Il Friuli Venezia Giulia è una regione stupenda, che regala ai visitatori un paesaggio immerso tra natura e storia, nell'ambito del quale spiccano antichi e affascinanti borghi. Questa regione offre ai turisti molte meraviglie ed è perfetta per gite da fare con bambini al seguito.
Tra tradizione, natura, arte e relax è possibile rivivere, in alcuni borghi, l'atmosfera di un tempo e godere di una bellezza architettonica e paesaggistica unica.
Vediamo quali sono i borghi da visitare in Friuli con i bambini.
Cividale del Friuli
Cividale del Friuli, in provincia di Udine, è un borgo storico che è stato eletto anche patrimonio dell'UNESCO. Luogo che reca con sé le antiche testimonianze della civiltà dei Longobardi, offre arte e cultura ai visitatori.
Tra le varie meraviglie sono da visitare il Tempietto longobardo, nel Monastero di Santa Maria in Valle, e, sul fiume Natisone, il Ponte del Diavolo, ricostruito più volte. Nel centro storico ci sono anche negozi di artigianato locale e di prodotti tipici.
Fagagna
Fagagna è nata dall'unione di sette borgate storiche. Si trova in provincia di Udine ed è famosissima per il "formaggio di Fagagna", fatto con latte di qualità. Su una altura vi è il palazzo quattrocentesco della Comunità e sono presenti le rovine del castello antico.
Nel nucleo antico vi sono dimore nobiliari e chiesette del XIII e del XIV secolo. Per chi ama la natura vi è l'Oasi naturalistica Dei Quadris.
Muggia
Muggia è un suggestivo borgo italiano dell'Istria. Si trova su una piccola baia e su un promontorio, il paesaggio costiero è collinare e digrada dolcemente a nord verso la città di Trieste.
Muggia vecchia si trova sull'altura: qui è possibile visitare il Parco archeologico. E' possibile poi raggiungere il lungomare per un caffè all'aperto, in uno dei bar della costa.
È interessante visitare anche il Castello, aperto in occasione di eventi culturali.
Palmanova
Palmanova, a sud di Udine, ha una pianta a forma di stella a nove punte. Una delle tre porte di ingresso alla cittadina, Porta Udine, ha ancora le ruote del ponte levatoio integre. Inoltre, il cuore della cittadina è Piazza Grande.
Ogni anno a settembre viene organizzata a Palmanova una rievocazione storica denominata "Palma alle Armi", durante la quale moltissimi abitanti sfilano in costume riportando tra le strade la vita antica del borgo tra Seicento e Novecento.
Spilimbergo
Spilimbergo è un borgo medievale affascinante, ubicato sulla sponda del fiume Tagliamento. Il centro ha ancora l'impianto medievale e, nel tempo, sono state valorizzate e restaurate le opere nei vari edifici di celebri artisti, tra cui Giovanni Antonio de' Sacchis (Il Pordenone).
Centro del borgo è la piazza del Duomo, dove anticamente erano svolti i mercati. Ogni anno ad agosto è svolta la rievocazione storica della "Macia". Inoltre, nel borgo vi è la sede della prestigiosa Scuola Mosaicisti del Friuli, fondata nel 1922, la quale insegna le tecniche romane, bizantine, moderne e contemporanee dei mosaici.
Scopri altri borghi italiani da visitare con i bambini
- Borghi in Liguria da visitare con i bambini
- Borghi nelle Marche da visitare con i bambini
- Borghi in Trentino da visitare con i bambini
- Borghi da visitare in Abruzzo con i bambini
- Borghi da visitare in Puglia con i bambini
- Borghi da visitare in Piemonte con i bambini
- Borghi da visitare nel Lazio con i bambini
- Borghi da visitare in Sardegna con i bambini
- Borghi da visitare in Lombardia con i bambini
- Borghi da visitare in Basilicata con i bambini
- Borghi da visitare in Emilia Romagna con i bambini
- Borghi da visitare in Toscana con i bambini