Home Bimbi in viaggio

Il Carnevale di Venezia a misura di bambino

di Alessia Calzolari - 26.01.2018 - Scrivici

copiadiipa_c3mf4p.600
Fonte: IPA
Venezia è una città magica: lo è ancora di più a Carnevale, quando tra le sue calli si possono incontrare principesse e figure mascherate. Marina Stipitivich, del portale Venezia dei bambini suggerisce alcuni degli eventi più adatti ai piccini

In questo articolo

Carnevale fa rima con… Venezia e con il Veneto con i bambini. Esiste forse qualcosa di più iconico ed emblematiche che non le immagini di bellissime dame in maschera per le calli della città? E se già è un evento così affascinante per gli adulti, immaginate quanto può essere magico per i più piccoli.

Martina Stipitivich del portale Venezia dei bambini, dedicato agli eventi per famiglie e bambini della città, ci porta alla scoperta di questo Carnevale così rinomato.

Il Carnevale di Venezia per bambini: da dove iniziare

«Sul sito del comune si trovano tutti gli eventi ufficiali ed istituzionali, quelli organizzati con un certo anticipo» spiega Martina Stipitivich. «Pur trattandosi di eventi rinomati, sono comunque frequentati anche dai residenti. Oltre a questo ricco calendario, ci sono poi tutta una serie di feste ed attività promosse da associazioni e gruppi locali, che però vengono rese note più a ridosso delle date. Per questo motivo aggiorno il portale giorno per giorno con gli eventi di Venezia ed Isole e Mestre e dintorni».

Il Carnevale di Venezia: inaugurazione sull’acqua

Il Carnevale di Venezia: inaugurazione sull’acqua

«Il Carnevale inaugura sabato 27 gennaio con la Festa Veneziana sull’acqua, che è divisa in una prima parte e una seconda e si svolge in Rio di Cannaregio, vicino alla stazione. È un appuntamento adatto anche ai bimbi più piccoli, ma siccome è molto affollato, visto che è di forte richiamo sia per turisti che autoctoni, meglio arrivare con un buon anticipo ed evitare il Ponte delle Guglie, che è il punto di massima calca di solito» consiglia l’autrice del portale.

«Lo spettacolo “va in scena” alle 18.00 e dura circa mezz'ora, con una replica alle 20.00, ed è fatto di musica, colori e danzatrici. Domenica 28 alle 11.00 si svolge poi la seconda parte della Festa Veneziana sull’acqua, leggermente diversa – ma non meno suggestiva – dalla precedente, visto che include anche le remiere (ovvero associazioni di vogatori) che partono in maschera con le loro barche da Rialto».

Il Carnevale di Venezia: le Marie

Il Carnevale di Venezia: le Marie

Come racconta Martina Stipitivich, il Carnevale riparte in maniera decisa il weekend successivo: «Il 3 febbraio si svolge la così detta Festa delle Marie. Rievoca una situazione storica, ovvero quando il Doge all’epoca della Serenissima sceglieva 12 ragazze del popolo che potevano sposare un nobile e venivano chiamate appunto Marie. Oggi si fa un concorso tre mesi prima del Carnevale in cui si scelgono le ragazze vestite da cortigiana, che poi sfileranno in Piazza San Marco».

«Domenica 4 febbraio – continua l’autrice del blog – c’è poi l’iconico Volo dell’Angelo: la Maria che ha vinto il concorso dell’anno precedente viene calata dal Campanile di San Marco». Le ragazzine, assistendo alla cerimonia, potranno sognare di essere principesse in splendidi abiti rinascimentali.

Il Carnevale di Venezia: a

ltri eventi cittadini

«A Burano, sempre domenica 4 febbraio, si tiene una sfilata alla quale partecipano anche i bambini. Un altro evento da segnalare, particolarmente adatto ai più piccoli è il Concorso della Maschera più bella che si svolge lunedì 12 febbraio in Piazza San Marco, al quale possono partecipare anche i bambini e prender parte alla sfilata sul palco».

Come accennato da Martina Stipitivich, oltre a tutti questi eventi cittadini, ci sono poi tutta una serie di appuntamenti più piccoli e di richiamo locale, che emergono giorno per giorno, ma basta andare sul portale Venezia dei Bambini per trovare un elenco aggiornato per trovare la soluzione più adatta ai propri bimbi.

«Un evento molto carino da segnalare è il laboratorio “Dai vita alla città di Venezia” a Rialto Pescheria il 4 e l’11 febbraio. È un laboratorio creativo che si svolge ogni anno, organizzato dal Comitato Cittadini Campo Rialto Novo e adiacenze e da Barchetta di carta per far conoscere la zona più tipica del mercato di Rialto. Probabilmente a questa manifestazione si aggiungeranno anche delle feste».

Quando andare a Venezia per godersi il Carnevale

Meglio organizzare una gita in giornata o godersi un intero weekend di travestimenti, coriandoli e stelle filanti? «Star fuori tutto il weekend è alquanto dispendioso, meglio venire in giornata, ben consapevoli che ci sarà confusione. Se si vuole tentare di ovviare il problema si può venire nel primo weekend, quello del 26 e del 27 gennaio. Sicuramente ci saranno molte più persone in città da giovedì a martedì grasso, quando anche le scuole sono chiuse. In realtà, soprattutto in quei giorni, i bambini veneziani passano molto tempo in calle e in campo a giocare con coriandoli e stelle filanti: si respira, perciò, un clima festoso anche senza partecipare per forza ad un evento organizzato».

TI POTREBBE INTERESSARE

ultimi articoli