Home Bimbi in viaggio

Carinzia in estate: che cosa fare con i bambini

di Sara De Giorgi - 14.07.2021 - Scrivici

lago-weissensee
Fonte: Shutterstock
Volete trascorre le vacanze con i bambini in una regione ricca di tradizioni e di meraviglie naturalistiche? La Carinzia in estate è la meta ideale

Carinzia in estate

Volete trascorrere una vacanza con i bambini in un luogo fresco e ricco di meraviglie storiche e naturali? La Carinzia, la regione più meridionale dell'Austria, è la meta ideale per una vacanza con tutta la famiglia.

In questa regione la proposta di attività all'aria aperta è davvero varia e rivolta a tutti, grandi e piccini. Dal relax della spiaggia, alle gite in bicicletta, fino a facili escursioni a piedi, in Carinzia vi sono anche varie strutture specializzate nell'accoglienza delle famiglie e degli ospiti più piccoli.

Ecco 5 cose da fare in questa bellissima regione con la famiglia secondo l'Ente del Turismo della Carinzia. 

In questo articolo

1. Nuotare o fare un giro in barca

In Carinzia è possibile visitare un lago in barca a remi, pagaiare in canoa lungo fiumi. Ed è possibile anche nuotare con i pesci in un torrente d'acqua cristallina, senza dimenticare la pesca

Per farlo è possibile partecipare alle attività proposte dal programma "Momenti Magici" (alcuni solo in lingua tedesca).

2. Scoprire la natura attraverso itinerari ad hoc

Potete intraprendere nella natura dei cammini ad hoc, scoprendo percorsi facilmente percorribili anche per chi ha bambini su passeggini e carrozzine, oltre che da persone diversamente abili. 

Molto bello e suggestivo l'itinerario che, per esempio, conduce al Lago Weissensee, dove si possono ammirare rare specie botaniche e osservare la grande varietà di specie animali che vivono nel lago e intorno ad esso. Altra proposta è l'escursione nel Parco dei Monti Nockberge dove si potranno scoprire come vivono gli alberi e costruire un souvenir personale.

Per gli amanti degli animali, imperdibile una visita ai 170 macachi giapponesi che vivono nella riserva sul Monte Affenberg (Monte delle Scimmie) a Villach, oppure ai serpenti, ai ragni e alle iguane del rettilario Happ a Klagenfurt am Wörthersee o agli alpaca nella valle di Bleiberg.

È possibile trovare tutto questo nei pacchetti avventura "Esperienze nella natura per tutti", che prevedono facili escursioni accompagnati da guide preparate.

3. Sperimentare la tradizione enogastronomica

Come si fanno il burro e il formaggio in fattoria? Quanto tempo ci vuole perché le mele si trasformino in succo? Da quali erbe si può ricavare una gustosa crema spalmabile? Da dove viene il miele?

È possibile trovare risposte a queste domande nelle due zone "Slow Food Travel" in Carinzia, ovvero le Valli Gailtal - Lesachtal - Lago Weissensee e Valle Lavanttal, e negli otto villaggi Slow Food ("luoghi del buon vivere"). 

Qui sono molte le attività previste dai programmi dedicati alla scoperta della tradizione enogastronomica della zona: workshop e visite guidate invitano alla scoperta e alla meraviglia, e sono anche molto divertenti.

4. Osservare i paesaggi dall'alto

Per chi non ha paura delle altezze e ama perdere lo sguardo in splendidi e ampi panorami, imperdibile una visita alla Pyramidenkogel, la torre panoramica più alta al mondo che domina il Lago Wörthersee. 

Anche il campanile della parrocchiale di Klagenfurt offre prospettive incredibili: da qui, dopo aver salito i 225 gradini, si apre infatti una vista meravigliosa su Klagenfurt e sulle montagne circostanti. Il guardiano della torre, Horst Ragusch, racconta con passione ai visitatori storie divertenti ed emozionanti della città, come le immancabili leggende del Drago o dello Gnomo.

Infine, con le rispettive due piattaforme panoramiche aperte sui monti e i laghi della Carinzia, meritano una visita gli Slow Trail sul Monte Kitzelberg (Lago Klopeiner See) e sul Lago Zwergsee (Millstätter See).

5. Fare passeggiate in bicicletta

Non manca una proposta per tutti gli appassionati dei pedali, grandi e piccini. Per gli amanti dell'off-road imperdibile una discesa lungo il Flow Trail di Bad Kleinkirchheim che, con i suoi 15 chilometri, è il più lungo d'Europa.

Oltre a questo in Carinzia ci sono molti altri trail e oltre 3000 chilometri di percorsi autorizzati per mountain bike, di cui alcuni si trovano nella la Karnische Region (BIKEworld of Mountains & Lakes), nella zona del parco dei Nockberge (nockbike) e nella zona turistica di Villach (lake.

bike).

Per i più piccoli e principianti, Paco Wrolich, coordinatore delle offerte di cicloturismo della Carinzia, consiglia queste cinque proposte:

  • i pumptrack di Feld am See,
  • i pumptrack del Lago Klopeiner See,
  • il Flow Trail Petzen (lungo circa 11,5 chilometri),
  • i Flowgartnertrail sul Lago Faaker See
  • e naturalmente il Flow Country Trail di Bad Kleinkirchheim, lungo ben 15 chilometri.

Il sistema carinziano di noleggio bici "Kärnten rent e-bike" consente di fare splendide escursioni cicloturistiche anche a chi va in vacanza senza portare la propria bicicletta.

Oltre 100 attrazioni turistiche della Carinizia si possono visitare gratuitamente con la tessera Kärnten Card, che comprende l'accesso a funivie, linee di navigazione, strade panoramiche, musei, parchi acquatici e giardini zoologici. La Kärnten Card è valida da aprile a ottobre al prezzo da 45,00 Euro per gli adulti e 23,00 Euro per i bambini, per settimana.

TI POTREBBE INTERESSARE

ultimi articoli