Home Bimbi in viaggio In Sicilia con i bambini

Gita fuori porta in Sicilia: 5 idee con i bambini

di Martina Carnovale - 28.12.2017 - Scrivici

kids.2810999_1920.600
Fonte: pixabay
Una terra ricca di storia, natura e miti tutti da scoprire. La Sicilia offre diverse soluzioni per una gita a misura di bambino, con mete adatte sia per gli adulti che per i più piccole. Vediamo quali sono i cinque luoghi da non perdere, consigliati dall'associazione "Sicilia turismo per tutti"

In questo articolo

La Sicilia è una terra bellissima, anche se a volte poco attrezzata per ricevere i turisti. Lo sa bene Bernadette Lo Bianco, presidente dell’associazione Sicilia Turismo per tutti che, dal 2014, tenta di fare un’opera di sensibilizzazione per rendere il territorio dell’isola accessibile a tutti, compresi gli anziani, le famiglie con bambini e le persone con disabilità.

«Nel 2017 – ha spiegato – sono ancora poche le iniziative e i luoghi veramente attrezzati a misura di bambino». Ma esiste comunque qualche virtuosa eccezione. Ecco allora una mappa dei luoghi dell’isola più grande del Mediterraneo che sono attrezzati per ricevere le famiglie e che hanno organizzato iniziative e percorsi per i più piccoli.

Parco dell’Alcantara

Le gole dell’Alcantara sono un luogo molto suggestivo nella zona di Taormina. Alte fino a 25 metri, le gole come le possiamo ammirare oggi sono il frutto della stratificazione, avvenuta migliaia di anni fa, di colate di lava provenienti dal vulcano Etna.

Si trovano all’interno dell’omonimo parco botanico e geologico che è ideale per una gita fuori porta. Il parco si estende per decine di ettari destinati ad agrumeti, oliveti, pascoli e boschi, ma al suo interno sono previste diverse attività che si possono fare anche con i più piccoli.

Oltre alle passeggiate lungo i percorsi di varia difficoltà, i bambini possono divertirsi in sicurezza allo spray park dove scivoli e giochi d’acqua sono i protagonisti. Per i più temerari, invece, sono previsti percorsi di body rafting con assistenti fluviali che guideranno i bimbi attraverso rapide e piccole cascate.

Etnaland

In provincia di Catania l’attrazione maggiore è Etnaland, il grande parco divertimenti della Sicilia per eccellenza che sorge ai piedi del famoso vulcano.

Qui il divertimento è assicurato tutto l’anno: quando le temperature sono più fredde, si può sfruttare il themepark che offre i giochi meccanici più disparati per grandi e piccini.

In primavera e autunno il parco è aperto di giorno, mentre d’estate apre le porte anche di sera. In estate l’acqua park è l’ideale con l’area Miniland, pensata e attrezzata specificamente per i più piccoli.

In tutte le stagioni si può accedere al parco della Preistoria che propone riproduzioni di ominidi e dinosauri che abitavano la nostra Terra milioni di anni fa, un percorso botanico e laboratori didattici.

Latomia dei cappuccini

Se si sceglie invece di visitare una città, Siracusa è, secondo Lo Bianco, una di quelle più a misura di bambino. Tante le opportunità da cogliere: immersi nel verde e circondati dalla storia, i più piccoli possono partecipare alla lettura collettiva di fiabe organizzata periodicamente alla latomia dei cappuccini, antica cava usata anche come carcere al tempo dei greci e dei romani dove, imitando un progetto nato al Central park di New York, diverse associazioni locali organizzano la lettura di favole più o meno famose.

Al museo del Papiro Corrado Basile, inoltre, le famiglie possono iscrivere i loro figli ai laboratori didattici durante i quali potranno apprendere e sperimentare le tecniche e i processi di trasformazione attraverso i quali le foglie della famosa pianta diventano un supporto su cui scrivere.

Tra le attrazioni della provincia sicula anche il caratteristico teatro dei pupi, marionette tipiche della regione con le quali si organizzano spettacoli per i bambini.

Parco dell’Etna

L’Etna è il vulcano più alto d’Europa e dal 2013 è patrimonio dell’umanità secondo l’Unesco. Osservarlo da vicino può essere molto suggestivo e all’interno del parco omonimo è possibile seguendo diversi percorsi, adatti anche ai bambini. Il parco si estende fino a Nicolosi, in provincia di Catania.

Al suo interno si può trovare il museo vulcanologico con tutte le spiegazioni sull’origine del vulcano e il sentiero del Germoplasma dove sono conservate diverse specie di alberi e piante.

I più atletici possono mettersi alla prova con il Monti Rossi adventure park, un parco avventura con sette percorsi - tre dei quali per i bambini - sospesi tra gli alberi.

Morgantina

La Sicilia è una terra ricca di storia e l’archeologia trova nell’isola uno dei territori più prolifici. Di particolare bellezza è il sito di Morgantina, un’antica città riportata alla luce grazie ad anni di scavi e molto ben conservata. Si trova nel territorio della provincia di Enna, ricco anche di tanti altri tesori di grande interesse storico: il museo archeologico di Aidone, la villa romana del Casale di Piazza Armerina, la necropoli di Realmese e il villaggio rupestre di Vallone Canalotto a Calascibetta, la Rocca di Cerere, il museo archeologico e i resti dell'antica Centuripe.

A occuparsi di organizzare visite guidate in questi luoghi è l’archeologa e guida turistica Serena Raffiotta. «Le mie – spiega Raffiotta – sono visite guidate a misura di bambino alle quali si possono aggiungere laboratori di lettura animata del mito mirati a far conoscere la civiltà e la mitologia greco e romana e alla scoperta della tecnica del mosaico e della lavorazione della ceramica».

TI POTREBBE INTERESSARE

ultimi articoli