
Bambini in Trentino: in viaggio al Passo San Pellegrino
vai alla galleryPuro divertimento per i bimbi, relax totale per i genitori. La nostra famiglia reporter oggi ci porterà lontano da stress e città: Passo San Pellegrino, in Trentino
Se cercate di sfuggire allo stress e alla routine della città, se vi piacciono i posti immersi nella natura, l’aria pura e gli spazi aperti e se siete amanti della buona cucina, allora il vostro paradiso si chiama montagna!! Ci sono diversi posti dove si possono trascorrere giornate meravigliose insieme a tutta la famiglia, oggi ve ne propongo uno in particolare che amerete da subito: Passo San Pellegrino, località Fuchiade.
Questa località di montagna si trova in Trentino, in provincia di Trento tra Moena (TN) e Falcade (BL), è immersa nella natura ma nello stesso tempo è piena di vita e offre tutte le comodità che una famiglia possa voler trovare per trascorrere una piacevole gita.

Passo San Pellegrino: quando andarci?
Il momento migliore per andarci è l’estate, certo anche in inverno è pieno di turisti specialmente gli amanti dello scii, ma io credo che il lato migliore di questo posto venga fuori con la bella stagione, quando avrete voglia di scappare dal caldo e dall’afa insopportabile, per trovare un posto fresco e respirare aria pura.
In sostanza è un luogo di montagna dove potrete passeggiare lungo un sentiero comodo e molto bello da vedere, il sentiero non è assolutamente faticoso da percorrere e comunque ci sono anche le carrozze con i cavalli che a pagamento vi portano su e giù, ma vi consiglio di passeggiare, perché gusterete i dettagli e il paesaggio molto più pienamente.
E’ un posto dove poter stare un’intera giornata in relax e divertimento, le ore passeranno veloci perché lì non ci si annoia mai, parola di una patita della spiaggia. ;)
Io non sono una fanatica della montagna ma questa località, mi ha fatto davvero innamorare, c’è montagna e montagna, ci sono posti dove non c’è molto da fare e il paesaggio sembra più steppa che altro, qui invece chiunque riesce a stare benissimo e persino gli amanti della spiaggia non rimpiangeranno affatto di aver cambiato meta.
I comfort che troverete sono:
Ampio spazio di parcheggio, ci andiamo spesso e sempre in alta stagione e non abbiamo mai avuto difficoltà a parcheggiare, c’è un piccolo parcheggio all’inizio appena si giunge a destinazione poco prima di un ristorante chiamato “Miralago” e nel caso quello sia pieno si può tranquillamente lasciare l’auto al parcheggio per la funivia “Col Margherita”.
Dal parcheggio piccolo poco sotto l’albergo “Miralago” si percorre a piedi il sentiero seguendo le indicazioni per il rifugio Fuciade che raggiungerete in circa 45 min.
Dal parcheggio grande della funivia invece occorre circa 1 ora, ma fidatevi, è un’ora in cui non vi stancherete per nulla, ma passeggerete piacevolmente lungo un sentiero immerso nelle bellezze della natura.
Locali di ristoro facilmente accessibili, puliti, accoglienti, funzionali e con possibilità di gustare le specialità locali.
Strade facilmente percorribili, non troverete sentieri con salite faticose o tratti pericolosi, e potrete portarvi il passeggino!!!

Meta anche per bambini piccoli
Abbiamo fatto questa gita diverse volte quando la nostra bimba aveva pochi mesi, perciò vi posso assicurare che andarci con bimbi molto piccoli è assolutamente fattibile. Anzi, noi andavamo più spesso possibile proprio perché a lei piaceva e durante tutto il tempo che trascorrevamo lì stava più tranquilla e rilassata che mai.
Un consiglio per l’estate: se fate come noi e vi portate il marsupio porta bebè assicuratevi di avere un ombrellino per riparare il piccolo dal sole, noi infatti ci siamo portati l’ombrellino della carrozzina e lo abbiamo usato praticamente tutto il giorno per tenere all’ombra la nostra bimba visto che ci sono dei tratti in pieno sole, e in montagna, d’estate, il cappellino non basta perché il sole picchia davvero!!
Non dimenticatevi inoltre cappellini e crema solare per tutta la famiglia, vi abbronzerete (o scotterete) molto più in montagna che in spiaggia, fidatevi.
Dal parcheggio in poi troverete paesaggi mozzafiato, natura incontaminata e decine di altre famiglie che come voi trascorrono una piacevole giornata.
Passo San Pellegrino: da dove cominciare

La prima tappa consigliata è il laghetto nei pressi dell’ albergo “Miralago” dove i vostri bimbi si divertiranno a guardare i pesciolini che vi nuotano e i girini sulla riva, potrete poi proseguire lungo il sentiero che porta alla conca dove troverete casette caratteristiche, fontane in legno da cui scorre acqua di fonte che è buonissima da bere, piccole aree con panchine o tavoli in legno dove poter fare un bel pic-nic, o anche spazi comodi sui prati, ombreggiati da una bella malga, ammirando i bei paesaggi sempre diversi e i dettagli che rendono questo posto unico.
Noi abbiamo optato per un bel pic-nic sul prato, ma se preferite c’è anche un secondo locale di ristoro, chiamato “Rifugio fuciade” a 1998 s.l.m. dove potrete pranzare senza dover tornare indietro. Questo locale si trova lungo il sentiero che percorrerete a piedi, noi in genere ci andiamo per fare merenda, infatti hanno le torte fatte in casa buonissime e freschissime, come prezzi diciamo che si fanno pagare ma la qualità giustifica la somma. ;)
A disposizione della clientela ci sono anche un ampio parco giochi e tantissimi posti a sedere sia fuori che dentro, un ampio e pulito bagno e una saletta quasi mai usata dove io di solito vado per allattare la mia piccola, è una semplice sala da pranzo ma ne hanno talmente tante che un paio non le usano proprio e non vi diranno certo di no se ci vorrete andare per allattare il vostro bimbo.
Il locale inoltre è un punto di partenza per escursioni per tutti gli amanti del trekking, noi infatti ci siamo muniti di marsupio porta bebè proprio per questo, se avrete infatti la possibilità di lasciare a casa il passeggino e portare i vostri bimbi in marsupi o se sono più grandi in zaini porta bimbi (ci sono zaini porta bimbi in commercio che reggono bimbi fino ai 3 anni e mezzo e sono progettati apposta per le escursioni in montagna) potrete divertirvi a fare un po’ di trekking oltre il rifugio, passando con i vostri figli una giornata “all’insegna dell’avventura” e vedrete che si divertiranno molto ;)
Sullo sfondo potrete vedere anche le Pale di S.
Martino, la montagna che domina la conca e l’ affascinante Cima Uomo.

Se avete bimbi sopra i 12 mesi non dimenticatevi di portarvi giochi da poter usare sui prati spaziosi che incorniciano il sentiero, a seconda della loro età perciò portatevi palloni, frisbi, aquiloni, bolle di sapone, e tutto ciò che vi viene in mente per far divertire vostro figlio all’aria aperta.
Troverete decine di altre famiglie che come voi passeranno la giornata a giocare insieme ai loro bimbi e a rilassarsi all’ombra dei pini.
Un viaggio tra gli animali e la natura
Oltre al bel paesaggio per la gioia dei bimbi troverete anche diversi animali lungo la strada tra cui le mucche che in montagna non mancano mai, le pecore, i cavalli e se sarete fortunati sentirete e vedrete (col binocolo) anche le marmotte e i cerbiatti! Noi li abbiamo avvistati entrambi ma da lontano, non si avvicinano mai al sentiero ma se sarete fortunati li vedrete in lontananza mentre scorazzano liberamente sui prati delle montagne vicine.
I bimbi piccoli si emozionano sempre a vedere gli animali, anche se per gli adulti forse sono semplici mucche e cavalli per la mia bimba è sempre un’esperienza entusiasmante, appena li avvista urla e ride e il fatto che sia una cosa emozionante per lei lo diventa automaticamente anche per noi!!
Che poi diciamocelo… vedere gli animali dal vivo, nel loro habitat, mentre si rincorrono liberi e felici, è tutta un’altra cosa, ho visto tante volte i cerbiatti allo zoo, fermi lì, tristi, tra una rete e una ciotola di cibo, ma credetemi, vederli liberi così, anche se da lontano è stato come vederli per la prima volta, un’emozione stupenda.

Ora che avete tutte le indicazioni che vi servono, potete organizzare una bella gita per questa estate a Passo San Pellegrino!! Buon divertimento!!!
La famiglia reporter

Ciao a tutti, siamo una famiglia composta da mamma Anita di 28 anni che fa l’impiegata, papà Luciano di 33 che fa l’operaio e Noemi, la nostra prima bimba di due, che fa la principessa di mamma e papà ;).
Amiamo molto viaggiare, cucinare torte e non ci facciamo mai scappare occasione per stare un po’ fuori casa in gita in posti vicini a noi, anche perché la nostra piccola ha preso proprio le nostre abitudini e ama moltissimo andare in giro in posti sempre nuovi. Se vorrete, vi daremo tanti spunti per le prossime vacanze!!
Leggi gli altri itinerari delle famiglie: bimbi in viaggio