La calendula, si sa, è antinfiammatoria e disinfettante, decongestinante e astringente. I suoi fiori si raccolgono per tutta l’estate e si trasformano, con tanta passione e facendo tesoro dei preziosi consigli ricevuti dai nonni, in unguenti, pomate e tinture per guarire grandi e piccoli acciacchi in modo naturale, ecologico, senza controindicazioni. È necessario però che questi fiori crescano in zone senza fertilizzanti cimici e pesticidi, bagnate con l’acqua di vigorosi torrenti e dalla rugiada mattutina. Come alla fattoria Biohof Seidl, a Bad Kleinkirchheim (Carinzia, Austria), nel parco naturale Nockberge, dove Karin Schabus condivide volentieri con gli ospiti del suo agriturismo biologico le sue conoscenze erboristiche e apre le porte del suo piccolo laboratorio per creare, tutti insieme, pomate, unguenti e tinture a base di calendula officinalis.
Il primo passo, fondamentale, è la raccolta dei fiori: va fatta a mano, con la luna giusta, staccando delicatamente le corolle dal gambo. Si scaldano, sul fuoco alimentato dalla legna, grassi e fiori, per la pomata, o si distillano corolle e alcool, per racchiudere la forza della calendula in poche gocce di tintura. Non serve nient’altro per trasformare questo splendido fiore giallo in potente medicinale naturale capace di curare ustioni e micosi, coliti e afte, strappi muscolari e distorsioni. Aiutando anche a proteggersi dal sole e a vincere infiammazioni gastrointestinali e intossicazioni del fegato.
L’agriturismo Biohof Seidl offre 4 appartamenti in legno massello, ispirati agli alberi più belli del parco naturale. Il pacchetto di una settimana comprende anche una serata wellness romantica con l’uso esclusivo della spa con sauna e cabina a raggi infrarossi, un bagno di calendula nel latticello, un bagno di fieno e una passeggiata con la carrozza trainata dai cavalli, la preparazione di un balsamo e di un olio da bagno a base di calendula, con la possibilità di portarsi a casa due flaconcini di prodotti e anche un cuscino di erbe energizzanti, e costa 619 € per 4 persone.
Info: tel. 0043.463.3300990 (si parla italiano), www.urlaubambauernhof.com
Leggi anche Vacanze con i bambini, mare o montagna
Scopri altri itinerari di viaggio e vacanze per la famiglia nella sezione bimbi in viaggio
Se vuoi chiedere consiglio a altri genitori, entra nel forum - Sezione Viaggi e vacanze