Amburgo con i bambini
Un fine settimana (o anche di più) ad Amburgo con i bambini: che cosa vedere? Che cosa fare se il tempo non è bello? E se invece il sole splende e possiamo goderci la città, i parchi e i canali in tutto il loro splendore? Tra le attività più a misura di bimbo nella città più famosa del nord della Germania vi proponiamo questa selezione.
Attività al chiuso:
- Miniatur Wunderland
- Chocoversum, il museo del cioccolato
- Hamburg Dungeon
- St Michaelis Kirche, la visuale sulla città
- St. Nikolai, la vista dalla cima e il viaggio in ascensore
- Elbphilharmonie
- Andare a vedere der könig der löwen, lo spettacolo teatrale versione musical del Re Leone
- andare alla ricerca di un paternoster, i vecchi ascensori della città
Attività all'aria aperta:
- Tierpark Hagenbeck, lo zoo di Amburgo
- passeggiare per parchi (Planten un Blomen, Baakenpark, Donners Park, Schanzenpark...)
- passeggiare per la Speicherstadt
- Dochland: è una barca, non è una barca?
- Altonaer Balkon
- prendere una barca o un traghetto
- Strandperle, la spiaggia di Amburgo
- Old Elbe Tunnel, un tunnel per vedere la città da un altro punto di vista
- visitare il Fischmark, la domenica mattina. E' il vecchio mercato del pesce
- noleggiare una bici e fare il giro dell'Alster
Amburgo: attività da fare al chiuso con i bambini
Si sa: il tempo non si può comandare. Ma questo non deve fermarvi, anzi. Noterete che un giorno di pioggia ad Amburgo non ferma la città (e neanche le persone in bicicletta)!
Che cosa fare quindi quando il tempo non è dalla vostra parte? Ecco la nostra selezione di attività da fare insieme ai bambini al chiuso.
Attività al chiuso, tra musei, edifici o teatri
Voglia di plastici in miniatura? Miniatur Wunderland, nella zona di Speicherstadt, è un'attrazione che accoglie centinaia di migliaia di visitatori ogni anno.
Sempre in zona, se il vostro bimbo ha invece più di 10 anni, Hamburg Dungeon è un viaggio attraverso la storia oscura di Amburgo. Non un museo, ma un vero e proprio spettacolo.
Per i più golosi, a poco più di un km dalla Miniatur Wunderland, ad accogliervi c'è il Chocoversum, il museo del cioccolato!
Gli amanti del Re Leone non possono farsi invece sfuggire uno spettacolo che da anni (dal 2001!) è dall'altra parte del fiume Elba: der könig der löwen, il musical del Re Leone. Le insegne non passano di certo inosservati quando si passeggia nella zona del porto.
Sapete che cosa è un paternoster? Sembra un montacarichi in movimento, senza porte che si aprono e che si chiudono. In realtà è un ascensore al 100% funzionante. Cercatelo ad Amburgo.
Vista dall'alto
St Michaelis Kirche è un punto di riferimento della città ed è anche una delle più belle chiese barocche anseatiche protestanti. La vista dalla cima lascia senza fiato. Merita la visita.
Se preferite gli ascensori, uno di vetro vi porterà dritto alla cima di St. Nikolai. Dell'edificio resta solo il campanile. E' stato distrutto da raid aerei nel 1943.
Che dire poi dell'Elbphilharmonie? E' una sala da concerto situata nel quartiere di HafenCity. Inaugurato nel 2017, è una delle sale più grandi ed acusticamente avanzate a livello mondiale.
Amburgo: attività da fare all'aperto con i bambini
Con il bel tempo Amburgo è stupenda. Fiumi, canali, aree verdi, piste ciclabili: tutto invoglia a camminare o a fare movimento. L'alternativa è prendere un telo, sdraiarsi in uno dei tanti parchi della città e guardare i bimbi mentre giocano.
Ecco la nostra selezione di quello che si può fare ad Amburgo all'aria aperta.
Passeggiare, passeggiare, passeggiare
Lasciatevi trascinare dalla bellezza della città.
Krameramtsstuben sembra uno scioglilingua ma in realtà è la parte più antica di Amburgo: è un insieme di edifici (il più vecchio è del 1600) diventati oggi un quartiere di negozietti e ristoranti.
Vagate poi per la Speicherstadt, la zona degli antichi magazzini di colore rosso direttamente sui canali e che ora ospita diversi musei. Sempre in zona, potete allungare la vostra passeggiata fino al porto e scegliere di prendere un traghetto o andare diretti dall'altra parte del fiume Elba, passando per l'Old Elbe Tunnel o Alter Elbetunnel, un tunnel pedonale di 426 m, a 24 m sotto la superficie.
Sempre in zona porto, se raggiungete la zona di Altona, visitate l'Altonaer Balkon. Per alcuni bimbi (ma anche per tanti adulti) sarà un passatempo vedere le barche e i conteiner che vanno e che vengono. Poco più in là c'è Dochland: è una barca, non è una barca? Ma è una tappa obbligatoria prima di sdraiarsi sulla spiaggia di Amburgo, la Strandperle.
Se i vostri bimbi sono particolarmente mattinieri, la domenica mattina c'è il Fischmark, il mercato del pesce. Da assaggiare, il classico dolce alla cannella (Franzbrötchen) o si può scegliere di passare direttamente al salato con un tipico panino con pesce, il Fischbrötchen (preferibilmente con aringa). L'apertura cambia in base alla stagione (d'estate alle 5, d'inverno alle 7).
Nella quartiere Schanze, da non perdere, c'è il mercatino delle pulci, il Flohschanze. Ogni sabato.
Godersi la natura
Tierpark Hagenbeck, lo zoo di Amburgo, è leggermente fuori mano, ma vale da solo il viaggio per raggiungerlo.
Se vi piace la natura, potete passeggiare per parchi (ce ne sono tantissimi, tra questi: Planten un Blomen, Baakenpark, Donners Park, Schanzenpark...) o decidere di noleggiare una bici e fare il giro dell'Alster.
Che cosa mangiare ad Amburgo
E ora, la cucina! Si sa che con i bimbi a volte può essere davvero complicato trovare qualcosa che possa piacere. Il cibo da strada (e non solo quello) però ad Amburgo non delude.
Ecco che cosa si può assaggiare:
- Franzbrötchen: un dolcetto di burro e cannella
- Currywurst o bratwurst: wurstel con curry o alla griglia, di solito servito con un panino o patatine
- Fischbrötchen: è il panino farcito di pesce, un classico della città. L'alternativa all'aringa è il panino con il pesce fritto (Frikadellen)
- Hamburger Pannfisch: pesce e patate, portata supergustosa
- Flammkuchen: si potrebbe definire "la pizza del nord"
- Marzapane di Lubecca: il classico marzipan che accontenta ogni palato
- Aalsuppe: zuppa di anguilla
Curiosità su Amburgo
Venezia ha più ponti di tutta Europa? In realtà Amburgo la batte. Questa e altre curiosità sulla città.
- Amburgo è la città con il maggior numero di ponti di tutta Europa. Ne ha circa 2.500 (e Venezia 400).
- I ponti più antichi della città sono il Zollenbrücke, del 1633 e il Ellerntorsbrücke, del 1668.
- Ha un quartiere a luci rosse, St. Pauli, sulla Reeperbahn, che compete con quello di Amsterdam. In particolare l'ingresso in una strada, Herbertstraße, è vietato donne e ai minorenni: qui è ancora possibile trovare le prostitute in vetrina.
- Il primo club in cui i Beatles si esibirono agli inizi degli anni Sessanta è in Große Freiheit.
- Ha il porto più grande della Germania, il secondo più grande dell'Europa (il primo è Rotterdam).
- E' una città portuale che ha vissuto e integrato diverse culture. Ha anche il suo quartiere portoghese! Si chiama Portugiesenviertel e proprio qui di possono gustare i famosissimi Pasteis de Nata.
Consigli di viaggio
I bimbi con meno di sei anni ad Amburgo viaggiano gratis. La 9 Uhr Tageskarte (o Day Ticket) vale per 9 ore per un adulto fino a tre bambini.
Il biglietto 9 am Group Ticket o 9-Uhr-Gruppenkarte è uno speciale biglietto valido dalle 9 di mattina fino alle 6 del giorno dopo e che è valido per gruppi fino a 5 persone e anche per chi ha bimbi.
E' particolarmente conveniente anche se si è solo in due o in tre.
Per maggiori dettagli e per sapere la differenza tra biglietto infrasettimanale e validità nel fine settimana: hvv.de/en/tickets/single-day-tickets/overview
L'aeroporto di Amburgo è collegato con il centro della città grazie alla linea S-Bahn: parte un convoglio ogni 10 minuti.