Giochi estivi
I giorni estivi possono essere molto lunghi quando le scuole e gli asili chiudono e i bimbi sono a casa. Come passare il tempo?
Abbiamo raccolto 36 attività, tra giochi, lavoretti, ricette e consigli da fare insieme al proprio bambino d'estate. Suddivisi in attività per piccolissimi e per bimbi. Giorno dopo giorno, per 36 giorni tantissimi giochi estivi.
Giochi estivi per neonati
Che attività fare con un piccolo alle prime armi con la vita? I primi mesi di vita di un bambino sono un turbinio continuo di nuove esperienze ed emozioni. Un mese vale come un anno!
Che cosa fare con loro quando fa caldo? Attività che stimolano il tummy time e la motricità. Ve ne presentiamo alcuni.
Il gioco del ventaglio
Dai due mesi in su
Che caldo in queste giornate assolate! Rinfrescate il vostro bimbo stupendolo a colpi di... aria di ventaglio. A seconda dell'età, il piccolo vorrà anche afferrarlo e scoprirlo con le sue manine.
Il tummy time con i cubetti di ghiaccio
Dai quattro mesi in su
Mettete dei cubetti di ghiaccio dentro a una busta di plastica, aggiungete un po' di acqua e sigillate bene l'apertura. Appoggiatelo per terra e mettete il bambino in posizione prona. Tenterà di afferrare i cubetti e nel frattempo, si rinfrescherà.
Il lavaggio dei giocattoli
Dai sei mesi in su
Se il bimbo ha già acquisito la posizione seduta, mettetelo seduto in una piscinetta o in un catino del bucato con diversi contenitori davanti da riempire e vuotare. Attenzione a non lasciare mai incustodito il piccolo quando è in acqua, anche se è in pochi centimetri.
Ghiaccioli rinfrescanti e massaggiagengive
Dai sei mesi in su
Il piccolo sta mettendo i denti? Con questo caldone? Approfittiamo di succhi e puree fresche fatte in casa per alleviare un po' il fastidio.
Basta del succo di limone o di arancia congelato, messo negli appositi contenitori di plastica per fare i ghiaccioli o frutta matura frullata e poi congelata.
Non aggiungete zucchero alla frutta, ma proponetela come fresca merenda al bambino nelle giornate più calde.
Giocare con lo specchio
Da 0 a 6 mesi
Un'idea semplice e divertente è appoggiare uno specchio davanti al bebè (magari sistemandolo vicino a una parete per sicurezza), mentre lui è a pancia in giù, sul lettone o su un morbido tappeto. Giocate con la sua immagine e la vostra per qualche secondo: il piccolo fa fatica a sollevare la testa, quindi è opportuno non allungare i tempi del gioco ma si può ripeterlo più volte nel corso della giornata.
Giochi estivi per bambini
I giorni estivi possono essere molto lunghi quando le scuole e gli asili chiudono e i bimbi sono a casa. Come passare il tempo?
Abbiamo raccolto 36 attività, tra giochi, lavoretti, ricette e consigli da fare insieme al proprio bambino d'estate. Giorno dopo giorno, per 36 giorni tantissimi giochi estivi. (Leggi anche la noia in estate che fa bene ai bambini)
Giorno 1 - Album dei ricordi
Regalate ai bambini un quadernetto carino e aiutate i più piccoli a decorare il proprio album dei ricordi. Sarà un ricordo bellissimo dell'estate: foto, cartoline, disegni, ma anche francobolli, figurine, fiori, conchiglie. Un modo simpatico per dare sfogo alla propria fantasia e divertirsi insieme ai bimbi. Leggi come si prepara uno scrapbook, un album dei ricordi.
Giorno 2 - Giochiamo a palla a muro
Un vecchio gioco che richiede poco spazio e che piace a tutti i bambini: palla a muro. È possibile giocare da soli, in due o in un piccolo gruppo a turno ed è perfetto per bambini da 4-5 anni in su. Scopo della sfida è lanciare la palla sulla parete e riprenderla senza farla cadere. Ecco come si gioca a palla a muro.
Un'attività motoria molto utile per allenare la concentrazione e la coordinazione dei movimenti da parte dei bambini.
Giorno 3 - Caccia al tesoro
Organizziamo una fantastica caccia al tesoro nel giardino e nel parco della città. 10 idee a tema per organizzarla.

10 cacce al tesoro SUPER DIVERTENTI per bambini dai 3 ai 10 anni
vai alla galleryCaccia alla pancia, caccia all'indovinello, caccia alle candeline di compleanno, caccia al tesoro dei pirati e delle principesse e tante altre. Da fare in casa o all'aperto.
Giorno 4 - Facciamo un elicottero di carta
Basta solo un foglio di carta, una matita, una graffetta e delle forbici per realizzare un simpatico elicottero di carta. Ecco le istruzioni per prepararlo.

Impariamo a fare un segnalibro origami
vai alla galleryIn una sala di attesa oppure sul treno: come si annoiano velocemente i bambini! Per fortuna è facile trovare un pezzo di carta o un foglio di giornale. Se poi quel foglio, per magia, si...
Giorno 5 - Visitiamo una fattoria didattica
Sono tante le attività proposte nelle fattorie didattiche italiane: allattare con il biberon i giovani capretti, raccogliere erbe officinali, imparare come funzionano i pannelli solari e partecipare alla vendemmia con la pigiatura dell’uva. Ecco alcune tra le più curiose e indimenticabili da visitare con i bimbi.
Giorno 6 - Oggi prepariamo la merenda in casa: i ghiaccioli
15 minuti di tempo per prepararli, frutta fresca, acqua e yogurt. Basta pochissimo per preparare insieme al tuo bimbo una dolce e rinfrescante merenda fatta in casa: i ghiaccioli alla frutta. Ecco la ricetta.
Giorno 7 - Resoconto della prima settimana
Recupera il materiale della settimana per decorare e riempire l'album dei ricordi preparato il primo giorno.
Giorno 8 - Picnic al parco
Recuperate un plaid, o i più moderni teli impermeabili da pic nic, scegliete una giornata non troppo calda e organizzate una colazione al sacco. I bambini adorano mangiare a contatto con la natura. I trucchi per preparare un picnic perfetto.
Giorno 9 - Passeggiamo nella natura
Oggi facciamo una bella passeggiata in mezzo alla natura. E se a metà strada troviamo un baretto o una gelateria, rinfreschiamoci e coccoliamoci con un bel gelato.
Giorno 10 - Giochiamo a campana
Recuperate un gessetto e qualche sasso e disegnate 7 caselle per terra. Ecco le istruzioni per giocare al classico gioco campana. Aiuta a migliorare il senso dell'equilibrio e dello spazio.
Giorno 11 - Bassotto da passeggio di carta
Realizziamo insieme al bimbo con un po' di cartone un simpatico bassotto da passeggio. E' un lavoretto semplice semplice. Le istruzioni per realizzare il bassotto.

Crea un bassotto da passeggio
vai alla galleryL'estate è alle porte! Crea insieme al tuo bambino un simpatico bassotto di cartone colorato... da passeggio. Johnny il bassotto sarà un compagno fedele per tuo figlio nelle sue...
Giorno 12 - Tutti allo zoo
Con la bella stagione si può programmare una gita fuori porta per portare i bambini in un’oasi naturalistica o in uno zoo safari.
Ecco i 10 zoo più belli d'Italia.

I 10 zoo più belli in Italia
vai alla galleryCon la bella stagione si può programmare una gita fuori porta per portare i bambini in un’oasi naturalistica o in uno zoo safari, per conoscere dal vivo animali che hanno visto sui...
Giorno 13 - Pigiama party
Oggi è la giornata del... pigiama party! Organizzate insieme al bimbo la serata: se è piccolo sarà con la famiglia, se più grandicello, con gli amichetti. Un'idea simpatica? Montate una tendina canadese in casa e fate dormire i bambini lì. (Leggi anche: giochi per feste di casa)
Giorno 14 - Un tuffo in piscina!
Spruzzi, schizzi, schiamazzi: d'estate non c'è cosa che entusiasmi di più i bambini di una piscina. Che, per via dell'acqua dolce e dell'assenza di onde, tante volte è addirittura preferita al mare.
Giorno 15 - Aquilone dai da te
Avreste mai immaginato che anche i sacchi della spazzatura possono volare? Possono diventare dei draghi! Create insieme al vostro bambino un aquilone partendo da un semplice sacco della spazzatura. Le istruzioni.

Creare un aquilone con un sacco della spazzatura
vai alla galleryAvreste mai immaginato che anche i sacchi della spazzatura possono volare? Possono diventare dei draghi! Crea insieme al tuo bambino un aquilone partendo da un semplice sacco della spazzatura.
Giorno 16 - Plastilina fatta in casa
Prendete della semplice farina e realizzate in casa la plastilina! Poi utilizzatela per realizzare animaletti, frutta, mostriciattoli e tanto altro. Ecco le istruzioni video della plastilina fatta in casa.
Giorno 17 - Giochiamo con i sassi o con la natura
Fate una passeggiata nel bosco, in giardino o nel parco e raccogliete tanti sassolini, foglie e fiori. Decorateli e li potrete poi utilizzare per giocare a domino o ad altri giochi creativi. Ecco i giochi che si possono fare con i sassolini. Oppure potete utilizzarli per creare dei lavoretti con la natura.
Giorno 18 - Andiamo al parco acquatico
Per abbinare il relax e la frescura al divertimento, una buona idea è passare una giornata in un parco acquatico, tra scivoli mozzafiato, toboga da brivido e divertenti animazioni, molte delle quali adatte anche ai bambini sotto i 3 anni di età. Ecco i 10 più divertenti che abbiamo scovato in Italia.
Altro che videogiochi. I nostri padri (e nonni) si divertivano con biglie colorate, birilli e noccioli di frutta. Perché non provate a insegnare ai vostri figli i giochi del passato? Ecco le regole della lippa, dei birilli, dei 5 noccioli, la ruzzola e cicca e spanna.
Giorno 20 - Fate pulizia tra i giochi
Oggi prendete insieme al vostro bambino tutti gli scatoloni dei giochi e fate una bella selezione.
Buttate i giocattoli rotti (o trovate un modo per riutilizzarli o riciclarli) e tenete da parte i giocattoli vecchi o che non interessano più al bimbo. Li potrete regalare ai figli più piccoli dei vicini o donarli a qualche associazione no profit. La sera, guardate tutti insieme sul divano Toy Story e fantasticate sulla vita futura e felice dei vecchi giochi.
Giorno 21 - Prepariamo la gelatina di frutta
Delle caramelle fatte in casa fatte con zucchero e succo di frutta? Fatti aiutare dal tuo bambino e spazio alla creatività! Ecco la ricetta delle caramelle gommose alla frutta.
Giorno 22 - Facciamo insieme una barchetta di carta
Le classiche istruzioni per realizzare una barchetta partendo da un semplice foglio di carta. Ecco come si fa.
Giorno 23 - Prendiamo insieme il treno o facciamo una passeggiata
Il mezzo più affascinante per un bambino è il treno e ancora di più se è un trenino di montagna o addirittura una funicolare. Individuate un percorso da fare vicino a casa vostra oppure leggete le nostre proposte.
Giorno 24 - Tutti al parco divertimenti
Ottovolanti, dinosauri, animali feroci, delfini: ce n'è per tutti i gusti: oggi è la giornata giusta! Da Nord a Sud, lungo tutto lo Stivale, nostrofiglio.it ha selezionato i 40 parchi divertimento più interessanti dove portare i bambini di tutte le età. Da andarci appena riapriaranno.

I 39 parchi divertimento più belli d'Italia
vai alla galleryDa Nord a Sud, lungo tutto lo Stivale, nostrofiglio.it ha selezionato i parchi divertimento più interessanti dove portare i bambini di tutte le età. Ottovolanti, dinosauri, animali...
Giorno 25 - Divertiamoci in spiaggia!
Andiamo in spiaggia? E se la spiaggia è lontana o non è possibile andarci, si può sempre andare al lago o al fiume. L'importante è sguazzare un po' e stare all'aria aperta. (I 7 motivi per portare i bambini in spiaggia)
Giorno 26 - E dopo la spiaggia... parco!
Stare fuori, all'aria aperta, fa bene. Quindi, dopo la giornata di ieri in spiaggia, oggi si va tutti al parchetto. Perché? Abbiamo trovato ben 8 motivi per andarci!
Giorno 27 - Dipingiamo una casetta per gli uccellini
Un'attività simpatica da fare insieme al tuo bambino per attirare i passerotti del quartiere? Compra in un qualsiasi negozio di fai-da-te una casetta di legno per gli uccelli.
Armati di fantasia e pennello e dipingila insieme a lui! Ecco qualche idea di decorazione.
Giorno 28 - Facciamo un braccialetto di carta
Ricicliamo un po' di carta che abbiamo in casa e realizziamo un braccialetto da regalare alla mamma o alla nonna. Le istruzioni per realizzarlo.
Giorno 29 - Tiro alla lattina!
Il gioco di tiro al bersaglio, che piace sempre a tutti e ad ogni età. Per realizzare i bersagli, dotarsi di lattine vuote e disponetele a piramide. Vince chi butta già il maggior numero di lattine in un solo colpo. Le regole del tiro alla lattina.
Giorno 30 - Decora l'album dei ricordi...
E' quasi passato un mese da quando avete iniziato il vostro album dei ricordi. E' giunto il momento di aggiungere tutte le esperienze che avete fatto insieme e che ancora non avete inserito: il pigiama party, il parco acquatico, il bagno in piscina, etc.
Giorno 31 - Tortilla per tutti
Patate, sale, olio e uova: festeggiamo questo ultimo giorno insieme con una bella tortilla spagnola. Facile e semplice da preparare. La ricetta della tortilla.
Giorno 32 : giochi all'aperto
Bandiera
Si divide il cortile in due campi con una grossa striscia e alle estremità opposte del cortile si posizionano due palloni, che i ragazzi chiamano bandiere. Ogni squadra prende posto in uno dei campi: deve difendere la propria bandiera e conquistare quella degli avversari. Quelli che vengono toccati mentre si trovano fuori del proprio territorio, sono fatti prigionieri. I superstiti cercano di impadronirsi della bandiera avversaria e di liberare i compagni prigionieri, toccandoli. Vince la squadra che porta la bandiera avversaria nel proprio campo.
Guardia e ladri
C'è una porta non molto ampia e una guardia che, ad occhi bendati, cerca di impedire il passaggio ai ladri. Chi viene toccato è da considerarsi eliminato
Fortezza
Metà dei giocatori si prende per mano e forma un circolo che è detto la "fortezza", gli altri cercano di entrarvi. I difensori devono tenersi stretti per mano, ma possono alzare o abbassare le braccia per fermare gli avversari o chinarsi se un nemico tenta di entrare gattonando.
Quando la metà degli invasori è nella fortezza, si ricomincia a parti invertite
Articoli correlati:
LA STORIA DA MAMMENELLARETE: Giornata tipo al mare, con una bimba di un anno
Da quando è nata lei, abbiamo capito che siamo noi a doverci adeguare alle sue esigenze se vogliamo che cresca serena. Quindi la nostra giornata tipo al mare è stata pensata e gestita per farla stare bene. A parer di qualcuno abbiamo sacrificato troppo le nostre vacanze per privilegiare le sue …

Montessori: 20 attività da fare in estate con i bambini
vai alla galleryPreparare un ghiacciolo, dipingere con l'acqua, lavare le conchiglie raccolte sulla spiaggia, scrivere sulla sabbia, comporre un mazzolino di fiori... Ecco alcune attività da fare in...
Calchi di conchiglie
Prendete dell'argilla e con le conchiglie raccolte in spiaggia fate dei calchi in modo che si formino delle composizioni creative. Non solo è un lavoretto artistico, ma anche un modo per esplorare le diverse texture delle conchiglie.
Comporre un mazzo di fiori
Raccogliete insieme dei fiori di campo. Poi prendete dei piccoli vasi e lasciate che il bambino li riempia d'acqua e crei le sue composizioni floreali. Questa attività lo impegna nella creazione e nell'osservazione ed esercita l'uso delle mani e la precisione. Pinterest