La Sicilia è una delle regioni italiane più belle che esistano. Moltissimi turisti ogni anno sono incantati dalle bellezze di quest'isola florida, caratterizzata da un'antica e avvincente storia, da una solida tradizione enogastronomica, da numerosi paesaggi affascinanti e da spiagge con acqua cristallina e trasparente.
Andiamo alla scoperta dei borghi più belli della Sicilia da visitare con i bambini.
In questo articolo
Castiglione di Sicilia
Castiglione di Sicilia è in provincia di Catania. Questo borgo caratteristico medievale si trova tra il celebre vulcano Etna e le acque dell'Alcantara.
Nel borgo c'è la chiesa di Sant' Antonio e intorno è possibile visitare il relativo quartiere. Sui muri del centro storico sembra che sia caduto un velo di lava dell'Etna. Inoltre, ci sono tante stradine che conducono alle fortificazioni bizantine o normanne e a varie chiese silenziose e suggestive.
Tra Barocco e affreschi bizantini, questo borgo offre ai visitatori uno spettacolo unico.
Cefalù
Cefalù è in provincia di Palermo e si trova sulla costa settentrionale della Sicilia. Spiagge bianche, bellezze naturalistiche e acque cristalline caratterizzano il territorio di Cefalù.
Vicino Cefalù vi è l'antico cenobio di San Biagio, nella cui cappella sono conservati affreschi del XIII secolo.
A 15 chilometri da Cefalù, tra castagni, querce e frassini, sorge il Santuario mariano di Gibilmanna, nel quale è possibile ammirare un pregevole altare barocco e visitare un grande museo.
Infine a Cefalù inizia il Parco Naturale delle Madonie che comprende 15 comuni. Si tratta di un'area ricca non solo di castelli e di opere d'arte, ma anche di specie faunistiche e botaniche.
Erice
Erice è uno splendido borgo medievale in provincia di Trapani, in Sicilia, sulla costa nord-occidentale dell'isola.
Luogo contraddistinto da un'affascinante tradizione mitologica e storica, comprende il Castello di Venere, costruito dai normanni nel XII secolo sui resti del famoso "tempio di Venere".
La Chiesa Madre e le stradine del borgo contribuiscono a creare un'atmosfera magica. Nel polo museale Antonio Cordici, presso l'ex convento dei Frati Minori Francescani, vi sono reperti archeologici, sculture e altre opere d'arte appartenuti a collezioni private.
Sutera
Sutera è un borgo in provincia di Caltanissetta. Si tratta di un luogo antico, tra le cui testimonianze archeologiche vi sono i cubuli, igloo di pietra sparsi nelle campagne e usati dai contadini come riparo per sé, gli attrezzi e gli animali.
È testimoniato un villaggio greco, preceduto da un insediamento preellenico di cui c'è traccia nelle sepolture rinvenute. Al periodo bizantino, testimoniato dai figureddi dipinti in una grotta dai monaci basiliani, è seguita la dominazione araba.
Numerose sono le aree naturali vicine a questo splendido borgo. Infine, è degno di nota il museo etnoantropologico di Sutera.
Palazzolo Acreide
Palazzolo Acreide è un borgo nella provincia di Siracusa. Collocato su un'altura, questo borgo è stato dichiarato con altre sette città della Val di Noto "Patrimonio dell'Umanità" per le sue architetture barocche.
Dopo il terremoto del 1693 sono state ricostruiti chiese e palazzi meravigliosi in stile barocco. In particolare, la basilica di San Paolo e la chiesa di San Sebastiano sono tutelate dall'Unesco.
Palazzolo non è solo un borgo barocco: da qui sono passati Greci, Romani, Bizantini, Arabi, Normanni, Angioini, Aragonesi, lasciando varie tracce, dalle sculture rupestri alle architetture del cimitero monumentale.
Disclaimer: alcuni luoghi e attrazioni citati nell'articolo potrebbero essere chiusi o aver subito variazione d'orario per l'emergenza Covid-19. Consultare sempre i siti di riferimento per verificare prima di mettersi in viaggio con i bambini. Il nostro intento è quello di svelare luoghi nascosti dell'Italia, borghi e località sconosciute per viaggiare in prossimità quando si potrà farlo con maggiore leggerezza. Per questo continueremo a dare dei consigli in merito alle famiglie che non vedono l'ora di ricominciare!
Guarda gli altri borghi italiani da visitare con i bambini
- Borghi in Liguria da visitare con i bambini
- Borghi nelle Marche da visitare con i bambini
- Borghi in Trentino da visitare con i bambini
- Borghi da visitare in Abruzzo con i bambini
- Borghi da visitare in Puglia con i bambini
- Borghi da visitare in Piemonte con i bambini
- Borghi da visitare nel Lazio con i bambini
- Borghi da visitare in Sardegna con i bambini