Salendo ancora nel nostro itinerario, dal Sulcis-Iglesiente arriviamo nell'Oristanese: qui le spiagge si srotolano una dopo l'altra, cambiando tonalità di azzurro, verde, blu, e cambiando tipologia di sabbia.

La passeggiata di Torregrande
Si passa dalla spiaggia di Torregrande (litorale della città di Oristano), dove la spiaggia è subito vicino alla strada, ci sono vari chioschetti per un gelato o uno snack o perché no, un pranzo veloce, vari giochi (tra cui i gonfiabili) per i bimbi, una bella passeggiata, noleggi di macchine elettriche per i piccolini.
L'acqua del mare è molto tranquilla, essendo un golfo chiuso, subisce però a riva una brusca discesa, quindi è subito alta: family friendly sì, ma con un pizzico di attenzione in più per i bambini.
Lasciamo Torregrande e saliamo ancora a nord, incontriamo il villaggio di S.Salvatore di Sinis, molto vicino agli stagni di Cabras, storica location per film spaghetti-western di produzione italiana. Poche casette tipiche in arenaria o mattoni crudi, qualche capanno dei pescatori, una chiesetta centrale, fanno del villaggio un posto assolutamente da visitare.

Uno scorcio del villaggio di S.Salvatore di Sinis
Spostiamoci ancora ed arriviamo alla spiaggia più vicina al villaggio, ossia Is Arutas, famosissima spiaggia che si estende per centinaia di metri, costituita da quarzi rosa.

La spiaggia di quarzi rosa di Is Arutas
*Occhio a non portare via la sabbia come souvenir: sono previste multe salatissime per chi trasgredisce.


Il mare di Putzu Idu

Ciao a tutti siamo una famigliola di Marrubiu, in provincia di Oristano nella splendida Sardegna.
La nostra famiglia è composta da Massimiliano (il papà), Monica (la mamma) e Lorenzo, la piccola peste.
Io (Monica) e papà Massimiliano siamo coetanei, entrambi abbiamo 36 anni, mentre Lorenzo allieta le nostre vite da quasi 3 anni.
Leggi il primo itinerario della famiglia Liscia: Bambini in Sardegna: Calasetta, Carloforte, Pan di Zucchero e Masua
Gli altri itinerari della Sardegna della famiglia Liscia