C'è una meravigliosa regione nella quale è possibile trascorre piacevoli vacanze con la famiglia: si tratta della Valle d'Aosta. Di seguito alcune idee - secondo l'ufficio stampa della Valle d'Aosta - per rendere la permanenza in questa regione davvero unica e per far divertire i bambini.

In questo articolo
Valle d'Aosta, sei cose da fare in vacanza con i bambini
1. Partecipare a GiocAosta
Dal 12 al 15 agosto 2021 si può andare all'evento giocAosta, durante il quale la città viene trasformata in una grande ludoteca, dove scoprire ogni forma di gioco educativo. Oltre 1.500 giochi in scatola si affiancano a enigmistica e modellismo, giochi giganti e cacce al tesoro, giochi di ruolo e videogiochi, giochi di carte e ciclotappo, insieme a molti appuntamenti speciali.
2. Trascorrere una giornata in una fattoria didattica
Infine, in Valle d'Aosta, alcune aziende agrituristiche sono fattorie didattiche che accolgono famiglie e visitatori per condurli alla scoperta della natura, della vita degli animali, delle produzioni tipiche del territorio, dell'origine dei prodotti tipici e delle tradizioni rurali attraverso l'organizzazione di interessanti percorsi didattici ed attività pratiche per far vivere a grandi e piccoli la vita della fattoria, almeno per un giorno. Sono da segnalare la fattoria didattica La Reina e la fattoria didattica La Bim e la Bam e la Bom.
3. Fare un'escursione a Torgnon
A Torgnon, durante tutta l'estate, è organizzata una divertente escursione tra ambienti panoramici che hanno un immenso fascino scenografico e che portano tra boschi e radure ad un lago di alta quota. I piccoli partecipanti dovranno cercare le soluzioni avventurandosi alla scoperta di un meraviglioso lago d'altura.
4. Intraprendere percorsi naturalistici
È possibile fare divertenti passeggiate in montagna con la famiglia. In Valle d'Aosta ci sono moltissimi percorsi semplici e adatti a tutti, con poco dislivello e in alcuni casi percorribili anche con il passeggino. Ad esempio il percorso naturalistico Ru de Lies parte dalla località Champagne e prevede un sentiero in piano lungo il quale sono posizionati pannelli esplicativi riguardanti la storia, la geografia, la geomorfologia, la flora e la fauna di Antey-Saint-André, nonché la climatologia, le leggi ambientali e i prodotti tipici della regione.
Lungo il percorso sono disponibili panchine e una piccola area pic-nic dotata di tavoli e barbecue, ideale per una sosta per rilassarsi e godersi la natura circostante. Proseguendo, si arriva alla tranquilla frazione di Lies.
5. Andare in un parco avventura
In Valle d'Aosta ci sono anche numerosi parchi avventura. Ci si può anche arrampicare tra gli alberi percorrendo percorsi avventurosi in quota, sempre in massima sicurezza assicurati ad un cavo d'acciaio. Tra questi sono da segnalare "La Borna dou Djouas", ad Antey-Saint-André, "Rebel Park", a Bionaz. Nella valle del Lys c'è il Parco Avventura Fontainemore. A Valsavarenche le Guide Alpine della Società del Gran Paradiso hanno attrezzato "Le Gordze du Terré", un vero e proprio Parco Avventura in Canyon, unico nel suo genere in tutta Italia.
6. Visitare il parco della lettura di Morgex
Il Parco della Lettura di Morgex è un'area verde che accoglie visitatori di ogni età, aperto tutto l'anno con accesso gratuito e che offre diverse esperienze che coinvolgono bambini e ragazzi insieme alle loro famiglie con giochi educativi ed interattivi come varie postazioni di gioco. L'accurata selezione delle specie botaniche ed il suggestivo giardino fiorito assicurano una giornata immersi nel verde. Inoltre, i sentieri del Parco ricalcano il tracciato di vecchi binari adibiti allo scalo merci e alla manovra dei vagoni sulla tratta ferroviaria "Aosta – Pré-Saint-Didier", costruita alla fine degli anni Venti per favorire lo sfruttamento delle miniere di Arpy e La Thuile. Dal Parco è ancora ben visibile la storica stazione di Morgex. Il parco è totalmente accessibile, progettato e allestito con l'obiettivo di assicurare la massima accessibilità e inclusività.