
Visitiamo insieme ai bambini l’acquario di Genova
vai alla galleryOggi andremo tra murene, piranha, farfalle, foche, pinguini e delfini. Insieme alla nostra famiglia reporter ligure scopriremo l'Acquario di Genova.
La prima volta che Vanessa è stata all'Acquario aveva due anni e mezzo ed ha apprezzato molto. Oggi che ne ha tre e mezzo ci siamo tornati e le è piaciuto ancora di più, soprattutto dopo che ha visto il cartone animato di Nemo.
Bisogna premettere che ogni volta che si va all'Acquario di Genova si trova qualche cambiamento perché è in continua evoluzione: vengono portate specie nuove e fatte nuove vasche o terrari per i rettili.
La struttura è formata da due parti, una fissa, l'altra mobile, detta Nave blu; oggi rispetto alla volta precedente non c'era il percorso della Nave blu perché la nave è stata portata in cantiere per un restauro, ma io vi parlerò anche di questa sezione perché presto tornerà al suo posto e, a quanto pare, con meravigliose novità.
L’acquario di Genova: inizia l’avventura!
Tanto per cominciare qualche consiglio: evitare giornate di grande affluenza come Pasqua o Ognissanti, niente passeggino e poche borse (troverete un guardaroba) per poter girare in modo più agile e potersi avvicinare meglio alle vasche.
Appena entrati nel centro della stanza si erge una grande vasca cilindrica in cui nuotano molte murene dal muso inquietante, infatti Vanessa leggermente preoccupata ci ha chiesto se c'era il vetro per essere sicura di mantenere le distanze! Una volta rassicurata si è lanciata nell'osservazione approfondita indicando i buchi in cui queste si nascondevano.

Si prosegue in un corridoio e sulla destra compare una grande vasca in cui nuotano i lamantini. Vanessa era affascinata dalle loro enormi dimensioni. Insieme ai lamantini c'erano i pesci gatto.


Subito dopo l'attenzione di Vanessa è stata rapita dalla vasca degli squali, in cui si trovavano pesci sega, razze e altre specie di squali.


La vasca dei delfini ci ha portato via parecchio tempo, anche perché siamo stati fortunati ad arrivare lì proprio mentre i delfini venivano nutriti e ci hanno concesso un bellissimo spettacolo acrobatico.

Anche le foche hanno occupato un posto di riguardo nelle attenzioni della bambina: sfrecciavano veloci davanti a noi coi loro bei musetti.

Fra una grande vasca e l'altra ci sono vasche più piccole in cui troviamo pesci tropicali, rombi, stelle marine e piranha in compagnia dei pesci quattrocchi. Osservateli con attenzione.


Ma sopra tutti i pinguini rimangono i preferiti di Vanessa: si vedono sia dal basso mentre nuotano,che a pelo d'acqua e lo spettacolo è davvero meraviglioso, nche perché sembra che ai pinguini piaccia farsi ammirare, infatti nuotano attaccati al vetro e sostano davanti a chi li osserva.
I loro tuffi giù dalle rocce sono spettacolari così come la loro agilità in acqua rispetto al loro aspetto goffo sulla terraferma anche se da una roccia all'altra saltano con grande disinvoltura.

Risalendo si arriva alla sala della foresta dei colibrì, sezione ad ingresso facoltativo pagando un piccolo supplemento a seconda del tipo di biglietto che si possiede.
In questa sala bisogna osservare il silenzio e non fare movimenti bruschi per non turbare i colibrì e le farfalle enormi che girano liberi. Le farfalle tendono anche ad appoggiarsi sulle persone, quindi i bimbi vanno precedentemente avvisati di questa eventualità e non portati se mostrano paura. Interessante è un vano dietro un vetro in cui sono bozzoli di farfalle e crisalidi.


In precedenza la Nave blu ospitava rettili, anfibi, pesci tropicali e una grande vasca con una specie di razze che era possibile accarezzare, quindi era bene portarsi qualcosa con cui asciugare i bambini.
Il percorso richiede circa due ore di tempo.
Per maggiori informazioni, il sito dell’acquario di Genova

La famiglia Vanessa
Gli itinerari fatti dalla famiglia Vanessa in Liguria: