Home Concepimento Calendario ovulazione

Ovulazione: che cos'è

di Luisa Perego - 28.07.2020 - Scrivici

ovulazione
Fonte: shutterstock
Ovulazione: che cos'è? Quali sono i sintomi? E se è dolorosa? Se è anticipata? Quando avere rapporti per rimanere incinta?

In questo articolo

Che cos'è l'ovulazione

L'ovulazione è il fenomeno di rilascio dell'uovo pronto per la fecondazione nella tuba da parte del follicolo ormai maturo.

E' un fenomeno che avviene a livello dell'ovaio, controllato dal cervello, e in particolare dagli ormoni secreti da strutture cerebrali che costituiscono il cosiddetto asse ipotalamo-ipofisario.

Ormone LH

L'ormone coinvolto in questo processo è l'ormone LH: quando raggiunge un picco, si ha la maturazione finale del follicolo, la sua rottura e la fuoriuscita dell'uovo dall'ovaio nella tuba.

I sintomi dell'ovulazione

E' possibile sapere quando sta avvenendo l'ovulazione? Alcune donne riescono a capire quando, leggendo i segnali inviati dal proprio corpo.

Scopriamo insieme quali:

  1. dolore al basso ventre
  2. muco cervicale filamentoso
  3. possibili perdite

Alcune donne in particolare in corrispondenza di una delle ovaie, quella dove cresce il follicolo che porta a maturazione l'ovocita, percepiscono un lieve dolore.

In questa fase inoltre il muco cervicale diventa più abbondante, ma cambia anche aspetto, risultando più trasparente, fluido ed elastico come la chiara dell'uovo. E' il muco adatto ad agevolare la risalita degli spermatozoi.

Può capitare che in concomitanza con l'ovulazione, si abbia un piccolo spotting, qualche piccola perdita di sangue.

Ovulazione dolorosa

Molte donne non si accorgono di avere l'ovulazione, altre la avvertono con particolare intensità, con doloretti al basso ventre e soprattutto in corrispondenza di una delle ovaie. È tutto normale, ma se il dolore è fastidioso si può prendere un antidolorifico.

Quando avviene l'ovulazione e quanto dura

L'ovulazione avviene 14 giorni prima della successiva mestruazione.

Quando dura l'ovulazione?

L'ovulazione dura 24 ore. Una donna è feconda già da 3-4 giorni prima, poiché, quando sta per avvicinarsi l'ovulazione, la cervice uterina produce un muco che favorisce la sopravvivenza degli spermatozoi.

Ovulazione anticipata

Man mano che ci si avvicina alla menopausa i cicli tendono a diventare più brevi e capita di frequente che l'ovulazione avvenga già subito dopo il termine delle mestruazioni, verso l'8°-10° giorno.

Oltre che nel periodo della premenopausa, un accorciamento del ciclo e quindi un'anticipazione dell'ovulazione possono verificarsi anche in periodi di stress.

Come calcolare l'ovulazione

A prescindere dai sintomi, si può calcolare che sta arrivando l'ovulazione con un semplice metodo matematico, dato che tra l'ovulazione e il primo giorno di mestruazione passano infatti 14 giorni.

Se il ciclo mestruale è regolare  

  • se il ciclo mestruale è di 28 giorni, l'ovulazione avviene al 14esimo giorno (28-14= 14);
  • se il ciclo è di 31 giorni, l'ovulazione avviene al 17esimo giorno (31-14= 17);
  • se il ciclo è di 26 giorni, l'ovulazione avviene il 12esimo giorno (26-14=12).

Se il ciclo mestruale è irregolare

Più complicato calcolare l'ovulazione in un ciclo  irregolare: se ad esempio i cicli sono di 27-30 giorni, l'ovulazione avverrà tra 13 e 16esimo giorno.

Il monitoraggio dell'ovulazione

Il monitoraggio dell'ovulazione si inizia qualche giorno prima di quando si pensa possa verificarsi l'ovulazione e consiste in una serie di ecografie transvaginali a distanza di pochi giorni l'una dall'altra, attraverso le quali si misurano:

  1. il diametro del follicolo più grande (cioè quello che sta portando a maturazione l'ovocita)
  2. e lo spessore dell'endometrio.

A che cosa servono gli stick per l'ovulazione

Gli stick per l'ovulazione servono per individuare i giorni in cui si è fertili, poiché rilevano nelle urine le modificazioni ormonali associate all'ovulazione, in particolare la concentrazione di LH.

Funzionano come un test di gravidanza: si posizionano sotto il flusso di urina e si legge il risultato.

N.B. Si tenga presente che un test positivo non indica che l'ovulazione ci sarà, poiché, nonostante il picco di LH, sono possibili anche cicli anovulatori (ossia senza ovulazione), soprattutto se non si è più giovanissime.

Le probabilità di rimanere incinta a ogni ovulazione

Anche se una coppia ha rapporti nei giorni giusti non vi è la certezza di rimanere subito incinte. Il successo dipende da diversi fattori, come l'età, lo stile di vita, l'alimentazione. 

TAG:

TI POTREBBE INTERESSARE

ultimi articoli