
Barcellona: weekend lungo con i bambini
vai alla galleryBarcellona, una città da vivere all'aperto, semplice da visitare e a misura di bambino. Non è una metropoli troppo grande, ma comunque una città con una rete di mezzi ben organizzata e spesso con...
di Miralda Colombo
Provate a immaginare. Una città dai grandi viali alberati, con il mare e la spiaggia sullo sfondo, con parchi a misura di bambino disseminati qua e là (dal parc de La Ciutadella a Parc Guell), musei dove esplorare e vivere esperienze inaspettate. E poi palazzi e case che paiono uscire dal mondo delle fiabe, con facciate che a osservarle hanno il profilo di un drago. Quartieri nei quali perdersi e assaggiare piatti di ogni sorta a seconda dell’ispirazione del momento.
Questa è Barcellona. Una città da vivere all’aperto, nella quale avventurarsi e costruire itinerari da condividere coi bambini.
Una città bellissima
Me l’avevano ripetuto in tanti. Barcellona è una città bellissima. Bene, lo è. Veramente. Senza alcun dubbio. Talmente bella, vivace e piena di energia che, anche per noi che siamo qui con le nostre bambine per un mese intero, è quasi difficile vedere tutto, afferrare fino in fondo quello che ha da offrire.
Durante la settimana ci sentiamo un po’ Barcellonesi, tra impegni di lavoro e asilo, piccoli aperitivi all’aperto e spesa al mercato, mentre cerchiamo di sfruttare il più possibile il fine settimana per girare e fare i turisti.
Barcellona è una città semplice da visitare: non è una metropoli troppo grande, ma comunque una città europea con una rete di mezzi (metro e bus) perfettamente organizzata, puntuali e spesso con ascensori che ti permettono di muoverti con bambini piccoli e passeggino. Ammetto che la cosa mi ha stupito.
Considerate, inoltre, che spesso sono previste riduzioni o ingressi gratuti per i più piccoli in molti musei.
Bene, partite con noi!

Che cosa vedere in un giorno
E’ quello che tutti fanno, a cominciare da chi a Barcellona ci vive. Una colazione tranquilla a base di caffè e leche o cacaolat, magari in uno storico locale come Granjaviader.
Noi abbiamo ordinato tre ensaimadas (una sorta di brioche morbide a chiocciola non troppo dolci) e cioccolata, deliziose!
Il bar è una tappa perfetta per inoltrarsi nel Barrio Gotico (indubbiamente il mio preferito con Gracia dove abitiamo), per via dei suoi vicoli stretti, dei vecchi palazzi tra ombra e luce coi balconi traballanti, dove spesso sventola la bandiera catalana.

Da qui spostandosi si arriva su uno dei viali più conosciuti in Spagna e forse nel mondo: La Rambla. Come mai? Non lo so, e confesso di aver trovato altri luoghi più speciali rispetto a questo. Però va visto e ai bambini piace grazie ai mille artisti da strada che ci lavorano, dai giocolieri ai mimi alle statue viventi.

E abbassando lo sguardo, all’altezza della fermata metro di Liceu, potete incrociare i vostri piedi su un mosaico di Mirò.
Tra La Rambla e il Waterfront
Da La Rambla dirigetevi verso il mare, sulla strada troverete: il Museo Marittimo, dove tra urla di pirati e colpi di cannone, potranno vedere da vicino e salire su un vascello a grandezza naturale, il Museo delle Cere (che vi consiglierei di evitare se non avete molto tempo) e il Waterfront, con la sua lunga passegiata a mare che inizia subito dopo il Mirador, dedicato a Cristoforo Colombo.

Nella zona del Waterfront c’è l’Acquario: noi ci siamo stati un giorno di pioggia e devo dire che considerato tutto ne è valsa la pena (ammetto che però ho preferito quello di Genova!). Alice e Lea, le mie bambine, sono rimaste, ognuna a suo modo, catturate, soprattutto passando attraverso un lungo corridoio che pare completamente immerso nell’acqua, fra mante, squali e tartarughe.
Guarda il video dell'acquario di Barcellona
Barceloneta o salita al Montjuic
Da questa zona, per il pomeriggio, avete due scelte, a seconda del tempo, preferenze e stanchezza.
Potete spostarvi a Barceloneta e godervi mare e spiaggia, dopo aver mangiato paella o fideua (una sorta di paella a base di spaghettini) in uno dei tanti locali vista mare, oppure prendere metro e funicolare e salire a Montjiuc, la montagna degli ebrei, dove ammirare uno stupefacente panorama della città dall’antico castello spagnolo.

Barcellona dall’alto è splendida, tenete conto quindi di fare almeno una salita: al Montjuic o al Tibidado (ancora più in alto rispetto a Montjuic e dotato di un parco divertimenti che i bambini ameranno).
Infine la conclusione del nostro primo giorno. La fontana magica di Montjiuc, vicino a Plaça d’Espanya, offre uno spettacolo imperdibile: l’acqua danza a ritmo di luce e musica.

Nella prossima puntata: cosa vedere nel giorno due e tre.
Qualche info in più:
Come muoversi
Barcelona Card: per viaggi illimitati sui trasporti pubblici e sconti in musei ed attrazioni
Museo Maritim (http://www.mmb.cat), Avinguida de Les Drassanes, 10-19 tutti i giorni, gratuito per i bambini sotto i 7 anni
Acquario
http://www.aquariumbcn.com/AQUARIUM/index.php
Fontana Magica (http://www.bcn.cat/parcsijardins/fonts/EN/magica.html)
Da Ottobre ad Aprile
Venerdì e Sabato dalle 19:00 alle 21:00
Da Maggio a Settembre
dal Giovedì alla Domenica dalle 21:00 alle 23:30
Monjuic: per arrivare qualche info per la funicolare http://www.tmb.cat/es/teleferic-de-montjuic e sul castello http://www.bcn.cat/castelldemontjuic/es/
Granjaviader: da assaggiare cacaolat ed ensaimada (http://www.granjaviader.cat/index.php/id/2)
Ti potrebbe interessare:
Vacanze con i bambini, mare o montagna
Scopri altri itinerari di viaggio e vacanze per la famiglia nella sezione bimbi in viaggio