Volare di fianco ai genitori senza sovrapprezzo
C'è chi dice che le vacanze con i bambini non siano veramente vacanze. E poi c'è chi parte con i bimbi e prende aerei sia per necessità, ma anche per piacere. Per il gusto del viaggio, di scoprire posti nuovi e di farli scoprire anche al proprio piccolino. A questo punto, parte il cinema del "che cosa significa prendere un volo con un figlio". Fino ai due anni dei bambini, le compagnie aeree non fanno pagare il prezzo del volo al piccolo (attenzione ai costi nascosti soprattutto delle low cost, come tasse aeroportuali o una tantum che infilano in ogni dove), ma il neonato non ha un posto a sedere e dovrà stare in braccio a uno dei genitori. Dopo avrà diritto al suo posto (ma anche a pagare il biglietto e, ancora peggio, a volte un sovrapprezzo per sedere di fianco all'accompagnatore!).
In questo terreno di mezzo, si è infilata la U.S. Department of Transportation's Office of Aviation Consumer Protection (OACP) con delle linee guida pubblicate la scorsa settimana sui bimbi che possono volare di fianco ai genitori senza sovrapprezzo.
La situazione in Italia: nessun sovrapprezzo per il posto di fianco
Le linee guida per volare con bambini negli Usa
Il Dipartimento dei trasporti degli Stati Uniti ha rilasciato una dichiarazione in cui esorta le compagnie aeree a smettere di addebitare agli adulti che accompagnano bambini di età pari o inferiore a 13 anni le tariffe per selezionare i posti a sedere adiacenti.
Le linee guida, pubblicate la scorsa settimana dall'Office of Aviation Consumer Protection (OACP) del Dipartimento dei trasporti degli Stati Uniti, affermano:
"Il Dipartimento ha stabilito che è giusto che ogni compagnia aerea statunitense che fornisce un servizio passeggeri di linea abbia e applichi una politica che consenta a un bambino di età pari o inferiore a 13 anni di sedersi in un posto adiacente al posto di un familiare adulto o altro adulto accompagnatore senza costi aggiuntivi".
L'OACP ha creato una sezione sul suo sito web per i consumatori per fornire ulteriore assistenza sui posti a sedere per le famiglie che viaggiano con bambini.
L'OACP monitorerà la situazione per i prossimi quattro mesi per dare la possibilità alle compagnie aeree di adeguarsi alle nuove linee guida.