Home Concepimento

Calcolo delle settimane di gravidanza con procreazione medicalmente assistita

di Niccolò De Rosa - 30.06.2021 - Scrivici

calcolo-delle-settimane-di-gravidanza-con-procreazione-medicalmente-assistita
Fonte: Shutterstock
Ecco come effettuare il calcolo delle settimane di gravidanza con procreazione medicalmente assistita

Come effettuare il calcolo delle settimane di gravidanza con procreazione medicalmente assistita?

In questo articolo

Calcolo delle settimane di gravidanze con PMA

Il trattamento di PMA riguarda le modalità di fecondazione dell'ovulo femminile ma non modifica in alcun modo i tempi e le caratteristiche della gestazione. Tuttavia, dato che le diverse forme di procreazione assistita seguono degli iter standard, è possibile identificare con maggiore precisione l'esatto momento in cui è avvenuto il concepimento, il che consente di stilare un calendario della gravidanza più preciso rispetto alle maternità avviate in modo "naturale", quando si tiene conto della data dell'ultima mestruazione.

Calcolo delle settimane con fecondazione in ICSI

L'Iniezione intracitoplasmatica di spermatozoi (intra-cytoplasmic sperm injection, ICSI) è la procedura più usata per trattare i problemi d'infertilità maschile in cui la conta spermatica sul paziente riporti risultati inferiori a 500.000 cellule/mL nell'eiaculato totale. Tale tecnica è anche quella maggiori probabilità di successo.

Come funziona?

Con l'ausilio di un ago un unico spermatozoo viene iniettato all'interno del citoplasma, la membrana che avvolge il nucleo, di un solo uovo femminile. Dopo la fecondazione - che avviene in vitro - l'embrione che viene prelevato e impiantato nell'utero della madre.

Il processo del trattamento prevede:

  • Lastimolazione ovarica al fine di ottenere una crescita follicolare multipla
  • Il prelievo degli ovociti
  • La raccolta del liquido seminale
  • Inseminazione degli ovociti in laboratorio
  • La fecondazione in vitro
  • L'impiantamento dell'embrione nell'utero.

Calcolo delle gravidanza

Per calcolare l'inizio della gravidanza è sufficiente dunque sottrarre 14 giorni alla data dell'inseminazione dell'embrione. Da quel momento, basta aggiungere 266 giorni (38 settimane) e avremo un calendario della gravidanza standard, che naturalmente può cambiare per durata in base ai singoli casi.

Calcolo delle settimane con fecondazione FIVET

La FIVET (Fecondazione in Vitro con Trasferimento dell'Embrione) è la "classica" tecnica di fecondazione assistita in vitro, ossia quella procedura che prevede l'unione in laboratorio dei gameti (cellule uovo e spermatozoi) con un successivo trasferimento degli embrioni  sviluppati nell'utero della donna.

Come funziona?

  • Stimolazione ovarica controllata (effettuata con trattamento farmacologico)
  • Prelievo degli ovociti
  • Raccolta degli ovociti (pick up)
  • Fecondazione
  • Sviluppo degli embrioni
  • Impiantamento degli embrioni in utero (procedimento da effettuare tre/cinque giorni dopo lo sviluppo degli embrioni).

Calcolo della gravidanza

Anche in questo caso, per individuare il momento dal quale far partire la gravodanza occorre sottrarre 14 giorni dalla data di inseminazione dell'embrione.

FONTI: BabyCentre; Flo.health; Instituto Bernabeu

TI POTREBBE INTERESSARE

ultimi articoli