Home Bimbi in viaggio In Trentino con i bambini

Borghi più belli d'Italia in Trentino da visitare con i bambini

di valentina vanzini - 11.05.2022 - Scrivici

trentino
Fonte: Shutterstock
Il Trentino vanta ben 6 località riconosciute tra "I borghi più belli d'Italia". Vediamo quali sono e cosa fare con i più piccoli

Il Trentino è un luogo davvero unico per le vacanze con i bambini. Visitare questa regione permette di immergersi in paesaggi unici e bellissimi. Inoltre è attrezzata per le famiglie che vogliono fare una vacanza, quindi è un luogo ideale da visitare con i bimbi. Tra natura, camminate, ma anche splendidi borghi da scoprire, questa regione d'Italia è perfetta in ogni stagione. E proprio qui si trovano 6 location tra le più belle d'Italia, dove rigenerarsi, staccare la spina e tornare a vivere, anche solo per qualche giorno, a contatto con la terra e la natura che ci circonda. Tutti i borghi sono accumunati da aria fresca e pulita e da paesaggi splendidi, ma ognuno è caratterizzato da qualcosa in particolare. Da  Mezzano, a Vigo, da Canale di Tenno a Rango e San Lorenzo in Banale, fino a Bondone: ecco tutte le località del Trentino da scoprire con i bambini.

In questo articolo

I borghi del Trentino: Canale di Tenno

Sulla strada che da Riva del Garda porta al lago di Tenno si vedono delle casette arroccate: è Canale di Tenno, piccolo borgo medievale. Partendo dal paese, in circa mezz'ora di facile camminata, raggiungerai il vicino lago di Tenno, un vero e proprio gioiello che affascina con le tante incredibili sfumature dell'acqua. Un aneddoto curioso per i bimbi, fategli notare che c'è una piccola isola, chiamata "Isola dell'86", dall'anno in cui è stata avvistata. Vale la pena fare un camminata lungo la sponda del lago.

Da non perdere la Casa degli Artisti Giacomo Vittone, un luogo magico ricco d'arte e bellezza. 

Trentino significa anche passeggiate all'aria aperta, una perfetta da fare con i bambini è quella del sentiero 406 che porta al Rifugio Monte Calino "San Pietro". Ci si impiega e in circa 1 ora e mezza, ma la fatica vale senza dubbio: in cima si potrà godere di una vista strepitosa.

Per una sosta gustosa, ci si può affidare alla cucina del rifugio.

I borghi del Trentino: Mezzano

Il borgo di Mezzano è immerso nel Parco Naturale di Paneveggio Pale di San Martino. Ogni anno scultori da tutto il mondo raggiungono questo paese per la rassegna "Cataste e canzei", mentre in estate, con i concerti di "Mezzano Romantica", il borgo si popola di musicisti internazionali, come quelli della Music Academy International di New York.

Dopo aver lasciato la macchina al parcheggio, si può fare una bella camminata per il paese. Qui si possono ammirare le famose "Cataste & Canzei", ovvero delle vere e proprie opere realizzate utilizzando le tipiche cataste di legna, che vengono realizzate in previsione dell'inverno.  Dal Borgo puoi andare ad esplorare la Val Canali, ai piedi delle cime dolomitiche delle Pale di San Martino. Proseguendo con una passeggiata di circa mezz'ora puoi raggiungere la Malga Canali. Qui si può pianificare una sosta per mangiare, o per riposarsi, prima di preseguire per circa un'altra ora fino al Rifugio Treviso. Vista indimenticabile.

I borghi del Trentino: San Lorenzo in Banale

un altro borgo da visitare è San Lorenzo in Banale, che da Trento si raggiunge in soli 45 minuti di macchina. Si tratta del primoo borgo che s'incontra nella Val d'Ambiez, ovvero la porta d'accesso alle Dolomiti di Brenta. Magnifico in ogni stagione, a inizio settembre è la location in cui si tiene "BrentAnima", il festival dedicato alle attività olistiche e al benessere en plein air. Ci sono diverse camminate, una di queste è nella Riserva Naturalistica WWF del laghetto di Nembia, ai piedi delle Dolomiti di Brenta. Dura circa un'ora ed è pianeggiante, l'ideale se la vacanza è stata pianificata con bambini piccoli.

I borghi del Trentino: Bondone

Bondone è conosciuto come il paese dei carbonai. Questo suggestivo borgo durante la bella stagione appariva quasi disabitato, infatti i carbonai con le famiglie partivano per fare ritorno solo a metà autunno.

Si tratta di un paese pittoresco, che cattura l'attenzione anche per i particolari affreschi che decorano le case. Il più celebre ritrae una Madonna in Trono che allatta Gesù Bambino. Realizzato nel XVI secolo, è antichissimo ed anche il murale più importante di Bondone. Lo si può ammirare in via Giusti 24.

Vale la pena dirigersi in auto al Lado d'Idro, dove si trova la spiaggia di Porto Camarelle, Bandiera Blu di Legambiente. La temperatura è adatta a fare dei divertenti bagni in acqua dolce. 

I borghi del Trentino: Rango

A metà strada tra il lago di Garda e Madonna di Campiglio si trova Rango. Con una brevissima passeggiata si può raggiungere il borgo di Rango da Balbido, noto per i murales colorati che ne decorano le case, e che lo hanno reso famoso con il soprannome di "Paese dipinto".

Con i bimbi si può visitare il Percorso Sensoriale nel Parco delle Terme di Comano, dove si tengono tante attività di Natural Wellness!

I borghi del Trentino: Vigo

Vigo è un borgo molto noto, da qui si possono fare diverse escursioni. Innanzitutto si deve prendere la funivia che porta fino alla terrazza del Ciampedìe, che si trova a 1998 metri di quota. Da lì partono tanti percorsi alla scoperta delle Dolomiti di Fassa. Con i bambini più piccoli, ad esempio, si può percorrere un'escursione semplice, di circa un'ora, fino al Rifugio Gardeccia. 

Da visitare anche la Pieve di San Giovanni (o Chiesa di San Giovanni), chiesetta simbolo di Vigo, dall'architettura interessante a partire dall'alto campanile (di 67 metri). A pochi passi dal paese di Vigo c'è il QC Terme Dolomiti, luogo perfetto per rilassarsi!

Aggiornato il 16.07.2021

TI POTREBBE INTERESSARE

ultimi articoli