Home Bimbi in viaggio In Calabria con i bambini

Borghi della Calabria: Le Castella e Musaba

di Elena Berti - 27.04.2022 - Scrivici

le-castella
Fonte: Shutterstock
Con Tropea vincitrice del Borgo dei Borghi, la Calabria è sicuramente una terra da visitare. Ma ci sono altri borghi da scoprire. Venite con noi!

Da qualche anno a questa parte la Calabria è entrata di prepotenza negli itinerari di numerose famiglie con bambini. Non solo per le splendide e infinite spiagge, ma anche per i tanti borghi storici tutti da scoprire. Oggi andremo a visitare Le Castella, sulla Costa dei Saraceni e il Musaba, il Parco Museo Laboratorio Vivo più particolare della regione Calabria. Venite con noi!

In questo articolo

In Calabria a Le Castella

Se non avete ancora visitato la Costa dei Saraceni, in provincia di Crotone, potete sicuramente iniziare dal bordo di Le Castella, all'interno della Riserva marina di Capo Rizzuto. Questo luogo infatti non è soltanto conosciuto perché località turistica, ma anche per le leggende a esso collegate. Secondo molti, Omero si sarebbe ispirato proprio a Le Castella per descrivere la sua Calypso nell'Odissea, prendendo spunto da un'isola poco distante. Inoltre, Le Castella è uno dei tre promontori mitologici Japigi insieme a Capo Rizzuto e Capo Cimiti. La leggenda narra che qui fosse presente Japyx, figlio di Dedalo, che fuggito da Creta in Sicilia naufragò successivamente sulle coste calabresi.

Le spiagge

Miti e leggende a parte, non si può visitare Le Castella senza innamorarsi della sua spiaggia, tra le più belle della riserva di Capo Rizzuto. A differenza di altre spiagge difficilmente raggiungibili, quella di Le Castella è adatta a tutti, anche alle famiglie con bambini piccoli, ma proprio per questo è spesso molto affollata, soprattutto in alta stagione. 

Chi ama il mare, poi, potrà approfittare delle tante escursioni organizzate proprio a partire dalla spiaggia, per ammirare la costa dall'acqua e soprattutto la vera attrazione del posto: il castello Aragonese, raggiungibile anche grazie a un lembo di sabbia che emerge dal mare con la bassa marea.

Il castello

Il castello Aragonese dà il nome alla città, anche se è stato utilizzato il plurale perché si ritiene che vi fossero molte altre fortezze, ormai finite sul fondo del mare.

Questa risale al quindicesimo secolo e aveva come scopo quello di dare alloggio ai soldati che difendevano le acque dagli attacchi dei nemici e dei pirati. Si può visitare la fortezza, sia raggiungendola in barca che attraverso il mare.

Musaba

Se visitate Le Castella non potete perdervi il Musaba, un Parco Museo Laboratorio Vivo che si trova a Mammola (RC), sugli antichi ruderi di un vecchio monastero certosino e su una vecchia ferrovia orai in disuso. Questo museo è stato creato da due artisti, Nik Spatari e Hiske Maas, che hanno dato vita a un luogo particolare in cui architettura, arte e paesaggio si fondono per creare un'esperienza unica.

Sono numerose le opere conservate in questo luogo in diverse aree del museo, dalla "Rosa dei Venti" alla "Foresteria" (dove non vanno persi i mosaici di tutti i colori) passando per il Chiostro. Il Musaba altro non è che un vero e proprio cantiere creativo che dà spazio alle opere di artisti di tutto il mondo, che vanno dal moderno all'antico in un intreccio di arte e suggestione che non lascia indifferenti. 

La Cappella Sistina calabrese

Ma la vera attrazzione del Musaba è il gigantesco dipinto tridimensionale che misura ben 14 metri e che riveste interamente la volta e l'abside dell'abbazia di Santa Barbara. Questo capolavoro rappresenta il Sogno di Giacobbe ed è opera di Nik Spatari, che l'ha realizzato nei primi anni Novanta del Novecento. Resterete a bocca aperta anche dalla tecnica impiegata da Spatari e da lui inventata cioè un insieme di fogli di legno leggero che poi sono stati dipindi dando vita a silhouette che appaiono quasi sospese.

Se decidete di visitare Le Castella in famiglia potrete godere del suo magnifico mare grazie alla spiaggia attrezzata, ma immergervi anche nelle leggende, nella storia e nell'arte! 

Aggiornato il 18.06.2021

TI POTREBBE INTERESSARE

ultimi articoli