Salento con i bambini
Avete già scelto la prossima destinazione estiva? Vi suggeriamo di andare con i bambini in Salento, alla scoperta delle meravigliose spiagge e della natura incontaminata, tra storia, mare cristallino e paesini affascinanti.
Di seguito alcuni consigli per sapere dove andare e cosa fare con i più piccoli, vivendo al meglio la vacanza salentina.
Salento con i bambini, cose da fare
Di seguito alcune cose da fare se si è in vacanza in Salento con la famiglia.
- VISITARE LECCE. Città barocca, famosa per il suo splendido centro storico e denominata "Firenze del sud", affascina per gli splendidi palazzi nobiliari ed è una delle città più belle d'Italia. Celebre anche per il buon cibo e per la "movida", è ricca di strutture ricettive adatte alle famiglie. È poco distante dal mare Adriatico e dal mar Ionio, raggiungibili in mezz'ora con i mezzi pubblici, ed è bellissimo scoprire i vicoli caratteristici del centro storico. Da Lecce è anche possibile spostarsi, in breve tempo, a Gallipoli e a Otranto.
- VEDERE LE MURA URBICHE DI LECCE. È possibile visitare le suggestive mura urbiche - che circondano il centro storico -, costruite da Carlo V nel '500 con l'obiettivo di frenare gli assalti dei turchi. L'incarico fu affidato all'architetto militare Gian Giacomo dell'Acaya, il quale ricostruì anche il Castello di Lecce (da visitare).
- ALLOGGIARE IN UN VILLAGGIO TURISTICO. La costa adriatica e quella ionica sono molto belle: tra scogli suggestivi, sabbia liscia e acque trasparenti è consigliabile, se si viaggia d'estate, prendere il sole sul bagnasciuga e fare il bagno. Per vivere al massimo il mare con i bambini, si può pernottare in un villaggio vacanze. Ce ne sono molti ben attrezzati e che offrono vari comfort.
- ANDARE A GALLIPOLI E TRASCORRERE UNA GIORNATA AL PARCO ACQUATICO. Una città molto bella, che si affaccia sul mar Ionio, è Gallipoli, nella quale vi è un centro storico suggestivo. È possibile percorrere il centro antico della città a piedi, visitare il castello e la cattedrale di Sant'Agata, che ha una facciata barocca molto particolare, e vedere la Fontana greca appena fuori dal centro. Nella città di Gallipoli c'è anche un acquapark, lo Splash, che soddisferà le esigenze di divertimento dei vostri figli con piccoli scivoli e piscine ad hoc per i bambini.
- VISITARE LE FATTORIE DIDATTICHE SUL TERRITORIO. In Salento vi sono varie fattorie didattiche, che propongono molte attività per i più piccoli, tra le quali passeggiate a cavallo, lezioni di cucina salentina, guide alla scoperta della natura e delle piante salentine, ecc.
- SCOPRIRE LA GASTRONOMIA LOCALE. In Salento sono celebri alcuni primi piatti tradizionali: i più famosi sono "ciceri e tria", pasta a strisce lessata e fritta, accompagnata dai ceci, e "sagne 'ncannulate", tagliatelle con sugo e formaggio ricotta. Molto buono è il "rustico leccese", fatto di pasta sfoglia e ripieno di besciamella, mozzarella, pepe e pomodoro. Il dolce più famoso è il "pasticciotto leccese", composto da ottima crema pasticcera e pasta frolla. Buon appetito!
- ANDARE A SANTA MARIA DI LEUCA E VEDERE I MARI CHE SI INCONTRANO. Da una parte lo Ionio, dall'altra l'Adriatico, il punto da non farsi sfuggire è proprio Punta Meliso. E farsi raccontare la leggenda di Santa Maria di Leuca e di una divinità metà donna e metà pesce: Leucasia.