A Genova c’è il più grande acquario pubblico italiano (il secondo in Europa dopo quello di Valencia, in Spagna). Inaugurato nel 1992 in occasione delle Colombiadi (le celebrazioni per i 500 anni dalla scoperta dell’America) e realizzato dal famoso architetto Renzo Piano, si trova nel suggestivo Porto antico. L’acquario ha una superficie di quasi 10.000 mq e ospita non solo pesci marini, compresi delfini, squali, foche e tartarughe, ma anche anfibi, rettili, animali di foreste pluviali e pesci d’acqua dolce. Il percorso dura circa 2 ore e mezzo e si snoda attraverso oltre 30 vasche che ricostruiscono gli ambienti naturali originari di ciascuna specie ospitata.
Le vasche dell’acquario che riscuotono più successo tra il pubblico sono quelle che ospitano gli animali acquatici più grandi, come gli squali, i delfini, le tartarughe, le foche e i pinguini. In alcune particolari vasche tattili i visitatori possono immergere le mani e toccare i pesci direttamente.
Una volta al mese, l’Acquario di Genova propone la “Notte con gli Squali”, offrendo a un massimo di 35 ragazzi per notte (di età compresa tra i 7 e i 13 anni) di dormire davanti alla vasca degli squali, passando un’intera notte all’interno dell’acquario, per scoprire tutto sul comportamento notturno dei suoi abitanti.
L’accordo con Nickelodeon, il canale satellitare (Sky 605 e 606) di Viacom rivolto ai ragazzi e alle famiglie, che prevede all’interno del percorso espositivo la presenza di SpongeBob, la celebre spugna gialla animata che nella serie tv vive proprio in una barriera corallina.
L’area didattica dell’Acquario dedicata alle scogliere coralline, infatti, è stata rinnovata per essere raccontata ai visitatori attraverso lo sguardo di SpongeBob. All’interno dell’Acquario di Genova è presente, ormai da più di un anno, anche una vera e propria Sala SpongeBob, dove i ragazzi possono vivere divertenti momenti di gioco. Nell’area è possibile vedere gli episodi della serie animata, giocare con le App di SpongeBob e farsi fotografare in un mini-set in compagnia dei popolari personaggi del cartone animato.
Le varie animazioni “edutainment”, in collaborazione con gli esperti dell’Acquario di Genova, arricchite con il linguaggio e l’iconografia proprie di SpongeBob e previste lungo il percorso espositivo, affrontano diverse tematiche legate al mondo marino. A tutti i ragazzi, infine, viene poi lasciata una mini-guida con materiali descrittivi della vita marina con tutti i consigli di SpongeBob per preservarne il delicato equilibrio biologico.
Le animazioni, comprese nel prezzo del biglietto, si svolgono ogni sabato e domenica alle 11.30, 12.30, 14.30 e 16.30.
Entra gratis all'Acquario
Quest'anno l'accordo con Nickelodeon si allarga al Gruppo RCS che isieme a Costa Edutainment, hanno realizzato la collana “Spongebob. Un mare di scoperte” che sarà in vendita in abbinamento al Corriere della Sera e a Gazzetta dello Sport da martedì 23 giugno. Ogni numero è dedicato a una specie marina diversa, stimola e intrattiene I bambini delle scuole elementari con tante informazioni, curiosità e immagini. Inoltre ci sono materiali e istruzioni per realizzare origami di varie dimensioni e colori: si comincia con gli squali, ma si conosceranno anche delfini, meduse, balene, pesci da ridere e tantissimo altro! Il tutto in 20 uscite ogni martedì.
Tutti I bambini dai 4 ai 12 anni che raccoglieranno 10 bollini diversi (in regalo con ogni uscita e da incollare sull'apposito “brevetto del lupo di mare”) potrano entrare gratuitamente all'Acquario di Genova.
Ingresso: 24 €; dai 4 ai 12 anni 15 €; fino a 3 anni gratis.
Info: tel. 010.2345678, www.acquariodigenova.it
Guarda la lista dei principali acquari italiani
Ti potrebbe interessare: al museo senza noia, musei per bambini: gli 11 più belli d'Italia
Dal forum: vacanze e tempo libero

Visitiamo insieme ai bambini l’acquario di Genova
vai alla galleryOggi andremo tra murene, piranha, farfalle, foche, pinguini e delfini. Insieme alla nostra famiglia reporter ligure scopriremo l'Acquario di Genova.

Genova e dintorni, itinerario per i bambini
vai alla galleryL’Acquario e Galata il Museo del mare sono le massime attrazioni di Genova per i bambini. Per tutta la famiglia ci sono anche i caruggi, il palazzo Ducale, la Lanterna, il museo di storia...
Aggiornato il 22.06.2015