Il Piemonte è una regione piena di bellezze naturalistiche e storiche, nella quale sono presenti splendidi borghi, ricchi di fascino e che offrono divertimento, relax, cultura, tradizioni antiche e sapori unici.
Tra montagne, fortezze, castelli, bellezze architettoniche, vediamo quali sono i borghi da visitare in Piemonte con i bambini.
In questo articolo
Chianale
Chianale è uno splendido borgo in provincia di Cuneo, circondato dalla natura. Nella stagione estiva è possibile fare pesca nel torrente Varaita oppure canoa e windsurf sul lago di Pontechianale, nonché escursioni e ascensioni nel gruppo del Monviso, trekking e passeggiate naturalistiche per conoscere la flora e la fauna nel bosco dell'Alevé, mountain bike ed equitazione. Nella stagione invernale si aggiungono anche sci nordico e scalate alle cascate di ghiaccio.
In particolare l'Alevè, disteso sulle pendici del Monviso, è il bosco di cembri più esteso delle Alpi, un vero e proprio gioiello: 825 ettari ricchi di piante secolari. Oltre all'Alevè, l'Alta Val Varaita ha saputo conservare un ambiente dove innumerevoli sono i percorsi naturalistici, i sentieri, le escursioni in alta quota che conducono in posti incantevoli quali laghi, cascate, boschi, alpeggi.
Il borgo è suggestivo e fiabesco, ed è ricco di chiesette antiche e case particolari.
Cocconato
Cocconato è un borgo in provincia di Asti ed è oggi chiamato la "Riviera del Monferrato" per il suo clima mite. Fondato con probabilità dai Liguri, è stato anche abitato dai Romani e in seguito ha visto avvicendarsi varie famiglie nobiliari.
Ricco di storia e cultura, il borgo è molto suggestivo. La chiesa della Santissima Trinità è stata costruita nel 1617 per voto della popolazione contro la peste.
La chiesa parrocchiale di Santa Maria della Consolazione è del 1669. Sono da ricordare tra le varie pale d'altare quella di Ognissanti, di scuola genovese (1652-60), quella dell'Angelo Custode, del pittore torinese Giovanni Francesco Sacchetti (1675), quella della Madonna del Rosario, realizzata dalla scuola del Moncalvo (XVII sec.
).
Il palazzo comunale è frutto della ricostruzione quattrocentesca di parte del castello ed è uno dei rari esempi in Piemonte di edifici civili in stile gotico.
Monforte d'Alba
Monforte è un borgo della Langa in provincia di Cuneo di antica origine: risale al neolitico e vi sono testimonianze d'epoca romana.
Il centro storico di Monforte è molto particolare e ha un impianto medievale. Il centro urbano è composto dalla residenza dei marchesi Scarampi, situata a fianco della piazza in cui è stato ricavato l'Auditorium Horszowski. Dalla piazza si ergono la torre Campanaria e le due Confraternite di Santa Elisabetta e di Sant'Agostino.
È consigliabile fare una passeggiata nelle sue vie medioevali, fare un pranzo o una cena nei locali di ristoro ed è, infine, possibile visitare le colline intorno, alla scoperta della coltura della vite (da cui si ricava soprattutto il Barolo).
Usseaux
Usseaux è un borgo naturalistico in provincia di Torino, nel quale è possibile compiere molte passeggiate a piedi, in bicicletta e a cavallo, lungo sentieri e strade militari.
La strada dell'Assietta e un reticolo di strade militari offrono percorsi adatti agli amanti delle biciclette. È possibile anche fare sportiva al lago Laux e parapendio al Pian dell'Alpe.
L'Orsiera-Rocciavrè e il Gran Bosco di Salbertrand sono due parchi naturali molto belli. In generale, innumerevoli sono i sentieri tematici attrezzati nella cornice delle Alpi Cozie. Da non perdere la visita al Forte di Fenestrelle, ossia la grande muraglia piemontese, che è la più grande fortificazione alpina d'Europa.
È possibile fare dei percorsi alla scoperta dei mulini per cereali, dei luoghi in cui vengono prodotti il formaggio delle viole o il vino Ramìe, dei luoghi di culto dei valdesi, dei sentieri dei minatori.
Disclaimer: alcuni luoghi e attrazioni citati nell'articolo potrebbero essere chiusi o aver subito variazione d'orario per l'emergenza Covid-19. Consultare sempre i siti di riferimento per verificare prima di mettersi in viaggio con i bambini. Il nostro intento è quello di svelare luoghi nascosti dell'Italia, borghi e località sconosciute per viaggiare in prossimità quando si potrà farlo con maggiore leggerezza. Per questo continueremo a dare dei consigli in merito alle famiglie che non vedono l'ora di ricominciare!
Guarda gli altri borghi italiani da visitare con i bambini