Situato a un'ora circa di auto da Roma, su uno sperone di roccia calcarea, si trova Subiaco, un borgo alto-medievale, sovrastato dall'imponente Rocca Abbaziale. Grazie ai suoi antichi monumenti e alla sua posizione, è stato inserito tra i Borghi più Belli d'Italia.
In questo articolo
Subiaco: il borgo
Subiaco è un borgo molto caratteristico che sembra fermo a secoli fa. Sovrastato dalla Rocca Abbaziale (o Rocca di Subiaco), un fortino del Medioevo che si trova in collina, il paese nasconde molte piccole perle da scoprire lasciandosi guidare dal sentiero ciclopedonale che porta fino alla Cattedrale di Sant'Andrea.
Borgo degli Opifici
Il Borgo Medievale degli Opifici è senz'altro uno dei luoghi di interesse principali di Subiaco e anche uno dei più caratteristici, perché sembra fermo al Medioevo. Era qui che si svolgeva l'attività commerciale del paese, con le vecchie botteghe artigiane.
Borgo dei Cartai
Nel Borgo dei Cartai, invece, si sono costruiti i macchinari della cartiera dell'800 ancora oggi funzionanti, e per questo è considerato il luogo del sapere e del fare.
La Rocca degli Abbati
Si possono visitare alcune stanze della Rocca gli Abbati gestivano i monasteri benedettini e tutta la cittadina, tra cui appartamenti papali, ma anche il Museo delle Attività cartarie e della Stampa, il MACS, dove è possibile ammirare una riproduzione del torchio da stampa utilizzato nel quindicesimo secolo per stampare i primi libri d'Italia.
I Monasteri
Subiaco è anche luogo di monasteri, che vale la pena visitare sia per le loro caratteristiche artistiche che per il loro valore storico-culturale.
Il Monastero di San Benedetto
È qui che San Benedetto ha dettato la regola dell'ordine "Ora et Labora", quando ancora adolescente si ritirò a pregare. Sempre nel Monastero del Sacro Speco il santo si ritirò tre anni come eremita in un grotta, dove oggi è possibile ammirare la prima raffigurazione di San Francesco.
Il Monastero di Santa Scolastica
Questo monastero risale al sesto secolo ed era in origine dedicato a San Silvestro. Qui potrete ammirare una biblioteca in cui si trovano ancora molti manoscritti antichi e dove è stato stampato il primo libro a caratteri mobili d'Italia.
Il Convento di San Francesco
Questo convento risale al quattordicesimo secolo ed è stato costruito sul terreno ricevuto in dono da San Francesco nel 1223 in occasione di una visita al Sacro Speco, da parte dell'abate di Santa Scolastica. Il Convento di San Francesco, con i suoi elementi di architettura gotica, è il più antico della zona.
Dove dormire
Nel centro storico di Subiaco si trova Palazzo Moraschi. Il palazzo fu eretto dalla famiglia Moraschi, una delle più prestigiose della cittadina, nei primi anni del XIX secolo sulle rovine del Monastero di S.Angelo dei Balzi, uno dei dodici monasteri fondati da S.Benedetto nell'area Sublacense. All'interno dell'oasi si trovano anche un parco avventura e un parco giochi.
La foresteria del Monastero si Santa Scolastica dispone di 45 camere di varie tipologie tutte con servizi privati.
Due passi nella natura
Subiaco si trova nella vallata del fiume Aniene ed è circondato dai Monti Simbruini. Numerosi sono i percorsi naturalistici, di diverse difficoltà, adatti agli amanti del trekking, ma anche a chi vuole dedicarsi ad una rilassante e salutare passeggiata nel verde. Mountain bike, arrampicate, speleologia, ma anche il parapendio, il brivido di vedere la valle dall'alto, da provare almeno una volta nella vita.
Se volete visitare un borgo antico che offra tante attività da fare in famiglia, Subiaco è il posto che fa per voi.
Aggiornato il 07.05.2021