Le zecche sono animali molto piccoli, da qualche millimetro a un paio di centimetri, in genere scuri, di colore rossiccio-marroncino. Il corpo è tondeggiante e la testa non si distingue dal resto del corpo.
La malattia di Lyme o borreliosi è una malattia infettiva causata da un batterio che viene trasmesso attraverso il morso di zecche infette. Nella foto il primo sintomo: un anello rossastro che si espande lentamente (eritema migrante).
La malattia può essere curata con apposita terapia antibiotica. Prima si fa la diagnosi, meglio è.
Foto dell'eritema migrante della malattia di Lyme.
Eritema migrante a "occhio di bue" della malattia di Lyme.
Una zecca gonfia di sangue.
Una zecca attaccata alla pelle.
Come si rimuove una zecca? Per toglierle serve una pinzetta a punte sottili. Va afferrata il più possibile vicino alla superficie della pelle, e rimossa tirando dolcemente ma con decisione e cercando di imprimere un leggero movimento di rotazione verso sinistra.
Attenzione a non schiacciare il corpo della zecca.
Non vanno mai utilizzate sostanze come alcol, benzina, acetone, trielina, petrolio, ammoniaca, olio, né oggetti arroventati.