Home Bimbi in viaggio Nel Lazio con i bambini

Scoprire il Giardino di Ninfa nel Lazio con i bambini, meraviglia nascosta

di Elena Cioppi - 07.02.2021 - Scrivici

giardino-di-ninfa
Fonte: Shutterstock
Il Giardino di Ninfa nel Lazio è un luogo magico e segreto a due passi da Roma e Latina, da scoprire con i bambini per perdersi nella natura.

Di meraviglie nascoste l'Italia è piena e il nostro viaggio a caccia delle mete e destinazioni da visitare con i bambini è un itinerario su e giù per la penisola che ci ha portati alla scoperta di Atrani in Campania, ma anche al Castello di Sirmione in Lombardia e a Collodi, in Toscana, per incontrare Pinocchio. Oggi invece il viaggio riparte dalla provincia di Latina: andiamo nel bellissimo Giardino di Ninfa nel Lazio, una meta incredibile immersa nella natura. Il New York Times lo ha persino messo nella classifica dei giardini più romantici del mondo! E in effetti questo parco privato aperto al pubblico a pochi chilometri da Latina e da Roma è davvero uno spettacolo in cui perdersi, per tornare in un'epoca che ancora affascina grandi e piccini. Ecco tutto quello che c'è da sapere per visitare il Giardino di Ninfa con i bambini.

In questo articolo

Giardino di Ninfa nel Lazio, perla da scoprire

Il Lazio non è solo Roma, anche se ovviamente l'attenzione di chi visita la Capitale è spesso calamitata dalle sue meraviglie storiche e culturali. Il Giardino di Ninfa a Latina è un esempio di destinazione nascosta che merita un passaggio con i bambini, che rimarranno a bocca aperta davanti alla perfezione formato natura di questo parco privato che è intitolato proprio alla Ninfa, divinità delle acque: nel giardino in epoca romana c'era un tempio dedicato a queste creature acquatiche e proprio da loro il giardino che tutti oggi possono visitare prende il nome. Intorno al giardino c'era la città di Ninfa, poi distrutta nel XIV secolo: solo nel XVI secolo la famiglia Caetani ha deciso di riprendere in mano la manutenzione del giardino per riportarlo agli antichi fasti. L'Ottocento però è il secolo dei giardini: quelli in stile inglese erano di gran moda e infatti molte delle implementazioni fatte al parco arrivano da uno stile architettonico molto in voga in quegli anni.

Dento ci sono cipressi, lecci, faggi ma anche dei piccoli edifici restaurati che si incontrano lungo il cammino. 
 Il Giardino di Ninfa oggi è un luogo appartentenente ai beni della Fondazione Roffredo Caetani.

giardino-di-ninfa

Fonte: Shutterstock

Cosa vedere al giardino di Ninfa con i bambini

Il Giardino di Ninfa è una vera e propria oasi naturalistica, considerato uno dei più bei giardini del mondo. Un vero paradiso di piante, verde e corsi d'acqua, da esplorare con i bambini anche piccini. Trovandosi a poca distanza da Roma (circa 79 chilometri) e da Latina, questa destinazione è perfetta per gite di un giorno fuori porta, alla scoperta delle bellezze che la provincia può offrire. Si trova precisamente tra Cisterna di Latina e Sermoneta ed è una vera città medievale i cui i bambini possono scoprire i ruderi  di un castello, le mura e le altre meraviglie del Parco Naturale di Pantanello.

Il Giardino di Ninfa ha il grande pregio di essere stato l'ispiratore di grandi scrittori come Virginia Woolf, ma anche la location di spot pubblicitari dedicati a lanci di moda e bellezza di grandi maisons, come la pubblicità di Gucci del 2016. Insomma, è un posto davvero magico, restaurato alla perfezione, in cui perdersi è facile: dentro si possono scoprire più di 1300 specie botaniche e nelle acque del laghetto di Ninfa nuota una specie trota che è stata importata migliaia di anni fa dall'Africa dai Romani.

Per la stagione 2021 la riapertura del giardino è prevista per marzo: si accede solo su prenotazione quindi meglio visitare il sito ufficiale prima di organizzare la visita.

Disclaimer: alcuni luoghi e attrazioni citati nell'articolo potrebbero essere chiusi o aver subito variazione d'orario per l'emergenza Covid-19. Consultare sempre i siti di riferimento per verificare prima di mettersi in viaggio con i bambini. Il nostro intento è quello di svelare luoghi nascosti dell'Italia, borghi e località sconosciute per viaggiare in prossimità quando si potrà farlo con maggiore leggerezza. Per questo continueremo a dare dei consigli in merito alle famiglie che non vedono l'ora di ricominciare!

TI POTREBBE INTERESSARE

ultimi articoli