Hotel per neonati
I primi anni di vita sono costellati di "prime volte": i primi passi, il primo dentino ma anche la prima vacanza. Con l'aiuto di Chiara Rosati, direttore editoriale e fondatrice del portale Bimboinviaggio.com e di Daniele Novara, fondatore del CPP e autore del libro "Organizzati e felici" edito da Bur vediamo qualche consiglio per i genitori che desiderano passare un bel soggiorno relax con i propri piccoli.
In questo articolo parleremo di:
Hotel per neonati e bambini 0-3
"Da neomamma ricordo perfettamente che la prima vacanza all'Elba, con mio figlio Vittorio di tre mesi, fu problematica - ci racconta Chiara Rosati - "La mattina andavamo un po' in spiaggia: si stava bene, ma i guai cominciavano appena rientrati in hotel. Il momento del bagno per esempio era un problema. Un bimbo di tre mesi può essere messo sotto la doccia? No di certo. E' corretto lavarlo nel lavandino? Assolutamente no. L'hotel non aveva bagnetti adatti ai neonati, se volevamo riscaldare il latte dovevamo arrangiarci, il cambio del pannolino avveniva alla meglio sul nostro letto perchè non c'era il fasciatoio".
Da questa esperienza nasce il desiderio di creare Bimboinviaggio.com, un portale che raccoglie i migliori hotel per bambini e rende facile ai genitori trovarli.
"Quello degli hotel specializzati nell'accoglienza dei neonati è un tema interessante - prosegue Chiara Rosati - queste strutture non sono tante ma hanno una gamma di servizi molto ampia e sono dotati di personale specializzato".
Eccone una selezione.
Hotel per neonati in montagna
Cavallino Bianco Family Spa. "In montagna, in località con altitudine non superiore ai 1500 metri, troviamo alcune strutture di eccellenza per chi ha bimbi appena nati. Il primo ed il più conosciuto è il Cavallino Bianco Family Spa di Ortisei. Si tratta del primo hotel in Italia ad essersi specializzato nell'accoglienza delle famiglie, dove i clienti senza bambini non vengono accettati. Il personale del reparto bebè accoglie i piccoli già dal primo mese di vita: a loro è dedicato uno spazio specifico, il Baby Lino, con zona delle coccole, camerette dei sogni d'oro per il riposino pomeridiano, zona dei giochi sensoriali e piscina delle palline.
L'assistenza per i piccoli da 1 a 42 mesi è garantita tutti i giorni dalle 8.30 alle 21 da sei assistenti professioniste. Nella zona dedicata al wellness si trova una speciale piscina lagunare con fondale morbido, con diverse profondità anche per i piccolissimi e con temperatura a 35°C appositamente dedicata ai bimbi".
Familotel Alpenhof. "Altro hotel per bebè degno di nota è il Familotel Alpenhof a Maranza in Val Pusteria, un bellissimo hotel residence specializzato nell'accoglienza dei bambini da 0 a 3 anni che offre 40 ore alla settimana di servizio baby sitting con assistenti specializzate nella prima infanzia, ma anche una dotazione completa per il bebè e una piscina dedicata di 30 cm con l'acqua a 34°. Non mancano una vasta scelta di menu per bebè con pappe fresche preparate giornalmente e giocattoli specifici per neonati. Per i piccoli c'è anche la sala giochi per bambini con l'angolo Softplay e il parco giochi Murmel Park con scivolo, giochi d'acqua, minivilla e sabbiera. Tutti i giorni poi c'è l'ora delle fiabe".
Familienhotels Sonnwies. "Molto attrezzato anche il Familienhotels Sonnwies a Luson nei pressi di Bressanone. L'assistenza all'infanzia è garantita dai 4 mesi di età, dispone di 45 family suite sia classiche che luxury complete dell'attrezzatura per neonati e bimbi, con tanto spazio da 24 a 100 mq, alcune anche con mini-piscine panoramiche".
Dolomit Family Resort Garberhof. "A Rasun di Sotto, vicino a Brunico, troviamo il Dolomit Family Resort Garberhof: questo Hotel offre un Babyclub per bambini da 6 mesi in su, con assistenza per 80 ore a settimana. Qui i bimbi vengono coccolati, fanno la nanna, vanno a passeggio per il paese e naturalmente vengono seguiti nei pasti e possono anche mangiare tutti insieme lasciando liberi i genitori. Il Dolomit Family Resort è in un ambiente completamente immerso nella natura dove poter godere di una fantastica vista sul panorama alpino delle Dolomiti".
Familien & Wellness Hotel Finkennest. "A Scena, nelle vicinanze di Merano, troviamo il Familien & Wellness Hotel Finkennest, in posizione panoramica con animazione ed assistenza per i piccoli dai 6 mesi fino ai 3 anni di etá. Per 20 ore di assistenza a settimana, le animatrici esperte si prendono cura dei piú piccoli e lasciano del tempo ai genitori. Al ristorante si trova una selezione di pappe fatte in casa (verdure, carne o solo frutta). Da segnalare la possibilità di far fare ai bebè lezioni di nuoto: l'hotel mette infatti a disposizione corsi per bambini dai 6 a 12 mesi con istruttori qualificati".
Alpino Baby Family. "In Trentino ad Andalo L'Alpino Baby Family è un hotel con ambiente familiare e a misura di bambini ma anche di neonati. Qui infatti vengono accolti bambini già da un mese di vita e del personale specializzato si prende cura di loro. In hotel sono presenti: un'area giochi interna di 200 mq, aperta ad orario continuato e con presenza di personale qualificato; il giardino di Gaia, un ampio spazio esterno di oltre 700mq con vari giochi in legno, e tante attenzioni per far star bene i piccoli. La cucina è genuina e varia, gestita direttamente dal proprietario attento anche alle intolleranze alimentari".
Dolce Casa Family & Spa. "Sempre in Trentino ma a Moena c'è il Dolce Casa Family & Spa, un hotel per famiglie con bimbi piccoli e neonati a partire da un anno di età. Per i bambini da 1 a 3 anni c'è il mondo Tina Baby, un'area giochi dove i più piccoli potranno giocare con le assistenti permettendo ai genitori di trascorrere ore di relax nella certezza che i loro figli sono in buone mani. Il Tina Baby comprende un'area giochi spaziosa e luminosa dove i più piccoli potranno giocare con i loro genitori e il servizio nido di Tina con assistenza per bimbi dai 12 mesi.
Degno di nota il Wellness e ottima la cucina, dovre potrete degustare tutte le specialità trentine".
Hotel per neonati al mare
Anche per gli amanti del mare i suggerimenti non mancano.
Gattarella Resort. "In Puglia un indirizzo sicuro è il Gattarella Resort, immerso nel cuore del Parco Nazionale del Gargano. Il Gattarella è uno dei più attrezzati hotel per famiglie dell'Italia Meridionale. Dalla scorsa estate al già collaudato personale si sono aggiunte figure specializzate quali un pediatra e delle puericultrici professioniste. Qui, infatti, oltre al bellissimo mare ed all'ottima cucina, c'è un asilo nido creato proprio per prendersi cura dei piccoli ospiti in assoluta sicurezza. Sovraintendono il nido puericultrici esperte che applicano il Metodo Montessori, con tutti i vantaggi che questo regala a chi lo frequenta anche in vacanza. L' Hotel offre anche il servizio Baby Me. Viaggiare con un bimbo spesso significa grandi bagagli in poco spazio. Grazie al pacchetto Baby Me, la famiglia all'arrivo in hotel trova tutto ciò che serve al neonato: dal passeggino al seggiolone, dal cibo per i bebè ai pannolini. Le camere sono spaziose e molto confortevoli e in tutti i bagni sono presenti materiali igienizzanti. La ristorazione è molto curata: al Gattarella Resort è possibile optare per la soluzione alberghiera o per la formula residence".
Vivosa Apulia Resort. "Sempre in Puglia, ma nel Salento, molto valido è il Vivosa Apulia Resort, immerso in un Parco protetto con dune di finissima sabbia bianca e un mare cristallino. L'Hotel dispone di spiaggia privata adatta a ogni età: il mare ha un fondale che va a degradare lentamente in profondità, e due piscine, una per i baby 0-3 anni, l'altra con gli scivoli 'a prova di splash'. Queste e le altre innumerevoli e uniche attività dell'Ecokids Land rendono la vacanza dei piccoli indimenticabile.
L'hotel dispone di biberoneria, che di fatto è un'oasi felice per le mamme e per i loro pargoli. Qui le mamme sono assistite dal Vivosa Staff, per la preparazione di latte caldo e pappe grazie ai tanti prodotti per la prima infanzia a loro disposizione".
Villaggio iGV Santa Clara a Palau e il Villaggio iGV Santa Giusta a Castiadas. "In Sardegna le due strutture di eccellenza per i neonati sono Il Villaggio iGV Santa Clara a Palau e il Villaggio iGV Santa Giusta a Castiadas nel sud. In queste strutture è attivo il programma, AIGO che significa Attività Intrattenimento Giovani Ospiti, uno staff dedicato esclusivamente alla cura e all'intrattenimento dei bambini e dei ragazzi. Il personale AIGO viene preparato con metodi professionali e gestisce servizi di Nursery (per bambini da 0 a 2 anni), Baby Club (da 3 a 5 anni), Mini (da 6 a 10 anni), Junior (da 11 a 13 anni) e Young Club (per ragazzi dai 14 ai 17 anni)".
- L'iGV Club Santaclara. "Situato sulla costa settentrionale della Sardegna,a 8 km da Palau, di fronte alle isole di Spargi e della Maddalena. È circondato da un paesaggio naturale di straordinaria bellezza".
- L'iGV Club Hotel Santagiusta. "E'situato sulla costa sud orientale della Sardegna: si trova a circa 60 km a nord di Cagliari, a 10 km da Castiadas. L'architettura del club è tipicamente mediterranea, con forme e colori che si accordano magnificamente con l'ambiente che lo circonda, in posizione privilegiata direttamente sul mare".
iGV Baia Samuele. "In Sicilia va assolutamente segnalato il iGV Baia Samuele, splendido villaggio situato all'estremo sud della Sicilia, a 10 km da Modica, in una delle più belle zone della costa iblea nel comune di Scicli. Anche qui è attivo il programma AIGO con personale specializzato che in un apposito baby club attrezzato si prende cura dei neonati da 0 a 2 anni: una vera gioia per le mamme che possono contare sull'aiuto di personale specializzato e riposarsi un pochino dall'accudire il bebè".
I consigli del pedagogista
Come ricorda il pedagogista Daniele Novara nel suo ultimo libro, non serve essere genitori perfetti, l'importante è conoscere cosa serve per essere genitori organizzati e poter crescere al meglio i propri figli.
Nell'organizzare una vacanza con i bimbi piccoli, madri e padri dovrebbero tenere a mente un paio di dritte che possono aiutare il ménage familiare al meglio:
-
STARE CON IL PROPRIO NEONATO. "Per i neonati la fase dell'attaccamento primario è di fondamentale importanza. Per questo motivo non è opportuno pianificare vacanze in cui non ci possa essere tutto il tempo necessario per stare assieme al proprio bambino".
-
IL SONNO RISTORATORE. "I bambini di 3 anni devono dormire almeno 12 ore al giorno: teniamolo presente nell'organizzazione e nella pianificazione dei divertimenti della giornata".
-
IL RIPOSINO POMERIDIANO. "Il riposino pomeridiano per i bambini fino ai 3 anni è fondamentale: se non si vuole avere un piccino affaticato, assonnato e quindi più predisposto ai capricci, bisogna prevedere tempi e spazi di riposo adeguati anche di pomeriggio".
-
NON PERDIAMO LA ROUTINE. "Nello scegliere una meta per la vacanza, bisogna pensare che le ferie sono un momento di "destabilizzazione" per i genitori, ma anche e soprattutto per i bambini, che amano l'abitudinarietà. Per questo non va dimenticata l'importanza della routine: è chiaro che in villeggiatura si possono avere ritmi più lenti, svegliarsi più tardi e magari andare a letto un po' più tardi del solito, ma gli orari dei pasti non andrebbero cambiati per i piccoli e in generale l'ideale è mantenere una continuità con le abitudini di casa. I genitori che si vantano che i loro figli "reggono fino a tardi" non hanno compreso che questo può essere un danno per i bambini".
-
I GUSTI SEMPLICI DEI BAMBINI. "Per le attività da fare durante il giorno, giova tenere a mente che i piccoli gradiscono cose semplici come stare nella natura, giocare con la sabbia, collezionare sassolini e legnetti".
-
AVERE ASPETTATIVE RAGIONEVOLI. "Ricordiamo che quando si va fuori a mangiare il bambino piccolo non può stare al tavolo seduto un'ora: vanno quindi privilegiati i luoghi con spazi in sicurezza e se possibile angoli gioco".