Home Bimbi in viaggio In Liguria con i bambini

Le Cinque Terre con i bambini

di Elena Berti - 12.04.2022 - Scrivici

cinque-terre
Fonte: Shutterstock
Anche Disney si è innamorata delle Cinque Terre con l'ultimo cartone "Luca" che uscirà a giugno. Ma dove andare e cosa vedere con i bambini?

Con il termine Cinque Terre si fa riferimento ai cinque antichi borghi di Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso, che un tempo erano completamente isolati dai monti e dal mare in un ambiente in cui la natura era selvaggia e rigogliosa.

Questi piccoli agglomerati di case addossate le une alle altre erano raggiungibili solo con la barca o attraverso i sentieri che ancora oggi vengono utilizzati da chi vuole scoprire il paesaggio a piedi, senza fretta. Il modo più comodo e piacevole per raggiungerle, godendo dello splendido panorama che è diventato patrimonio Unesco, è il treno, che consente anche di spostarsi di paese in paese permettendo di visitarne uno o due al giorno. Ecco il tour da fare con i bambini!

In questo articolo

Cinque Terre: il nuovo film Disney

Oltre alle bellezze della Liguria, i bambini appassionati di film d'animazione non si faranno scappare un dettaglio importantissimo: le Cinque Terre sono anche lo sfondo di Luca, la recente pellicola della Disney-Pixar. 

Il regista di Luca è il genovese Enrico Casanosa, che ha annunciato l'uscita del film con queste parole: "È una storia profondamente personale, non solo perché è ambientata sulla riviera dove sono cresciuto, ma anche perché al centro di questo film si celebra l'amicizia".

Luca e i suoi amici si godono le vacanze d'estate in un incantevole borgo sul mare. Non si sa quale sia esattamente, ma ricorda tantissimo le bellissime Cinque Terre. Sarà proprio il mare a farsi protagonista delle avventure di Luca e dei suoi amici. 

Cinque Terre: Riomaggiore

Ovviamente, le Cinque Terre sono... cinque! Partiamo con la prima, Riomaggiore, un minuscolo paesino di poco più di mille anime arroccato sugli scogli, le cui casette colorate ammaliano ogni anno milioni di turisti. A Riomaggiore vale la pena vedere il Castello, la Chiesa di San Giovanni Battista (nella parte alta del centro storico) e la Chiesa di Santa Maria Assunta (sulla via principale).

Ovviamente è bello perdersi tra le viette del paese, ma si può anche fare un giro lungo le coste e arrivare, dalla chiesa di San Giovannni Battista, al sottopasso della stazione, che sbuca sul porto. 

Cinque Terre: Vernazza

Vernazza è uno dei borghi più amati non solo delle Cinque Terre, ma di tutta la costa ligure e probabilmente di tutta Italia! La sua storia è molto antica (ha ormai più di mille anni) e vale la pena ripercorrerla attraverso le sue vie strette e colorate che portano al mare. È bello ammirare il porto dal piccolo sentiero che sovrasta il borgo. Da non perdere: il Castello di Doria, con una torre di guardia originale. 

Se volete visitare Vernazza in un momento speciale, vi consigliamo di segnarvi la data del 20 luglio, quando si festeggia Santa Margherita di Antiochia, oppure di informarvi su quando si terrà la suggestiva festa dei Pirati che si svolge al porto. 

Cinque Terre: Manarola

Manarola è sicuramente uno dei borghi più fotografati al mondo. Le sue case variopinte, illuminate al tramonto, sono protagoniste di tantissime foto e possono essere ammirate percorrendo un sentiero molto semplice che si inerpica sulla destra guardando il mare, dove troverete turisti provenienti da ogni parte del monto. I suoi vicoli stretti sono il luogo ideale per perdersi, mangiare un po' di focaccia e godersi il relax dei paesini di mare. 

Da Manarola parte anche la famosa Via dell'Amore, un sentiero che costeggia le montagne e congiunge il paese con Riomaggiore seguendo la costa, a picco sul mare. Purtroppo il percorso è chiuso per una frana. Potete però approfittare di qualche ora a Manarola per visitare la torre campanaria della chiesa di San Lorenzo, e inerpicarvi sull'ultimo tratto di via Belvedere.

Cinque Terre: Corniglia

Corniglia ha una particolarità: è l'unico borgo delle Cinque Terre che non si trova sul mare! La bellezza di questo borgo non è però da meno, perché dalle sue vie si può ammirare praticamente tutto il golfo.

Per raggiungerlo bisogna fermarsi alla stazione e salire alla fermata della corriera, oppure percorrere le 22 rampe della scalinata della Lardarina. Il paese è piccolo e arroccato, con negozi e ristoiranti di ogni tipo.

Se volete vederlo in festa, non perdetevi la celebrazione del 29 giugno, quando viene offerta la Torta dei Fieschi. 

Cinque Terre: Monterosso

Monterosso è invece il "paesone" delle Cinque Terre, forse il meno caratteristico ma l'unico dotato di una vera e propria spiaggia attrezzata e di un lungomare e raggiungibile anche in auto. Sul lungomare si trova una bella statua di Nettuno, chiamata Il Gigante, alta ben 14 metri. Da qui si può intraprendere un percorso a piedi verso Punta Mesco (un'ora di strada) oppure Levanto (un'ora e mezzo), che regala una vista davvero incredibile. 

A Monterosso si possono ammirare la chiesa di San Giovanni Battista, quella di San Francesco, la Torre Aurora e, sulle colline, il santuario di Nostra Signora di Soviore. Sono inoltre diversi gli eventi che animano Monterosso: la sagra dei limoni (terzo sabato di maggio), il Corpus Domini (giugno), la sagra dell'acciuga fritta (terzo sabato di giugno), la festa della Madonna Assunta (il 14 agosto), la festa del vino (quarto sabato di settembre).

Visitare le Cinque Terre coi bambini è un'ottima occasione per scoprire le bellezze dell'Italia coinvolgendoli. Inoltre per le famiglie potete acquistare un biglietto del treno cumulativo che vi permette di fare su e giù tra i borghi! 

Aggiornato il 28.04.2021

TI POTREBBE INTERESSARE

ultimi articoli