La Toscana è una splendida regione, che offre un paesaggio ricco di storia, di cultura e di natura. Questa regione offre ai turisti borghi incantevoli da visitare ed è perfetta per gite da fare in famiglia con bambini al seguito.
Tra colline, paesaggi meravigliosi, mare e relax è possibile immergersi in un'atmosfera rilassante e stimolante e scoprire, tra i vicoli, le bellezze della vita dei piccoli centri antichi.
Vediamo quali sono i borghi da visitare in Toscana con i bambini.
Certaldo
Certaldo - in provincia di Firenze - si trova nella Val d'Elsa, ed è uno dei borghi di età medievale più belli della Toscana. L'antico centro storico medievale si trova sulla parte alta ed è circondato da mura che hanno tre porte d'accesso: Porta Alberti, Porta al Sole, Porta del Rivellino. La parte bassa corrisponde all'area di recente costruzione.
Ha avuto il riconoscimento di Bandiera arancione del Touring club Italia per l'offerta culturale, paesaggistica, enogastronomica. Certaldo è nota anche perché è il luogo di nascita del celeberrimo scrittore trecentesco Giovanni Boccaccio. È infatti possibile visitare la casa museo dove visse Boccaccio.
Nel centro storico si può ammirare anche la Chiesa dei SS. Michele e Jacopo, nella quale vi sono le spoglie dell'autore, e il Palazzo Pretorio, che ospita varie opere d'arte.
Chianciano Terme
Chianciano Terme, in provincia di Siena, non è soltanto un bellissimo borgo medievale arroccatto su una collina, ma è anche una città termale dai tempi degli etruschi e dei romani.
È da visitare il suggestivo centro storico, con la collegiata di San Giovanni Battista e la chiesa dell'Immacolata. Molto belli anche il Museo Civico Archeologico delle Acque e il Museo d'Arte.
Dopo aver scoperto l'affascinante borgo, è possibile concendersi un po' di relax presso gli stabilimenti termali nell'area moderna. Chi ama la natura può fare una passeggiata nella riserva naturale Pietraporciana, che si estende tra i comuni di Chianciano Terme e di Sarteano.
Degno di nota è un vasto bosco di faggi.
Montepulciano
Montepulciano è un borgo medievale quieto e suggestivo in provincia di Siena, situato tra bellissimi paesaggi, vigneti e antichi edifici storici tra la Valdichiana e la Val d'Orcia.
Potete visitare con i bambini il centro storico, iniziando dalla Piazza grande, sulla quale si affacciano il Duomo (Cattedrale di Santa Maria Assunta) e il palazzo del Comune. Bellissimo il Museo Civico nel palazzo Neri Orselli. Vi sono anche la bella chiesa di San Biagio e la Fortezza medicea.
Se desiderate rilassarvi potete trascorrere una giornata alle terme di Montepulciano, a Sant'Albino, e bere un calice del famoso vino locale. Chi ama la natura e i paesaggi lacustri può visitare il lago di Montepulciano, non lontano dal confine con l'Umbria, e la relativa riserva naturale.
San Gimignano
San Gimignano è un bellissimo borgo trecentesco tra le colline senesi e la val d'Elsa. Eletto sito UNESCO dal 1990, ha una struttura medievale unica e splendida, conservata perfettamente.
Nel centro del borgo vi è il Duomo, che racchiude bellissimi tesori. Svettano le celebri quattordici torri: tra queste c'è la Torre del Diavolo, cui è legata una curiosa leggenda secondo la quale anticamente il proprietario, tornato da un viaggio, la trovò più alta di come l'aveva lasciata e attribuì la responsabilità dell'evento al demonio. Molto particolare anche la Torre Grossa, la più alta (54 metri), sulla quale è possibile salire per ammirare lo splendido paesaggio sottostante.
Celebri sono anche le botteghe degli artigiani che lavorano l'alabastro: potete acquistare un souvenir di questo prezioso materiale per la vostra casa. Infine, gli amanti dell'enogastronomia possono degustare i famosi vini locali di San Gimignano.
Volterra
Volterra è, infine, un bellissimo borgo medievale in provincia di Pisa, tra le valli del Cecina e dell'Era.
Anticamente era una città-stato dell'Etruria e nel Medioevo divenne sede di una signoria vescovile.
Famosa, ancor più di San Gimignano, per la lavorazione dell'alabastro e per la presenza di numerose botteghe di artigiani, possiede una doppia cinta di mura e nel centro antico è possibile visitare la Cattedrale di Santa Maria Assunta e il Battistero di San Giovanni (entrambi nella piazza centrale), nonché il Palazzo dei Priori. È inoltre possibile ammirare i suggestivi resti archeologici dell'Acropoli etrusca e del Teatro romano.
Sono da non perdere i musei, tra i quali quello Etrusco, la Pinacoteca e l'Ecomuseo dell'Alabastro. Per gli amanti della natura c'è, verso sud-est, la Riserva Naturale Foresta di Berignone, che si estende per più di 2000 ettari.
Scopri altri borghi italiani da visitare con i bambini
- Borghi in Liguria da visitare con i bambini
- Borghi nelle Marche da visitare con i bambini
- Borghi in Trentino da visitare con i bambini
- Borghi da visitare in Abruzzo con i bambini
- Borghi da visitare in Puglia con i bambini
- Borghi da visitare in Piemonte con i bambini
- Borghi da visitare nel Lazio con i bambini
- Borghi da visitare in Sardegna con i bambini
- Borghi da visitare in Lombardia con i bambini
- Borghi da visitare in Basilicata con i bambini
- Borghi da visitare in Emilia Romagna con i bambini