La fertilità di una coppia e le probabilità di restare incinte per ogni ovulazione sono determinate da tanti fattori:
- le condizioni di salute generali degli aspiranti genitori,
- lo stile di vita che conducono,
- l'alimentazione,
- l'abitudine al fumo,
- i farmaci,
- il tipo di lavoro,
- l'inquinamento atmosferico,
- l'ambiente in cui vivono,
- l'età.
L'età e la probabilità di rimanere incinta
Ma è soprattutto il fattore età a giocare un ruolo determinante. "In base a studi statistici, fino ai 30 anni vi è il 30% di probabilità di restare incinte per ogni ovulazione" specifica la ginecologa Rossana Sarli. "Le probabilità scendono al 10% verso i 40 anni e si dimezzano ulteriormente a 43, anche se si tratta di percentuali approssimative." (LEGGI: FERTILITA', L'ETA' CONTA)
La stragrande maggioranza delle persone resta incinta entro i primi 12 mesi dal primo tentativo di concepire con rapporti regolari non protetti. Circa la metà raggiunge l'obiettivo entro 6 mesi.
In ogni caso, se dopo un anno di rapporti non protetti da contraccezione il figlio non arriva (che si abbassano a 6 mesi, se la donna ha più di 35 anni), è opportuno rivolgersi al ginecologo per eventuali controlli.
Rimanere incinta dopo un aborto spontaneo
Dopo un'interruzione spontanea di gravidanza, il processo di ovulazione ricomincia e l'ovulazione può avvenire anche dopo due settimane dall'aborto.