Vacanze con bambini
Arriva l'estate e siamo già alle prese dell'organizzazione delle vacanze con i bambini. Sia che organizziamo una vacanza al mare o in montagna, sia che pensiamo di portare i bambini in viaggio alla scoperta di una città europea in un luogo esotico, è importante seguire alcuni accorgimenti per far sì che i bambini viaggino sicuri, vadano in località adatte alla loro età e in condizioni di comfort.
Perché è importante viaggiare con i bambini
Viaggiare è molto importante per i bambini e per l'intera famiglia: come spiega l'antropologo Duccio Canestrini in una scorsa intervista per nostrofiglio:
È un'occasione unica per esporsi all'insolito ed è un momento pedagogico, nel senso che prepara a prendere decisioni e ad affrontare le sfide che la vita ci pone davanti
Inoltre il viaggio costruire ricordi indelebili, rinsalda i legami familiari e stimola la curiosità e le capacità intellettive dei più piccoli.
Alberto Pellai, medico e psicoterapeuta dell’età evolutiva, ricercatore presso il dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università degli Studi di Milano, e Federica Mormando, psichiatra e psicoterapeuta, spiegano che la noia è utile perché attiva le capacità esplorative del bambino a patto che sia gestita nel modo corretto.
I bambini dovrebbero avere qualcosa a disposizione, ma non troppe cose, e preferibilmente non tanti video: dovrebbero poter giocare liberamente in gruppo e liberamente da soli, dovrebbero anche avere un compito utile da svolgere entro una data ora da programmarsi da soli nella giornata
Gli esperti della Società Italiana di Pediatria (SIP) elencano alcuni consigli utili per organizzare le vacanze con i più piccoli.
Nel vademecum leggiamo che è importante, se possibile, coinvolgere i bambini nell'organizzazione del viaggio, ma anche scegliere destinazioni adatte alle loro età, essere sempre flessibili perché con i bambini può accadere qualsiasi imprevisto e viaggiare organizzati portando con sé giocattoli preferiti, libri, prodotti per l'igiene e farmaci.
Se si viaggia con un neonato, invece, è importante prestare la massima attenzione alle condizioni ambientali, igieniche e sanitarie del luogo dove si intende andare.
La Società italiana di neonatologia suggerisce di scegliere luoghi sicuri e non troppo isolati, di proteggere i piccolissimi dagli insetti e dai rischi del caldo eccessivo, di idratarli nel modo corretto. Ecco una serie di cose cui prestare attenzione.
- Accessori da portare: pannolini, oggetti utili per il viaggio e il soggiorno, prodotti per l'igiene e molto altro.
- Organizzare i momenti della pappa: il dott. Giuseppe Morino, responsabile dell'Unità Operativa di Dietologia Clinica presso l'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, spiega che fino a 6 mesi va benissimo nutrire il bambino con solo latte materno, mentre dopo i 6 mesi e fino al primo anno di vita si può optare per dei vasetti di pappe già pronte o mini barattolini con il brodo vegetale nel quale sciogliere le farine.
Qualche consiglio per viaggiare in auto con i bambini:
- evitare le ore notturne perché la soglia di attenzione è più bassa ed è più alto il rischio di incidenti;
- evitare le ore di punta;
- fare frequenti pause;
- portare snack e giochi da viaggio.
Giochi con la musica, con le parole (come quello delle targhe, delle rime, dei colori o delle sillabe), indovinelli e giochi di memoria possono essere utili alleati per sconfiggere la noia di un viaggio in auto e ottimi sostituti dell'immancabile tablet.
Pianificate il viaggio sulla base delle abitudini del vostro pargolo, non fate viaggi troppo lunghi, prenotate il posto vicino alla porta perché di fronte c'è lo spazio per lasciare aperto il passeggino.
E ancora, viaggiate leggeri, vestite il bimbo a cipolla e organizzate una pratica borsa cambio.
Anche in aereo è bene seguire importanti accorgimenti:
- portare un golfino perché potrebbe fare più freddo per l'aria condizionata;
- portare piccoli snack, qualche libro e materiale per disegnare;
- per evitare il fastidio del decollo e atterraggio portare il ciuccio;
- controllare tutti i documenti necessari prima di partire.
Il camper è una soluzione perfetta per chi ama la vita all'aria aperta. Ecco alcuni consigli per chi sta pensando di fare una vacanza in camper con i bambini:
- pianificare per tempo;
- scegliere le aree di sosta attrezzate per i bambini;
- portare tutto il necessario;
- organizzare gli spazi all'interno del camper.
Gli itinerari per viaggiare in camper
Tra gli itinerari di viaggio:
- Lago di Garda: Sirmione, Borghetto sul Mincio, Valeggio sul Mincio e Parco Sigurtà
- Toscana: Collodi, Montecatini, Pisa, Volterra, Castiglione della Pescaia o Marina di Grosseto
- Puglia, valle d'Itria e Zoosafari di Fasano,
- In Emilia Romagna: Parma, Fontanellato con il Labirinto della Masone e Bologna, per poi raggiungere Ferrara
- Francia: in Costa Azzurra tra Mentone, Antibes, Cannes e Delta del Rodano
- Spagna: da Barcellona a Valencia.
Qualsiasi destinazione sarà perfetta perché l'importante, per il bambino, è trascorrere qualche giorno di relax e divertimento insieme a mamma e papà. Susanna Esposito è Professore Ordinario di Pediatria all'Università di Parma e Direttore della Clinica Pediatrica all'Ospedale Pietro Barilla dell'Azienda Ospedaliera-Universitaria di Parma, ci ha dato alcuni suggerimenti per scegliere la destinazione giusta in base alle esigenze della famiglia.
- Vacanze con bambini al mare: un soggiorno al mare è sicuramente benefico per i bambini, l'importante è rispettare due regole fondamentali: andare in spiaggia nelle prime ore del mattino o nel pomeriggio dopo le 16 e proteggere sempre la pelle con una crema solare specifica per la delicata pelle dei bambini
- Vacanze con bambini in montagna: in montagna bisogna, invece prestare attenzione alle escursioni termiche, ai possibili traumi e agli insetti.
Rischio congestione
I bambini possono fare il bagno dopo mangiato? Molti esperti suggeriscono prudenza e uso del buon senso, perché il rischio congestione è possibile e le conseguenze potrebbero essere anche serie.
Ma cos'è la congestione? Si tratta di un blocco dei processi digestivi che si presenta quando il corpo viene esposto ad un repentino abbassamento della temperatura. Antonino Reale, responsabile di pediatria dell'emergenza dell'Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma, Luigi Greco, professore ordinario di Pediatria alla facoltà di Medicina dell'Università di Napoli Federico II, direttore del Dipartimento universitario di Pediatria e del Dipartimento clinico di Pediatria generale e specialistica, e primario dell'Area funzionale di Pediatria Generale all'Azienda universitaria Policlinico di Napoli e Giovanni Poggi, responsabile della clinica pediatrica patologie complesse del Meyer di Firenze spiegano che:
- È bene evitare le abbuffate se si sta al mare, ma limitarsi ad un panino o uno snack;
- aspettare comunque che la digestione termini, prima di tuffarsi in mare o in piscina;
- immergersi gradualmente e mai allontanarsi dalla riva.
Chi l'ha detto che per divertirsi e passare qualche giorno spensierato insieme ai nostri figli si debba per forza partire? Le nostre città sono ricche di musei, parchi, luoghi di divertimento e di scoperta per i grandi e piccoli.
Inoltre durante le vacanze passate a casa e in città possiamo fare diverse attività con i bimbi: Cristiana De Ranieri, esperto di Psicologia Clinica dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, spiega che
Si può anche approfittare per fare attività proposte in città per l'estate, o godersi un pic nic in compagnia di un amico. O coccolare il piccolo con un piatto che ama, leggere insieme un libro
E a chi pensa che vacanza in città sia sinonimo di noia e pomeriggi in casa proponiamo alcune idee e consigli per divertirsi insieme e organizzare delle gite fuoriporta:
- Fattorie didattiche: secondo Coldiretti sono oltre 1300 in Italia, luoghi dove possiamo scoprire insieme ai bambini la vita contadina, l'agricoltura e gli animali;
- Castelli da fiaba: l'Italia è anche piena di castelli che soprattutto in estate vengono aperti al pubblico con visite guidate ed eventi speciali;
- Castelli infestati: i bambini, si sa, amano provare il brivido della paura, quindi perché non organizzare una gita in un castello infestato? Annamaria Ghedina, nel suo libro libro 'Guida ai fantasmi d'Italia. Dove cercarli e trovarli', ha fotografato una mappa dei luoghi da "paura" in tutta Italia
- Luoghi da favola: dal parco Collodi alle valli svizzere di Heidiland fino alla Germania, ricca di borghi e foreste incantate sono davvero tante le possibili destinazioni per un weekend all'insegna delle fiabe più famose.

15 attività da fare con i bambini in vacanza o nel tempo libero
vai alla galleryTanti studi scientifici hanno dimostrato che i bambini che trascorrono molto tempo con i genitori, che giocano con loro e che sentono di essere partecipi alle attività della famiglia,...
Ma quali sono i posti migliori da visitare insieme ai bambini?
Se desiderate andare all'estero con i bambini abbiamo realizzato un elenco con 20 proposte davvero interessanti, dalla ciclovia sul Danubio alla Foresta di Sherwood, fino al parco di Yellowstone.
Mentre se vi state chiedendo quali siano le migliori città per bambini in Europa non possiamo non segnalare:
- Barcellona, con le vivaci Ramblas, l'Acquario, il Parc Guell e la Barceloneta dove poter anche fare il bagno;
- Copenaghen: una città a misura di bambino;
- Amsterdam: con i canali, i bellissimi parchi e i musei
- Bled, in Slovenia, con il suo splendido lago e il famoso castello;
Vacanze con bambini: estate 2023
Se invece siete in cerca soprattutto di animazione, comfort, divertimento e organizzazione allora abbiamo selezionato ben 100 strutture turistiche baby friendly per tutte le tasche e in tutte le regioni d'Italia, ma anche agriturismi, che offrono il gioco con gli animali e la natura, e le case vacanza, posizionate in luoghi strategici che vantano la comodità del fai da te.
Ecco la selezione delle strutture baby friendly.
Vacanze economiche con bambini
Dove andare se si ha un budget limitato e si vuole comunque regalare alla famiglia una breve vacanza?
- Se si può spendere meno di 500 euro vi proponiamo una vacanza in campeggio nel Salento oppure in un maso in Alto Adige;
- se si può spendere meno di 1000 euro abbiamo pensato ad un agricampeggio in Franciacorta oppure un resort nelle Cinque Terre.
Vacanze per genitori single
Sono sempre di più gli alberghi e i tour operator che hanno pensato ai genitori che viaggiano da soli con i bambini e propongono speciali pacchetti promozionali. Giuditta Pasotto, fondatrice di Gengle, il primo social network dedicato ai Gen-itori Sin-gle consiglia di cercare comunque un compagno di viaggio con figli perché in compagnia la vacanza è più divertente e rilassante, e di selezionare una struttura a misura di bambino, che offra anche animazione ed intrattenimento, ma anche un family hotel.
Se non intendete rinunciare all'adrenalina e all'emozione di un viaggio esotico insieme ai vostri figli (sempre se si potrà uscire dai confini europei e vorrete correre il rischio), ricordate che è importante organizzarsi per tempo per poter provvedere ai documenti necessari e alle vaccinazioni consigliate.
Marino Faccini, responsabile del Servizio di profilassi malattie infettive e vaccinazioni dell'Agenzia di tutela della salute di Milano ed esperto di medicina dei viaggi, spiega che è bene prendere le dovute precauzioni: ad esempio, è se si va al mare prima di fare il bagno è meglio informarsi sulle condizioni del fondo e della sabbia, così come è indispensabile seguire i giusti accorgimenti in materia di alimentazione e igiene per evitare la trasmissione di malattie e intossicazioni.
E non dimenticare di mettere in valigia la classica farmacia da viaggio. Nella borsa è bene mettere:
- normali farmaci del bambino;
- antipiretici;
- disinfettanti intestinali;
- antidolorifico pediatrico;
- pomata a base di cortisone;
- termometro;
- creme solari;
- repellenti per gli insetti.
Vacanze autunno inverno
Se si riesce a regalare alla famiglia anche una vacanza in inverno possiamo scegliere tra tantissime destinazioni:
- montagna per la settimana bianca, imparare a sciare o far conoscere la neve ai bambini piccoli. Ma la montagna è meravigliosa anche in autunno, quando la neve non c'è ancora ma si possono fare passeggiate e trekking;
- città europee tutte da scoprire;
- destinazioni marine vicine.
Revisionato da Francesca Capriati