Home Bimbi in viaggio Nel Lazio con i bambini

Gita a Roma: 7 idee per i più piccoli

di Caterina Valletti - 13.07.2017 - Scrivici

lego-1205178_1280.600
Fonte: Pixabay
Visitare Roma con i bambini può diventare un momento unico. Mini tour e attività dedicate ai più piccoli possono aiutare! Arianna Zeppi, responsabile della comunicazione del Dipartimento Turismo di Roma ce ne suggerisce alcuni

In questo articolo

Visitare Roma con i bambini sarà un’insolita sorpresa. La Capitale ha in serbo numerosi spazi studiati appositamente per i più piccoli! Abbiamo chiesto a Barbara Marcotulli dell’Assessorato al Turismo romano e ad Arianna Zeppi del Dipartimento di Comunicazione del Turismo a Roma di illustrarcene alcuni

«Roma è a portata di famiglia: negli itinerari proposti si potrà scoprire insieme la città! Già i monumenti maestosi, i gladiatori al Colosseo e la Bocca della Verità, che taglia la mano a chi dice bugie, basterebbero a incuriosire i bambini. Ma ci sono luoghi nati e pensati proprio per loro».

Un consiglio è quello di recarvi sempre «negli InfoPoint della Capitale: lì troverete mappe apposite per i più piccoli con stickers e giochi per vivere la città da un punto di vista divertente».

«Una ludoteca immersa nel verde del Parco di Villa Borghese, dedicata ai bambini dai 3 ai 10 anni di età. Organizza letture animate, laboratori didattici ed eventi per bambini sul tema delle mostre ospitate. Inoltre, all'interno si trova una libreria specializzata in letteratura per bambini».

«Alle spalle di Piazza del Popolo, in via Flaminia, si apre un mondo interattivo in esclusiva per i bambini». Laboratori, percorsi guidati, giochi... una giornata da trascorrere in modo costruttivo e unico, per imparare ad esempio l'importanza del riciclo dei materiali e dello spreco del cibo.

3. Villa Torlonia e la Technotown

«Per i più grandi, dagli 8 anni in su, a Villa Torlonia, c’è la ludoteca Technotown con le sue numerose attività giornaliere»: con un tutor si farà un percorso interattivo in cui si potranno utilizzare strumenti come robot, stampanti 3D, visori infrarossi, in veri e propri corsi per prendere dimestichezza con le tecnologie nuove e antiche.

4. Il Bioparco e il Museo di Zoologia

«Nelle belle giornate vale la pena fare una passeggiata al Bioparco, approfittando anche per visitare il vicino Museo civico di Zoologia».

Sembrerà di uscire per un attimo dal caos della città: il parco ospita numerose specie animali e percorsi appositi per più piccoli.

«Se volete dilettarvi con marionette, burattini o rappresentazioni teatrali non potete mancare il Teatro Verde, il Teatro Stabile dei burattini San Carlino, il Mongiovino degli Accettella». Un programma fitto di appuntamenti che vi aspetta nel Parco di Villa Borghese. Dopo un bel giro insieme sul risciò perché non fermarsi dai burattini?

6. Il Luneur Park

«Per la gioia di grandi e piccini, dopo un lungo periodo di chiusura, ha riaperto le sue porte il Luneur Park, che offre numerose attività e attrazioni nella storica sede all’EUR, dove svetta la celebre ruota panoramica». Per i bambini che non superano gli 80 cm l'ingresso è gratuito. Per i più alti il costo d'ingresso è pari a 2,50 euro. Una volta entrati dovrete cambiare gli euro con dei soldi speciali: le Lunalire, che vi permetteranno di andare sulle attrazioni presenti.

7. Un giro su i Sightseeing

«Un autobus super colorato con terrazza sul tetto che ti porta nelle strade più importanti della Capitale», non solo: il bus diventa navetta per il parco acquatico Zoomarine o per il parco giochi Rainbow Magicland.

Aggiornato il 16.05.2018

TI POTREBBE INTERESSARE

ultimi articoli