Peso ideale e BMI
Calcolo BMI Rapporto peso altezza
Vuoi sapere se sei sottopeso, normopeso o sovrappeso? Per calcolare il rapporto peso altezza, inserisci la tua altezza e peso nel nostro calcolatore BMI (Body Mass Index), l'indice di massa corporea.
La formula per il giusto peso
Prima c'era una formula molto semplice per calcolare il proprio peso forma, la cosiddetta formula di Broca: sottraendo 100 all'altezza espressa in centimetri si otteneva il peso forma in chilogrammi. Oggi per il calcolo del peso forma, nonché del sottopeso e del sovrappeso, si preferisce ricorrere all'indice di massa corporea (Body-Mass-Index, BMI).
Il BMI descrive il rapporto tra peso e altezza, fornendo una gamma di pesi consigliata. Il valore si ottiene dal rapporto tra peso e quadrato dell'altezza. (Su Pianeta Mamma puoi calcolare il peso corretto in gravidanza ).
Esempio: Se sei alto 1,70 metri e pesi 75 chilogrammi, il valore dell'indice di massa corporea è: 75 / 1,70 ² = 25,9.
Calcolo BMI
- Inserisci il peso (kg)
- Inserisci l'altezza (cm)
- Clicca su "calcola"
I parametri di riferimento per la valutazione BMI sono i seguenti:
- Inferiore a 16: grave magrezza
- Inferiore a 18.5: sottopeso
- Tra 18.5 e 25: peso forma
- Tra 25 e 30: sovrappeso
- Superiore a 30: adiposità (obesità classe 1)
- Superiore a 35: obesità classe 2
- Superiore 40: obesità classe 3
Fonte: Ministero della Salute
Le informazioni pubblicate in "Peso ideale e BMI" non sostituiscono in alcun modo i consigli, il parere, la visita, la prescrizione del medico.
Calcolo Bmi Bambini
Per valutare il rapporto peso e altezza dei bambini e quindi capire se stanno crescendo bene si usano la tabella dei percentili: per fare il calcolo dei percentili puoi usare il nostro calcolatore.
Il BMI dei bambini viene considerato nella norma se si colloca tra il 5° e il 95° percentile. Al di sotto del 5° percentile è sottopeso, mentre è sovrappeso se il BMI è compreso tra 85° e 95° percentile.