C'è un luogo in Italia che racchiude tutta la magia di una dei libri per bambini più amati di sempre: Pinocchio. E forse non tutti sanno che le atmosfere del romanzo di Carlo Collodi, al secolo Carlo Lorenzini, si possono ritrovare nel luogo che più di tutti lo ha ispirato: Collodi in Toscana. In questa piccola frazione del comune di Pescia, in provincia di Pistoia, era nata e lavorava come cameriera in una grande tenuta nobiliare la madre dell'autore di Pinocchio, Angiolina. Questo luogo è rimasto talmente tanto nel cuore di Carlo che, alla scelta di uno pseudonimo da usare per le sue prime collaborazioni giornalistiche, optò proprio proprio per il cognome Collodi. Ma cos'ha di così speciale questo piccolo villaggio toscano per aver colpito così tanto l'immaginazione di uno degli autori più amati della letteratura italiana per bambini e ragazzi? Questo è un viaggio nel borgo di Collodi, una destinazione che affascinerà i bambini grazie alla sua atmosfera speciale.
In questo articolo
Collodi in Toscana, cosa vedere nel borgo di Pinocchio
Collodi in Toscana sarà per sempre e indissolubilmente legata a Carlo Collodi e al suo burattino, ma la visita in questa piccola frazione non merita solo per questo. La prima cosa che colpirà i bambini all'arrivo è proprio la struttura del villaggio: ai loro occhi sembrerà una cascata di case, che in effetti sono state costruite sul fianco di un colle a scopi difensivi. Il borgo è molto antico, le sue origini partono dal XII: le case sono il perfetto esempio di architettura medievale per un tuffo nel passato verace e autentico.
Il Giardino Garzoni a Collodi
Prima di visitare il Parco di Pinocchio, attrazione tra le più amate da grandi e piccini, meritano una visita il Giardino Garzoni e la bellissima Casa delle farfalle, che si trovano a pochi minuti a piedi dal parco dedicato al burattino di Collodi.
La Casa delle farfalle
La Casa delle farfalle è un altro punto saliente di questo parco che si muove tra arte, natura e storia. I bambini rimarrano a bocca aperta davanti a questo scrigno trasparente che dentro racchiude centinaia di farfalle tropicali ed equatoriali. Lo sforzo di ricostruire i loro ambienti d'origine fa sì che queste creature possano volare libere in un contesto che ricorda loro quello naturale. La parte più bella è quella educational: i bambini possono scoprire come nasce una farfalla, quali sono le differenze tra quelle diurne e notturne (le falene) e anche il significato del colore delle loro bellissime ali.

Villa Garzoni a Collodi in Toscana
Fonte: ShutterstockCollodi, il Parco di Pinocchio con i bambini
La vera attrazione di Collodi è Il Parco di Pinocchio, una ricostruzione a cielo aperto della storia del burattino inventato da Carlo Collodi.
Nel Parco di Pinocchio ci sono anche dei percorsi ad alto tasso di avventura (il Percorso Avventura- Pinocchio Adventure) con due punti amatissimi dai bambini, ovvero il Vola sul Fiume e La Nave Corsara. Un volo su un punte tibetano che si conclude con salti fra i tronchi e culmina con la visita a un veliero dei pirati. Questa sezione è accessibile grazie al biglietto del Parco di Pinocchio per bambini dai 5 anni in su con un altezza tra il metro e il metro e mezzo.
Per chi vuole invece riascoltare e riscoprire la storia di Pinocchio, c'è il Museo con la Sala del Grillo Parlante, la voce della coscienza del piccolo burattino che, in questo luogo, diventa accompagnatore virtuale nelle mostre dedicate all'opera di Collodi.
Perché tutti amiamo Pinocchio
Cosa è stato Pinocchio per intere generazioni di bambini e ragazzi? La sua storia è un mix di avventura e fantasia, con un grande intento moralistico: spiegare ai lettori che ad azione corrisponde sempre una conseguenza. La causa-effetto delle marachelle di Pinocchio, diventato bambino vero dopo essere stato intagliato nel legno da Mastro Geppetto, è sì una storia di rivalsa ma anche di coraggio. E il lieto fine che vede papà e figliolo di nuovo riuniti e Pinocchio finalmente ravveduto rispetto agli errori che ha commesso, da Lucignolo a Mangiafuoco passando per il Gatto e la Volpe è quello che tutti ricordano e amano, anche quando diventano grandi.
Disclaimer: alcuni luoghi e attrazioni citati nell'articolo potrebbero essere chiusi o aver subito variazione d'orario per l'emergenza Covid-19. Consultare sempre i siti di riferimento per verificare prima di mettersi in viaggio con i bambini. Il nostro intento è quello di svelare luoghi nascosti dell'Italia, borghi e località sconosciute per viaggiare in prossimità quando si potrà farlo con maggiore leggerezza. Per questo continueremo a dare dei consigli in merito alle famiglie che non vedono l'ora di ricominciare!
Siti di riferimento per questa località: