L'estate entra nel vivo e, come ogni anno, milioni di italiani si preparano al cosiddetto "esodo" che per tutto il mese di agosto intaserà la rete autostradale nazionale.
La transumanza verso le località turistiche in realtà è già cominciata nell'ultimo week-end di luglio, ma dall'ANAS fanno sapere che il fine settimana da bollino nero sarà il prossimo, quello del 5-6 agosto, quando entrambe le direzioni di marcia saranno affollate fin dalle prime ore del mattino.
L'ideale quindi sarebbe mettersi in viaggio verso domenica sera o addirittura il lunedì successivo, ma il rischio è quello di bruciarsi ben due giorni di sudato riposo!

20 destinazioni per viaggiare nel 2017 con i bambini
vai alla galleryGennaio è il momento giusto per programmare i viaggi da fare nel corso dell’anno: secondo il motore di ricerca Volagratis , negli ultimi anni i viaggiatori che hanno scelto di...
Per gli altri week-end di agosto invece è previsto il consueto bollino rosso (tanta coda, ma senza ingorghi di proporzioni bibliche), anche se già dalla metà del mese comincerà il "contro-esodo" dei grandi rientri, con un picco tra l'ultima settimana di agosto e la prima di settembre.
Durante i giorni feriali invece la situazione dovrebbe rimanere tranquilla (bollino verde). Chi può, parta durante la settimana!
Le reti più trafficate
L'Azienda Nazionale Autonoma delle Strade ha informato inoltre che i tratti autostradali soggetti a maggiori rischi di ingorghi saranno la statale 36 “del lago di Como e dello Spluga” in Lombardia, la E45 verso Forlì-Cesena, la strada statale 309 `Romea´ in Veneto e Emilia Romagna, la statale 20 “Del Colle di Tenda”, la strada statale 51 “di Alemagna”, tutte le dorsali “Adriatica”, “Jonica”, “Tirrena Inferiore” e “Tirrena Superiore”, l’Aurelia in Toscana e Lazio, l’Appia nel Lazio e in Campania, l’A2 “Autostrada del Mediterraneo”, la A19 “Palermo-Mazara del Vallo” e la Tangenziale di Catania. In Sardegna invece le circolazioni più complicate sono previste per la statale 131 “Carlo Felice”, la statale 129 “Trasversale Sarda” e la statale 729 “Sassari Olbia”.
Per affrontare questi giorni delicati, l'Anas metterà in campo 2.500 addetti e più di 1.000 automezzi che pattuglieranno gli oltre 25.
000 km di rete autostradale.
Attivo anche il servizio VAI (Viabilità Anas Integrata), con tutti gli aggiornamenti utili in tempo reale.