Mal d'auto nei bambini
"Il mal d'auto è causato dal movimento passivo che stimola eccessivamente l'apparato dell'equilibrio," spiega la pediatra Valentina Condò.
Che cosa si può fare prima di partire?
"Il digiuno può peggiorare la nausea, quindi prima di partire ci vuole un pasto leggero e solido: fette biscottate, cracker, grissini e poca acqua. Da evitare i liquidi, il latte, le bevande gassate e i cibi grassi. E' bene dargli piccoli spuntini durante il viaggio".
"Cercate di far sedere il bambino in modo che non sia sballottato e che possa guardare la strada. Non sovraccaricate il veicolo e tenete una temperatura adeguata."
E durante il viaggio si può prevenire il mal d'auto?
"La migliore prevenzione è distrarre i bambini dalla monotonia del viaggio," suggerisce il medico. Come? Cantate, giocate a inventare storie, a indovinare il colore della macchina che vi sorpasserà. Leggi I trucchi delle mamme per intrattenere i bambini in auto
Che cosa fare se compaiono i primi sintomi?
Ai primi sintomi "fermatevi appena possibile e fategli fare qualche passo, poi lasciatelo seduto fino a che non si riprende. Portate con voi sacchetti per il vomito e salviette per pulire e non aumentare il senso di nausea".
Meglio invece non somministrare farmaci. Il mal d'auto non è una malattia, basta fermarsi e il fastidio passa. Se però il viaggio è lungo, se è un problema fare soste allora potete ricorrere agli antichinetosici, come la xamamina pediatrica o agli omeopatici a base di cocculus, ai braccialetti che funzionano con l'acupressione. Consultate il pediatra per individuare il più adatto," conclude Condò.
Leggi anche: giochi in auto per bambini
Sintomi del mal d'auto
Il bambino può presentare
- pallore,
- sbadigli,
- sudorazione fredda,
- malessere,
- nausea talora seguita da vomito.
Spesso dopo l'episodio di vomito si sente meglio.