Malta con i bambini
Ve lo sveliamo subito: Malta con i bambini è davvero un'ottima idea di viaggio. Perfetta in estate e molto interessante durante le altre stagioni, seppur piccola la vicina Malta offre molte cose da fare e da vedere, spostandosi con i mezzi pubblici o con un'auto a noleggio. Scopriamo insieme cosa fare e vedere durante un viaggio in famiglia a Malta.
Malta con i bambini: cosa vedere
Malta è un meraviglioso arcipelago situato ad appena 80 km dalla Sicilia, un luogo e bellissimo e facile da raggiungere (anche in poco tempo) dall'Italia.
Una delle tappe da fare a Malta con i bambini è senza ombra di dubbio La Valletta, la splendida Capitale in cui scorrazzare tra strade e stradine che si aprono con scorci suggestivi sul mare.
A colpire particolarmente i più piccoli è il Grand Harbour, il porto della città da cui si gode la vista delle Three Cities: Birgu, Senglea e Cospicua, piccole cittadine fortificate sul mare.
Altrettanto interessanti sono i palazzi storici e le caratteristiche Bow Windows, finestre colorate tipiche di Malta.
Tra le altre città di Malta che vale la pena scoprire con i più piccoli vi segnaliamo:
- Mdina, la città "silente";
- Rabat;
- Marsaxlokk, dove ammirare i tradizionali e coloratissimi pescherecci maltesi.
Malta con i bambini è anche la meta ideale per conoscere un po' di storia del Mediterraneo. Ci sono ben sette templi megalitici tra Malta e Gozo che sono Patrimoni Unesco e con percorsi di visita perfettamente organizzati.
Infine, un'altra cosa da vedere a Malta con i bambini è l'isola di Gozo dove mare, cultura e tradizioni si plasmano in una "ricetta" adatta a tutta la famiglia. Bellissimi sono Victoria, la Cittadella dell'isola, i templi Ġgantija e la spiaggia di Ramla I-Ħamra di color rosso mattone.
Immancabile è anche la celebre Fungus Rock, un'affascinante roccia in mezzo al mare a forma di fungo, poi il magico Blue Hole e The Chimney.
Cosa fare a Malta con i bambini
A Malta con i bambini le attività da fare sono davvero numerose. Abbiamo cercato di raccogliere le migliori, perché davvero c'è l'imbarazzo della scelta.
Molto interessante, per esempio, è il Malta National Aquarium nella città di Qawra. I più piccoli scopriranno ben 26 vasche con una grande varietà di pesci tra cui specie tropicali. Non da meno sono il Mediterraneo Marine Park con alcuni percorsi educativi per tutte le età e numerose attrazioni, e il Bird Park Malta che ospita oltre 200 specie di animali e uccelli.
Tra le altre cose da fare a Malta con i bambini c'è una visita al Villaggio di Braccio di Ferro. Costruito interamente in legno come set del film-musical Popeye del 1980, è ora un parco tematico con una serie di attività dedicate ai più piccoli, spettacoli d'animazione e varie attrazioni come gite in barca, scivoli sull'acqua, piscine, pontili dove poter prendere il sole e una spiaggia.
Da non perdere è anche il PlayMobil FunPark. Sì, avete capito bene: è un parco dedicato ai famosi giocattoli. Comprende aree al chiuso e attività all'aperto e ci si può divertire con la sabbia e l'acqua in compagnia di uno staff qualificato e di PlayMobil a grandezza uomo.
Una delle attività preferite da fare a Mata con i bambini è una gita in barca a Comino che si può intraprendere per conto proprio, oppure partecipando ad un tour organizzato da Sliema o Bugibba.
Poi ancora il Centro Esplora, un Museo delle Scienze nuovissimo pensato appositamente per i più piccoli. Si trova a Kalkara che è anche una zona molto interessante e in cui salire a bordo di un ferry per La Valletta ed attraversare la baia grande.
Le spiagge migliori di Malta con i bambini
Se il viaggio a Malta con i bambini è programmato durante la bella stagione è praticamente impossibile non pensare al mare.
Tantissime sono le spiagge da sogno di questo spettacolare Paese, ma tra le più adatte ai più piccoli vi segnaliamo:
- Paradise Bay: a nord dell'isola e caratterizzata da una scogliera con un'insenatura dove si trova una spiaggia sabbiosa con un mare spettacolare;
- Golden Bay e Ghajn Tuffieha: la prima più facilmente accessibile, la seconda più isolata e raggiungibile da una bella scalinata. Entrambe sono sabbiose;
- Mellieha: nell'omonima città ed è la più grande spiaggia dell'isola;
- Armier Bay: davvero molto bella ma attenzione alle meduse;
Viaggio a Malta con i bambini: documenti e info utili

Il modo più economico, comodo e veloce per raggiungere Malta dall'Italia è l'aereo. Esistono numerose compagnie low cost con voli diretti da Roma e Milano.
Allo stesso tempo, Malta è una delle fermate più comuni per le crociere sul Mediterraneo, oppure la si può raggiungere via mare facendo la tratta da Pozzallo (Sicilia) o Catania – Malta (La Valletta).
Per quanto riguarda i documenti, è necessario viaggiare con un documento valido per l'espatrio non scaduto: passaporto o carta di identità. Entrambi sono accettati.
Attrazioni per le famiglie
A Malta il divertimento è garantito per tutti ma i bambini avranno sicuramente un trattamento di favore: ci sono numerose attrazioni dedicate alla famiglia come parchi e giochi pubblici in giro per le città, curati e attrezzati come ad esempio quello recentemente inaugurato a Rabat, alle porte di Mdina, l'antica capitale di Malta.
Ecco dunque alcune delle tante mirabolanti cose da fare sulle isole maltesi coi bambini.
Il mare è un punto focale per Malta. L'acquario nazionale è un piccolo gioiello dove approfondire la conoscenza di flora e fauna marine tipiche delle isole maltesi.
Il tunnel sottomarino che permette ai visitatori una vera e propria immersione (asciutta) è una delle caratteristiche peculiari di questa attrazione.
I vicoli dell'antica città di Vittoriosa, nota anche come Birgu, fondata dai Cavalieri non avranno più segreti, a bordo di una di queste golf kart elettriche, anche perché ad accompagnare la visita ci sarà una eloquente audio guida che descrive ogni tappa.
Vanno bene le passeggiate, i giri in auto e magari in bici, ma in segway? Quanto può essere divertente fare un'escursione in segway lungo una scogliera o anche per fare una visita decisamente più dinamica ad un luogo iconico come la città di Valletta?
E' la ricostruzione di un buffo villaggio di pescatori fu edificato sul finire degli anni '70 per accogliere le riprese del film Popeye (Braccio di Ferro) e fu poi mantenuto aperto per ospitare il parco tematico dedicato al marinaio più forte del mondo.
Un agglomerato di casette di legno colorate si affaccia su Anchor Bay, un luogo incantevole il cui mare trasparente è uno dei più fotografati di Malta. Il villaggio è oggi un parco divertimenti che adatta la propria offerta a seconda della stagione - d'estate, ad esempio, diventa anche stabilimento balneare - e dove è sempre possibile incontrare Braccio di Ferro, Olivia e Bruto coinvolti in qualche divertente scenetta.
Questo museo è un concentrato di esperimenti ed esperienze volte a far scoprire i fenomeni della natura ai bambini che qui possono provare con mano e avvicinarsi divertendosi ai principi della scienza. Il complesso museale comprende anche un planisfero dalla caratteristica forma sferica che, data la sua posizione affacciata sul Grand Harbour, si può facilmente avvistare dal mare, magari durante una divertente traversata del porto.
E se l'uscita in mare fosse un problema, c'è sempre il galeone dei Pirati a grandezza naturale della Playmobil su cui arrampicarsi per gridare "All'arrembaggio!". Il parco è legato all'impianto produttivo della Playmobil di Malta e ha un'area esterna dove sentirsi parte di scenari immaginari come un vero personaggio del celebre brand, giocando tra castelli fiabeschi, cavalieri e navi di pirati. Nell'area interna invece sono disponibili una caffetteria e un'area dove poter costruire in prima persona il proprio mondo Playmobil.
- Minicrociere
Immaginarsi un pirata quando si visita un arcipelago è facile e ancor più facile assicurarsi un brivido da lupo di mare a Malta, attraversando a bordo di una Dhajsa il porto monumentale che divide la capitale Valletta dalle Tre Città: una breve, ma economicissima, crociera su una tipica imbarcazione maltese. In alternativa è possibile andare a pesca a bordo di un luzzu, il classico peschereccio locale dai colori inconfondibili, o infine coccolare tutta la famiglia noleggiando una barca a vela per lasciarsi pigramente dondolare dalle onde restando attraccati al largo, lontano anche dalle folle di turisti.
Comunicato Stampa Visitmalta.com
Aggiornato il 15.02.2023