Home Bimbi in viaggio Nel Veneto con i bambini

Venezia: visitiamo il ponte di Rialto con i bambini

di Nostrofiglio Redazione - 16.04.2013 - Scrivici

ponte-di-rialto.1500x1000
Tra le tappe fondamentali quando si visita Venezia, c’è sicuramente anche il Ponte di Rialto! Visitare questa zona di Venezia è una cosa di cui non vi potete privare ed ecco i nostri consigli per trascorre la giornata nel miglior modo possibile!

Il ponte di Rialto è raggiungibile da Piazza San Marco, ad esempio passeggiando a piedi, andando in direzione della stazione ferroviaria, arriverete in pochi minuti.

Per le stradine di Venezia

La passeggiata per raggiungere il Ponte di Rialto è piaciuta molto alla nostra bimba di due anni, nelle stradine di Venezia in quella zona c’è davvero molto da osservare!

E' pieno di negozi originali, quelli che si possono trovare solo a Venezia. Mia figlia ad esempio era attratta dalle vetrine di oggetti in vetro di murano, dalle coloratissime maschere tipiche Veneziane e dalle borse (sa già il fatto suo la piccola!). Devo ammettere che la maggior parte dei negozi hanno prezzi ragionevoli, per cui trovare un souvenir da portare a casa in ricordo della gita non sarà difficile. Sceglierlo insieme ai bimbi poi può essere molto divertente: mia figlia si sarebbe portata tutto a casa se avesse potuto!!

Girare per le stradine della zona del ponte di Rialto a lei è piaciuto molto, mi faceva notare tutti gli animali in vetro che vedeva nelle vetrine, con grande entusiasmo.

A Venezia, lasciate a casa il passeggino

Anche in questo caso vi consigliamo se possibile, di non portarvi il passeggino. Le innumerevoli scale che portano al Ponte di Rialto, come del resto il ponte stesso, sono privi di rampe, perciò se non volete portare in braccio il vostro passeggino, oltre al bimbo, potete fare come noi e come altri genitori che si sono muniti di zaino porta-bimbi in caso di bimbi fino ai tre anni o di marsupio in caso di neonati. Al limite, se non avete lo zaino porta-bimbi, per fare poca fatica, un passeggino piccolo e molto leggero che si chiude a ombrello potrebbe essere una valida alternativa.

Una volta arrivati al Ponte di Rialto abbiamo potuto ammirare la sua bellezza e il panorama unico veneziano! C’erano le gondole che andavano su e giù nel canale portate dai gondolieri che sembravano appena usciti da una favola dei fratelli Grimm, le casette colorate lungo i marciapiedi ai lati del canale e le barchette posteggiate sotto ogni casa in sostituzione dell’auto, una vera bellezza!

In quella zona potete trovare anche la casa di Carlo Goldoni, può essere una tappa utile e interessante soprattutto per chi ha figli in età scolare.

Il biglietto intero è di 5,00 e i bimbi fino ai 5 anni non pagano. Non è sempre aperta al pubblico perciò per visitarla potete consultare i giorni e gli orari di apertura direttamente dal sito ufficiale carlogoldoni.visitmuve.it.

La casa di Carlo Goldoni è solo una tra i diversi musei, mostre e luoghi d’interesse che troverete a Venezia. C’è davvero l’imbarazzo della scelta, non vedo l’ora che la mia bimba sia un po’ più grande per farle visitare qualche luogo del genere. Per i bimbi in età scolare può essere un modo per trascorrere in maniera interessante la giornata, specialmente se dovesse capitarvi di visitare Venezia con la pioggia.

Specialità veneziane: fatevi prendere per la gola!

Vi diamo un piccolo suggerimento poi, per rendere la passeggiata verso il Ponte di Rialto più piacevole che mai! ricordatevi che quella zona è famosa per i suoi panifici e le pasticcerie tipiche veneziane. Le specialità che producono ogni giorno sono davvero imperdibili. Fate come noi, munitevi di biscotti tipici. Ci sono i baci di gondola, le fornarine, gli zaleti, i dolcetti al pistacchio, il pan dei vini, le veneziane e altri.

Li trovate solo lì e sono davvero buoni. Le stradine verso il ponte di Rialto sono impregnate di questo buon profumo di dolci freschi e resistere è davvero un peccato ;)

Buona passeggiata e buon divertimento!

La famiglia reporter

Ciao a tutti, siamo una famiglia composta da mamma Anita di 28 anni che fa l’impiegata, papà Luciano di 33 che fa l’operaio e Noemi, la nostra prima bimba di due, che fa la principessa di mamma e papà ;).

Amiamo molto viaggiare, cucinare torte e non ci facciamo mai scappare occasione per stare un po’ fuori casa in gita in posti vicini a noi, anche perché la nostra piccola ha preso proprio le nostre abitudini e ama moltissimo andare in giro in posti sempre nuovi. Se vorrete, vi daremo tanti spunti per le prossime vacanze!!

Leggi gli itinerari della famiglia nel Veneto e in Friuli

Leggi gli itinerari delle altre famiglie nella sezione bimbi in viaggio

TI POTREBBE INTERESSARE

ultimi articoli