Borghi in Abruzzo
L'Abruzzo offre ogni tipologia di vacanza: mare, relax, natura, ma anche cultura e divertimento. Da non perdere, per una vacanza diversa dal solito, i molti i borghi d'Abruzzo che sono delle vere e proprie perle. Il tempo qui sembra essersi fermato e potrete andare a conoscere le antiche tradizioni di un tempo.
In questo articolo
Santo Stefano di Sessanio
Situato all'interno del Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga, il piccolo borgo di Santo Stefano di Sessanio è una cittadina di origine medioevale. Considerato uno tra i borghi più belli non solo d'Abruzzo ma di tutta Italia, a Santo Stefano di Sessanio si possono ammirare edifici costruiti in pietra calcarea bianca e tetti realizzati con coppi.
- Porta Medicea: punto di ingresso del borgo, sopra la Porta ancora oggi si può ammirare lo stemma della Famiglia De' Medici che furono signori di Santo Stefano dal 1579 al 1743.
- Torre Medicea: si trova in cima al borgo e aveva funzione di avvistamento. Purtroppo durante il terremoto del 2009 è crollata quasi completamente ma, dopo 12 anni dal sisma, è stata ricostruita completamente
- Palazzo del Capitano: costruito dai De' Medici come residenza signorile della famiglia
Castello di Rocca Calascio
Una delle attrattive più famose di tutta la regione è il Castello di Rocca Calascio, dato che qui sono state girate scene di film famosi come Ladyhawke, Il nome della Rosa ed altri film famosi. Situato a 1450 metri di altezza su di un'altura che circonda il comune di Calascio, il castello è stato costruito su volere del re Ruggero d'Altavilla tra il 1140 ed il 1239 per scopi puramente difensivi.
Purtroppo il Castello di Rocca Calascio è stato danneggiato da una forte scossa di terremoto avvenuta nel Settecento e da quel momento sia la fortezza che il villaggio sottostante sono stati abbandonati. Dopo diversi lavori di restauro la Rocca è ora visitabile e conserva ancora parte del suo fascino.
Roccascalegna
Fra i luoghi più magici dell'Abruzzo, Roccascalegna è un borgo meraviglioso. Il simbolo di questo posto è un castello, considerato una fortezza inespugnabile e ricco di segreti. Realizzato dai Longobardi su uno sperone di roccia, la fortezza venne realizzata per difendere il borgo dalle invasioni. Ai piedi di esso c'è il centro storico, con case in pietra, vicoli e antichissime chiese.
Caramanico Terme
Caramanico è un borgo meraviglioso immerso all'interno del Parco nazionale della Majella, nel cuore ddell'Appennino centrale abruzzese. Si trova a 650 metri d'altitudine ed è una località termale molto per via di alcune preziose acque:
- solfurea con delle proprietà antinfiammatorie
- oligominerale con delle proprietà diuretiche
Il centro termale mette a disposizione programmi benessere dedicati ad adulti e bambini con trattamenti estetici e termali, massaggi, cure rilassanti.
Tussio è un borgo medievale delizioso, patria del tartufo e dello zafferano. Una frazione del comune di Prata d'Ansidonia (AQ) sulla piana di Navelli. Si trova a circa 890 metri dal livello del mare e a 30 chilometri dal L'Aquila, il capoluogo dell'Abruzzo.
Tussio sorge su un colle nominato Cro, nome il cui nome deriverebbe dal verso dei corvi o all'abbreviazione del nome latino Crocus (qui infatti si coltiva lo zafferano!).
Il fatto di essere particolarmente isolato, lo ha preservato negli anni: le sue case costruite con malta e pietra rispettano ancora l'impianto originale di borgo fortificato, le sue strade concentriche sono unite da passanti spesso realizzati con archi dalle fondamenta delle case.
Tre siti religiosi da visitare:
- la chiesa madre dedicata a San Martino Vescovo,
- la Congrega di San Giuseppe patrono del paese
- la chiesetta dedicata alla Madonna di Loreto (situata sulla strada che porta verso la montagne che circondano Tussio).
Scanno
Scanno è il centro più famoso del Parco Nazionale d'Abruzzo, una cittadina insignita della Bandiera Arancione Touring entrata nella lista de "I borghi più belli d'Italia".
Guarda gli altri borghi italiani da visitare con i bambini
- Borghi in Liguria da visitare con i bambini
- Borghi nelle Marche da visitare con i bambini
- Borghi in Trentino da visitare con i bambini
- Borghi da visitare in Puglia con i bambini
- Borghi da visitare in Piemonte con i bambini
- Borghi da visitare nel Lazio con i bambini
- Borghi da visitare in Sardegna con i bambini
- Borghi da visitare in Lombardia con i bambini
- Borghi da visitare in Basilicata con i bambini
- Borghi da visitare in Emilia Romagna con i bambini
Revisionato da Luisa Perego