La carta d'identità? Si può fare da subito. Il Decreto-legge 70/2011 (convertito in legge n. 106/2011), ha eliminato il limite minimo di 15 anni di età per il rilascio della carta di identità. A partire da maggio 2011, essa può essere richiesta fin dalla nascita.
E a partire dal 26 giugno 2012 tutti i minori possono viaggiare fuori dall'Italia soltanto con un documento di viaggio individuale: carta d'identità per i Paesi dell'Unione europea e passaporto fuori Europa. Non sono quindi più valide tutte le iscrizioni dei minori sul passaporto dei genitori.
Nei Paesi dell'Unione europea i minori viaggiano con la carta d'identità.
In questo articolo
Dove si richiede e che cosa serve
La carta d'identità si richiede all'ufficio anagrafe del comune di residenza.
Serve una foto a colori, per il rilascio della carta deve essere presente sia il minore sia i genitori. Basta un solo genitore se l'altro compila l'atto di assenso (da ritirare all'ufficio anagrafe o a questo link) per il rilascio della carta d'identità del figlio minore + fotocopia fronte/retro di un documento di identità.
Validità
La carta d'identità dei minori fino a tre anni è valida per tre anni. Dai tre ai 18 anni è valida cinque anni. 10 anni per i maggiorenni.
Per il minore di 14 anni, l'uso della carta di identità ai fini dell'espatrio è subordinato alla condizione che il minore viaggi in compagnia di uno dei genitori o di chi ne fa le veci, o che venga menzionato – su una dichiarazione rilasciata da chi può dare l'assenso o l'autorizzazione, convalidata dalla Questura o dalle Autorità consolari – il nome della persona, dell'ente o della compagnia di trasporto a cui il minore medesimo è affidato. A richiesta la carta d'identità valida per l'espatrio rilasciata ai minori di età inferiore agli anni 14 può riportare il nome dei genitori o di chi ne fa le veci. Tale dicitura potrà altresì essere aggiunta anche sui documenti già rilasciati.
Per maggiori info: documenti di viaggio su esteri.it
Fonte: esteri.it