Anche se la fuga è anche solo di un weekend, viaggiare con i bambini comporta necessariamente più attenzione alla scelta della destinazione, dell'alloggio e delle attività da fare in loco, sia per questioni di sicurezza, sia per quanto riguarda l'intrattenimento.
Il consiglio di Volagratis.com, il motore di ricerca per voli, è quello di scegliere strutture ricettive con team di animazione e assistenza qualificata, musei che dispongano di visite interattive dedicate ai più piccoli.
Se possibile, poi, pianificate gli spostamenti e gli itinerari prima della partenza, magari proprio insieme ai bambini così da evitare lunghe attese o corse che possono mettere a dura prova la pazienza e l’umore non solo di adulti e piccini.
Il segreto per un viaggio piacevole a misura di bambini è poi quelli di coinvolgerli il più possibile fin da subito e dare loro piccoli compiti e responsabilità che li facciano sentire “grandi”, ad esempio:
- potete farli partecipare alla preparazione dell’itinerario, acquistando delle guide dedicate ai bambini;
- potete affidare loro la preparazione dello zainetto per affrontare il viaggio in semi-autonomia;
- potete spronarli a tenere un piccolo diario di viaggio. In questo modo affronteranno l’intera esperienza con più consapevolezza e partecipazione.
Dove andare due giorni con i bambini: le destinazioni ideali al mare
Viaggiare con i bambini è più semplice se la destinazione scelta è adatta a tutta la famiglia. Isole come la Sardegna o Creta, con le loro acque cristalline, aspettano a braccia aperte chi ama il mare in grado di offrire il giusto mix tra divertimento e tranquillità (indispensabile per i genitori!). L’importante, come consiglia Volagratis.com, è scegliere un luogo che sappia combinare bel mare, spiagge attrezzate e la possibilità di fare attività interessanti per i più piccoli.
Rimanendo in Italia, a portata di weekend, tra le destinazioni più indicate ci sono:
- Policoro, in provincia di Matera: oltre alle acque cristalline e ai paesaggi incontaminati (non è difficile vedere i delfini che nuotano al largo) c’è la possibilità di riscoprire le testimonianze storiche custodite nel Museo Archeologico della Sirtide, ma anche fare birdwatching all’interno dell’oasi WWF Policoro Heraklea, nella Riserva naturale orientata Bosco Pantano di Policoro. Si tratta di uno degli ultimi boschi allagati costieri del nostro paese, area di sosta per numerosi uccelli migratori.
- Cesenatico: non soltanto spiagge attrezzate con giochi, ma anche nursery e animazione dedicate ai più piccoli. Da non perdere una visita al particolarissimo Museo della Marineria di Cesenatico: unico in Italia, comprende anche una Sezione Galleggiante con undici barche in acqua complete di vele che in estate vengono issate giornalmente, e una Sezione Navigante con tre barche mantenute operative per conservare anche il “patrimonio intangibile” delle antiche pratiche di navigazione.
- La Sardegna regala emozioni formato famiglia: dalla Gallura ad Alghero, sono numerosi i resort e gli hotel a misura di bambino. Tra mura di cinta, bastioni e torri aragonesi perfettamente conservate, Alghero è una cittadina tutta da scoprire in compagnia dei piccoli appassionati di storie fantasy. E per solcare i mari, il Golfo di Orosei vanta un litorale con insenature e spiagge di finissima sabbia da raggiungere in barca, per vivere le acque cristalline in tutta la loro bellezza. Tra i gioielli naturali del golfo spiccano le incontaminate Cala Gabbiani e Cala Biriol, mentre da Cala Gonon si raggiunge la Grotta del Bue Marino, così chiamata perché qui un tempo si rifugiavano le foche monache.
Dove andare due giorni con i bambini: sulle tracce di Leonardo da Vinci
Per far conoscere anche ai più piccoli una delle figure – icona della storia dell’umanità e in occasione dei 500 anni dalla morte del genio vinciano, Virail, la piattaforma e app che compara tutti i mezzi di trasporto, suggerisce un itinerario in Toscana alla scoperta delle opere e della vita di Leonardo Da Vinci.
- Il viaggio inizia ad Anchiano, città natale dell’artista, dove i più piccoli possono ripercorrere le orme dell’artista, camminando tra uliveti e vigne, e scoprire curiosità legate alla sua vita e alla sua terra, anche grazie all’esposizione interattiva organizzata all’interno della casa di Leonardo.
- Si può proseguire poi a Vinci: qui si trova la Chiesa di Santa Croce, dove si ritiene che Leonardo sia stato battezzato nel 1452.
- Destinazione finale: Firenze, città dove Leonardo si formò. Tra i molti musei e mostre a lui dedicati, per i bambini è specialmente indicato il Museo Leonardo da Vinci, dove le invenzioni dell’artista prendono vita grazie ad un percorso interattivo che si snoda attraverso macchine costruite seguendo i disegni di Leonardo, riproduzioni dei suoi dipinti più celebri e videomapping dei suoi studi anatomici.
In aereo
Un viaggio di due giorni con i bambini può prevedere anche un piccolo tratto in aereo. Per evitare brutte sorprese, si consiglia di informarsi per termo riguardo a documenti e modalità di trasporto. In generale, ricordano gli esperti di Volagratis.com, al momento i minori di cittadinanza italiana che viaggiano in aereo hanno bisogno di una carta d’identità individuale in corso di validità con i nomi di entrambi i genitori.Viaggiare in aereo con i bambini, tariffe e servizi
Per i viaggi in Europa serve la carta d’identità valida per l’espatrio, mentre per i viaggi intercontinentali c’è bisogno del passaporto individuale del minore. Per recarsi in molti paesi extraeuropei è richiesta una validità residua del passaporto di almeno 6 mesi, quindi controllate bene la data di scadenza quando prenotate un viaggio.
Dove andare due giorni con i bambini: on the road tra paesaggi da fiaba
Per i più avventurosi, il consiglio è quello di provare un viaggio di due giorni on the road in camper.
Potrà risultare impegnativo per gli spazi limitati, ma abituerà i più piccoli sin dai primi passi a vivere il viaggio in modo più genuino, condividendo ogni esperienza ed emozione con i propri compagni di viaggio.
Per chi intende mettersi in strada con tutta la famiglia, la piattaforma di camper sharing Yescapa consiglia di immergere i bambini in un’atmosfera disneyana, percorrendo la Romantische Strasse in Germania, una strada leggendaria che taglia la Baviera e il Baden-Württemberg, nel sud del Paese, e che si snoda per 360 chilometri verso nord tra castelli e scenari fiabeschi.
Tra le bellezze architettoniche tedesche che si possono ammirare dal finestrino del camper c’è il Castello di Neuschwanstein, uno dei più belli e fotografati d’Europa: un vero e proprio castello da fiaba e, non a caso, sembrerebbe essere stato il “modello” per alcuni celebri film di animazione della Disney. Qui i bimbi appassionati di cartoni animati e grandi lettori di favole potranno vedere dal vivo gli scenari di cui hanno tanto letto sui libri o visto attraverso lo schermo della tv.