È arrivate l'estate e finalmente è possibile trascorrere un po' di tempo piacevole in famiglia al mare, in montagna, nei parchi o in città straniere. Se non avete ancora scelto cosa fare, una soluzione che può andare bene sia a genitori sia a bambini è il dog trekking, che è un'attività molto rilassante da fare nella natura. Abbiamo chiesto all'Ente del Turismo di Tarvisio di spiegarci meglio cos'è effettivamente il dog trekking e di indicarci dove può essere praticato.
Dog trekking, che cos'è
Il dog trekking è un'attività che consiste in un'escursione a piedi, accompagnati da un cane addestrato e assicurato alla persona con una speciale imbragatura. Si tratta di uno sport praticabile da tutti, compresi i bambini dai sei anni in su.
Con la guida di un esperto istruttore è possibile apprendere le tecniche di questo sport e scoprire così gli aspetti paesaggistici del percorso scelto.
LEGGI PURE: Vacanze con bimbi e cani, 4 consigli per scegliere l'hotel giusto
Dog trekking in famiglia con i bambini
Il dog trekking è uno sport ottimo per tutta la famiglia ed è divertente ed educativo. In genere lo si svolge all'aria aperta, in contesti dal panorama mozzafiato.
Inoltre, consente ai bambini di scoprire la natura da un punto di vista diverso e di socializzare con il migliore amico dell'uomo per eccellenza: il cane, vero protagonista dell'attività.
Dog trekking a Tarvisio
Tarvisio è un luogo incantato, incastonato nelle Alpi Giulie, ed è riserva mondiale dell'Unesco. Qui si trova la più grande foresta demaniale d'Italia: 24.000 ettari di comprensorio alpino, di cui 15.000 ricoperti di boschi produttivi. (Leggi anche: Bambini in montagna, consigli e itinerari per le famiglie)
Attraversata dal fiume Fella, l'area di Tarvisio si estende sino al confine con l'Austria e la Slovenia, lungo tutta la Valcanale e la valle dello Slizza.
Rappresenta una delle aree naturalistiche più preziose d'Italia e uno dei sistemi faunistici più completi delle Alpi. La zona in cui si svolgono le attività di dog trekking è la conca dei laghi di Fusine, uno dei luoghi più affascinanti della regione.
L'ambiente naturale, in cui ci sono animali e piante tipiche, si trasforma a seconda delle stagioni: la natura mostra le sue infinite gamme di colore dipingendo il bosco e i laghi con sfumature uniche e rendendo ancora più magico questo sito. Nel periodo estivo l'atmosfera di questi luoghi è ancora più piacevole.
Dove fare dog trekking.
La Scuola Internazione Mushing di Tarvisio, che è anche sede del ristoro dell'azienda agrituristica "Arkha", è diretta da Ararad e Monica Khatchikian, musher italiani che hanno partecipato alle più avvincenti corse al mondo: l'Iditarod, la Yukon Quest (Alaska e Canada) e la Transitalia. La Scuola è situata a Tarvisio, nella piana di Fusine, a poca distanza dal confine con la Slovenia e dai Laghi di Fusine e conta 50 cani da slitta che, d'estate, accompagnano gli escursionisti durante l'attività di dog trekking nelle foreste del Tarvisiano. I cani da slitta della Scuola Internazionale di Mushing di Fusine sono anche utilizzati per la pet teraphy. Per partecipare a questa attività è necessaria la prenotazione.
Per info:
Scuola Internazionale di Mushing Tarvisio Italia
Via Verdi 21
33010 Fusine in Valromana, Tarvisio, Ud
ararad@ararad.net
GUARDA ANCHE:

Bambini e animali: foto d'autore di una tenera amicizia
vai alla galleryCuccioli di umano e cuccioli.... pelosi! Che cosa c'è di più bello e tenero della vita gli inizi? Un neonato con il suo amico paperotto, un bimbo con un tenero bulldog: sono le...