Come si è studiato a scuola, Garibaldi e I Mille partirono da uno scoglio di Quarto.
Oggi in quel punto vi è una piazzetta che ospita un monumento composto da dodici figure sormontate da una vittoria che tende le braccia verso Garibaldi. Il monumento rappresenta gli eroi che risorgono.
Chi viene a Genova e vuole recarsi a vedere questo luogo storico può poi proseguire in direzione levante verso i Parchi di Nervi.
I Parchi di Nervi con i bambini
Vanessa adora andare ai Parchi di Nervi perché sono popolati da numerosi scoiattoli che in giornate di poca confusione arrivano anche a prendere le noci dalle mani di chi gliele offre.
I parchi erano molto famosi per il loro roseto che ultimamente risultava un po' trascurato.
Durante la visita odierna abbiamo potuto constatare che all'interno del parco sono stati tagliati alberi vecchi e morti e ne sono stati piantati di nuovi, le piante sono state curate e ripulite, i giardini stanno recuperando una certa bellezza dopo i lavori iniziati nell'autunno 2012.
CONSIGLIO: Se si decide di portare i bambini in questi giardini non bisogna dimenticare di portare con sé delle noci e di sbatterne due insieme stando fermi in qualche punto aspettando l'arrivo degli scoiattoli.
Prima di portare lì Vanessa le abbiamo spiegato di sbattere le noci poi, all'arrivo dello scoiattolo di stare immobile e zitta in modo che la bestiola si avvicinasse a prendere la noce dalla sua mano o se lo scoiattolo si dimostrava titubante di lasciarla cadere e lui se la sarebbe presa a pochi centimetri da lei.
Così è stato,la bambina ha seguito perfettamente le istruzioni ed è rimasta affascinata nel vedere gli scoiattoli da tanto vicino.



Volendo nel parco si trova anche un punto con scivoli, ma noi non abbiamo portato lì Vanessa perché sono scivoli da bimbi più grandi, direi dai cinque anni in su.
Dopo il giro nel parco si può scendere verso la passeggiata Anita Garibaldi che offrirà punti in cui la vista mozzerà il fiato per la sua bellezza.
Questo panorama è splendido sia in belle giornate di sole che in giornate di brutto tempo con mareggiate, anche se, quando il mare è molto forte, è sconsigliato avventurarsi per la passeggiata visto che costeggia il mare e a volte le onde arrivano sulla stradina.
La passeggiata è lunga due chilometri ed unisce il porticciolo di Nervi a Capolungo.

Percorrendo la passeggiata si trovano bar e gelaterie e nella strada che passa sotto la stazione c'è una focacceria in cui si possono gustare vari tipi di focaccia e la focaccia di Recco.
Volendo tutta questa visita può essere fatta abbastanza tranquillamente con un passeggino, anche se la domenica sarebbe meglio evitare di recarvisi per la troppa affluenza di persone, tanto da faticare a camminare lungo la passeggiata.

Gli itinerari fatti dalla famiglia Vanessa in Liguria: