I trulli di Alberobello, la città bianca di Ostuni: le bellezze della della Puglia sono tantissime ma non si esauriscono qui. Se a una vacanza al mare volete unire la bellezza della storia, visitate coi bambini il borgo Egnazia, dove scoprirete resti romani che appassioneranno grandi e piccini!
In questo articolo
Egnazia: il museo archeologico
Egnazia è famosa proprio per il suo splendido e ben conservato sito archeologico, che si trova tra uliveti e masserie nei dintorni di Fasano. Gli scavi sono iniziati più di cento anni fa, nel 1912, e non si sono ancora interrotti, portando a galla delle meraviglie storiche disseminate su 15 ettari di parco aercheologico. Un museo all'aria aperta in cui vi attendono ben 1200mq di superficie espositiva!
Ma cosa vedere in questa città antica riportata alla luce? Ecco alcune indicazioni:
- la basilica civile, il luogo in cui si svolgevano gli affari e la giustizia
- la basilica episcopale
- il muraglione, che indicava il limite della cittadina
- l'anfiteatro, che secondo gli studi rappresentata il Teatro Sacro in cui si adoravano le varie divinità, poi trasformato in mercato con l'avvento del cristianesimo
- il museo archeologico nazionale, dove potrete conoscere insieme ai bambini i reperti e i documenti che raccontano la vita della città a partire dall'età del bronzo
- il parco archeologico, che dalla collina scende verso il mare, dove si trovava il porto (se ne possono ammirare i resti)
Tomba delle Melagrane
La Tomba delle Melagrane prende il nome dal frutto, considerato simbolo della vita ultraterrena. È proprio il melograno che si può ammirare sulle pareti della tomba, alla quale si accede attraverso una scala formata da gradini scavati nella roccia. La camera sepolcrale ipogea è visitabile e appassionerà i più piccoli, che potranno immaginare le storie che l'hanno abitata e i defunti che l'hanno occupata anche grazie alle riproduzioni in 3D.
Questa tomba, scoperta nel 1971, è perfettamente conservata: scavata nel tufo, conserva le porte monolitiche ancora funzionanti, che ruotano su cardini.
Informazioni
Ecco qualche informazione che potrebbe servirvi per accedere al parco:
Orari di apertura: tutti i giorni escluso 1 gennaio, 1 maggio e 25 dicembre
Il museo è aperto dalle 8.30 alle 19.30 (Biglietteria 8.30 - 19.00)
Il parco archeologico da aprile a settembre apre alle 8.30 e chiude alle 19.15 (biglietteria 8.30 - 18.15), a ottobre l'orario è 8.30 - 18.00 (biglietteria 8.30 - 17.00), da novembre a febbraio 8.30 - 16.30 (biglietteria 8.30 - 15.30), a marzo 8.30 - 17.30 (biglietteria 8.30 - 16.30)
Il biglietto per la visita al museo e al parco costa 6,00 euro, ed è gratuito la prima domenica del mese. Per verificare gli orari ed eventuali variazioni, vi consigliamo di visitare il sito del comune di Fasano.
Visitare il parco archeologico di Egnazia se vi trovate in Puglia è un'ottima occasione per fare qualcosa di diverso coi bambini e regalare loro una giornata immersi nella storia antica che studiano a scuola!
Aggiornato il 17.05.2021