Calendario dell'ovulazione

Volete sapere quali sono i giorni più propizi per concepire un bambino? È possibile scoprirlo subito inserendo nel calendario on-line il primo giorno dell’ultima mestruazione e la durata del ciclo. Di seguito anche un approfondimento utile sui giorni fertili e sull'ovulazione: cos’è, quanto dura, quando avviene.


Ovulazione, cos’è

L'ovulazione consiste nel fenomeno di rilascio dell'uovo pronto per la fecondazione nella tuba , da parte del follicolo ormai maturo.
Nonostante sia un fenomeno che avviene fisicamente a livello dell'ovaio, in realtà è controllato dal cervello, e in particolare dagli ormoni secreti da strutture cerebrali che costituiscono il cosiddetto asse ipotalamo-ipofisario.
Nel processo è coinvolto principalmente l'ormone LH: quando quest’ultimo raggiunge un picco, si ha la maturazione finale del follicolo, la sua rottura e la fuoriuscita dell'uovo dall'ovaio nella tuba.

I sintomi dell’ovulazione

Molte donne riescono a capire che sta arrivando l'ovulazione facendo attenzione ai segnali del loro corpo. Sono questi i sintomi più comuni:

  • Dolore al basso ventre. Alcune provano una tensione più o meno dolorosa nella parte bassa dell'addome, in particolare in corrispondenza di una delle ovaie, dove cresce il follicolo che porta a maturazione l'ovocita (o ovulo). Infatti, il follicolo ha un diametro di circa 5-6 millimetri, che diventa poi di 2-2,5 centimetri: come una piccola pallina che deve essere espulsa dall'ovaio. Questo può essere fonte di infiammazione e dolore. La sensazione dolorosa comunque non è uguale per tutte le donne.
  • Muco cervicale filamentoso. Il muco cervicale diventa più abbondante, ma cambia anche aspetto: è più trasparente, fluido ed elastico come la chiara dell'uovo. Questa trasformazione permette la risalita degli spermatozoi. Inoltre, l'ovaio comincia anche a produrre estrogeni, che servono a stimolare l'endometrio (mucosa dell'utero) per prepararlo ad accogliere un eventuale prodotto del concepimento.
  • Possibili perdite. L'aumento della quantità e della fluidificazione del muco fanno sì che si tenda ad avere una maggior sensazione di bagnato rispetto ad altri momenti del ciclo e può capitare che la donna abbia un piccolo spotting (qualche piccola perdita di sangue).

Ovulazione, quanti giorni dura

Nell’ambito del ciclo mestruale l’ovulazione dura soltanto 24 ore, ma la donna risulta feconda anche nei 3-4 giorni prima. Questo perché, quando si avvicina l’ovulazione, la cervice uterina produce un muco che favorisce la sopravvivenza degli spermatozoi.

Ad esser più precisi, l'ovulazione, intesa come momento in cui il follicolo libera l’ovocita (o cellula uovo) che ha fatto maturare dentro di sé, dura un'ora soltanto. Una volta uscito dal follicolo, poi, l'ovocita sopravvive nella tuba per circa 24 ore, che coincidono con il periodo in cui può essere fecondato dagli spermatozoi. Se dopo 24 ore non avviene la fecondazione, la cellula uovo si disgrega.

Ovulazione, quando si verifica

È possibile calcolare l’arrivo dell’ovulazione con un metodo matematico, valido soprattutto se il ciclo mestruale è regolare: tra l'ovulazione e il primo giorno di mestruazione passano infatti 14 giorni.

Alcuni esempi concreti: se il ciclo è di 29 giorni, l'ovulazione avviene al 15esimo giorno (29-14= 15); se il ciclo è di 34 giorni, l'ovulazione avviene al 20esimo giorno (34-14= 20). Più incerto il calcolo se il ciclo è irregolare: se ad esempio i cicli sono di 27-30 giorni, l'ovulazione avverrà tra 13esimo e 16esimo giorno.

Giorni fertili, quali sono

Se il ciclo mestruale completo dura in media 26-28 giorni e il flusso dura tre-sei giorni, quali saranno i giorni fertili?
Occorre considerare che nel primo giorno della mestruazione inizia la fase follicolare, che termina attorno al 14° giorno, cioè quando il follicolo si apre e la cellula uovo discende nelle tube di Falloppio: è questo il periodo fertile e dura circa due giorni.

Test da acquistare per scoprire i giorni fertili

In farmacia è possibile acquistare test mediante i quali individuare i giorni fertili. Ecco quali sono i test più comuni.

  • Test di ovulazione. Prima di ogni ovulazione la concentrazione di LH (ormone luteinizzante) aumenta fino a raggiungere un massimo tra 24 e 48 ore prima dell'ovulazione stessa. Con l'aiuto di un test ovulazione (costo a partire da circa 10 euro) è possibile misurare facilmente la concentrazione di LH nelle urine.
  • Test digitale. Il test digitale ha il vantaggio di un display digitale che mostra l'aumento del valore dell'LH con una sbarra e il simbolo di un ovulo. Non c'è quindi più bisogno di interpretare delle linee. Costa circa 20 euro.
  • Test di ovulazione canadesi . Sono più economici dei classici test. In genere si inizia a misurare la quantità di ormone LH circa 16 giorni prima dell'arrivo del ciclo, quindi se una donna ha il ciclo di 28 giorni inizia dal 12esimo giorno. In questo modo si può capire esattamente il momento in cui si inizia a essere fertili.
  • Test persona. Il minicomputer Persona analizza i bastoncini impregnati di urina per determinare i giorni fertili ed è piuttosto affidabile. Questo apparecchio costa circa 100 euro, mentre una confezione con gli stick per il test costa circa 30 euro.

Calcolatore per scoprire i giorni fertili

Se desiderate scoprire con un semplice click quali sono i vostri giorni fertili, potete semplicemente inserire la data del primo giorno dell’ultima mestruazione e la durata media del ciclo mestruale nel calcolatore qui sotto. Così saprete quali sono i giorni migliori per concepire e quando avviene l’ovulazione. Attenzione: si tratta di un semplice calcolo teorico e quindi vale come indicazione di massima.

Sul tema del concepimento, scoprite le sezioni dedicate a: come rimanere incinta, infertilità, fecondazione assistita.

Sul tema del concepimento, scopri le sezioni di nostrofiglio.it dedicate a come  Rimanere incinta Infertilità  e  Fecondazione assistita .