Cipro con i bambini
Immersa tra Occidente e Oriente, Cipro è una splendida isola del Mediterraneo particolarmente frequentata dal turismo nord-europeo. Negli ultimi anni però sta entrando anche nel radar dei viaggiatori italiani, tanto che possiamo dire con certezza che Cipro con i bambini è una destinazione ideale. Scopriamo insieme cosa fare e vedere durante uno splendido viaggio in famiglia.
Cipro con i bambini: cosa vedere
La prima cosa da sapere se si vuole affrontare un viaggio a Cipro con i bambini è che è formalmente divisa in due parti che possiamo suddividere in Repubblica di Cipro a sud e Cipro nord. Si tratta perciò di un'isola dalla storia antica, complicata e baciata da un mare eccezionale.
Cipro sud con i bambini
Se si decide di visitare Cipro sud con i bambini non si può di certo non cominciare da Pafos, una delle mete più gettonate di tutta l'isola. Da vedere con loro è il Parco delle Tombe dei Re che si trova a pochi passi dal mare. È bene sapere però che i sentieri non sono praticabili coi passeggini.
Bellissimo è anche il lungomare della città pieno di bar, ristoranti e negozi. Poi ancora il Castello che è accompagnato da una lunga passeggiata da fare in compagnia dei propri figli.
Molto bella è anche Lemesos, una piccola cittadina marittima caratterizzata da un centro storico vivo e colorato, murales sorprendenti e uno lungomare con interessanti parchi gioco.
I bambini si divertiranno anche presso Agios Nikolaos, Akrotiri Lake e Lady's Mile. Nella prima tappa sorge un monastero non troppo distante da Lady's Mile, una delle spiagge più popolari.
Akrotiri è invece una sosta interessante perché i più piccoli possono scoprire diversi uccelli migratori, compresa una grande colonia di fenicotteri rosa che a loro sempre piacciono.
A Cipro con i bambini vale la pena andare anche a Larnaka, località caratterizzata da un centro storico suggestivo grazie a una moschea e un'affascinante cattedrale.
Cipro nord con i bambini?
La situazione a Cipro nord è spesso controversa per cui è bene evitare questa zona con i bambini, ma se si sceglie di andare è essenziale affidarsi ad esperti per organizzare il viaggio. Tra le cose da vedere non possiamo non menzionare il Parco Archeologico di Salamina che conserva gelosamente i resti del periodo in cui l'isola era sotto il controllo romano, una meraviglia storica situata a pochi passi dal mare.
Poi ancora Girne, una città portuale che sembra uscita direttamente da una cartolina e dove prendono vita un bel parco giochi e un affascinante castello.
Le attività da fare a Cipro con i bambini
Una vacanza a Cipro con i bambini è ideale non solo per il mare da sogno e le tante cose da vedere, ma anche perché si possono fare tantissime attività insieme a loro.
Presso la Penisola di Akamas, per esempio, gli sembrerà di stare in un deserto accarezzato dal mare. Si tratta di un luogo dalla bellezza incontaminata dove scogliere enormi si alternano a baie di sabbia. E proprio da queste parti prende vita la Spiaggia di Lara dove si riproducono le tartarughe, un evento da vivere.
Rimanendo in tema animali, a Cipro con i bambini ci si può dirigere verso i Monti Troodos che sono un imponente massiccio in cui trovare refrigerio d'estate. Ma la cosa più interessante per i più piccoli è un'altra: qui si può osservare il grazioso muflone cipriota.
Dopo aver fatto tutte le visite culturali nella bellissima Pafos, i vostri figli potranno divertirsi presso il Pafhos Aphrodite Waterpark, il parco acquatico dall'architettura greco-romana e corredato di palme, di fiori e di verde.
Insomma, oltre al mare e alle spiagge da sogno, Cipro con i bambini è una meta di viaggio che può regalare tanta bellezza e divertimento.
Cipro con i bambini: documenti e info utili

Per andare a Cipro con i bambini è importante sapere che la maggior parte dei voli diretti dall'Italia ci sono esclusivamente durante la bella stagione. Sulla parte greca dell'isola sono presenti due aeroporti internazionali: Larnaka e Pafos. Il secondo offre una maggiore disponibilità di voli low cost.
Per dirigersi a Cipro con i bambini è necessario viaggiare con un passaporto o una carta d'identità valida per l'espatrio.