La torre delle fragole, da realizzare coi bambini
Tra le varie esperienze di coltivazione da fare coi bambini, un'idea che può suscitare entusiasmo è costruire una torre delle fragole.
Già dal nome conquisterà l'attenzione: le fragole sono una golosità e la parola "torre" evoca storie di castelli, principesse e cavalieri.
Una volta realizzata ci permetterà di coltivare piante di fragola sfruttando lo spazio in verticale, si potrà metterla su balconi, terrazzi, cortili o giardini. Vediamo insieme come fare questa torre: è davvero semplice!
I materiali necessari
Per la nostra torre delle fragole servono tre vasi rotondi di diametro differente:
- Un vaso piccolo, da 10-15 cm
- Un vaso medio, da 25-30 cm
- Un vaso grande, intorno ai 40 cm
Tutti e tre i vasi devono essere forati sotto, per scolare l'acqua, il vaso grande deve essere dotato di sottovaso.
Oltre a questo ci servirà soltanto del terriccio universale e qualche piantina di fragola.

Costruire la torre
La torre è semplicissima da costruire, questo la rende alla portata dei bambini. A partire dagli 8-9 anni di età possono costruirla in autonomia, i più piccoli andranno aiutati.
Si tratta semplicemente di riempire i tre vasi con del terriccio, è importante compattarlo in modo che la terra si assesti bene. Può essere utile aiutarsi bagnandolo con un innaffiatoio.
Dopo aver riempito i vasi bisogna sovrapporli: il grande alla base, con sopra il medio e ancora sopra il vaso piccolo.
Ogni vaso deve essere ben dritto e stabile, affondando qualche centimetro nel terriccio del vaso che sta sotto. Se il lavoro lo fanno i bambini bisogna dare un occhio per controllare.
Così facendo otteniamo una torre a tre piani, con balconcini pronti per accogliere le piantine di fragola.
Possiamo mettere i tre vasi concentrici, in modo da avere simmetria, ma se la torre verrà addossata a una parete meglio decentrarli un po', per offrire più spazio davanti.
Piantare le fragole
Una volta pronta la torre dobbiamo popolarla di piante. Piantiamo una piantina nel vaso piccolo in alto, 2-3 in quello medio e 4-5 nel grande. Se c'è un lato completamente in ombra, perché adiacente a un muro, lasciamolo sguarnito.
Le piante di fragola con il tempo emettono stoloni (tralci striscianti), che se vengono appoggiati sul terriccio possono radicare formando nuove piante. Possiamo quindi scegliere di partire con poche piante e osservare coi bambini la straordinaria capacità di moltiplicazione che ha la natura.
Spunti educativi
La torre di fragole è un'attività di coltivazione vera e propria: si lavora per allestirla, ci si prende la responsabilità di curare le piante (i bambini dovranno irrigarla con costanza) e per tutto questo si viene ricompensati generosamente.
Questo ha un valore educativo importante: si crea una connessione con la natura e con il cibo, si impara l'impegno costante, si osserva l'importanza dell'acqua come fonte di vita.
Nel lavoro manuale i bambini sperimentano il travaso della terra, sempre gradito ai più piccoli, che potranno essere poi chiamati a riconoscere e riordinare le dimensioni dei vasi.
Le fragole sono perfette per motivare, perché danno frutto molto rapidamente. Se si piantano in primavera le piantine già in fioritura si avranno le prime fragole nel giro di 10-15 giorni.
Sull'autore
Fondatore di Orto Da Coltivare e coltivatore di zafferano, Matteo Cereda si occupa di divulgazione su orto e agricoltura. Ha pubblicato due libri: Ortaggi insoliti (scritto con con Sara Petrucci e pubblicato da Terra Nuova) e il manuale di orto in vaso "Mettete orti sui vostri balconi" (Rizzoli).