In questo articolo
Fertilità nei giorni che precedono l'ovulazione
Va specificato tuttavia che la donna non è feconda solo in queste 24 ore, ma anche nei 3-4 giorni che precedono l'ovulazione: grazie all'aumento degli estrogeni, infatti, il muco cervicale produce delle sostanze che sono in grado di nutrire e far sopravvivere gli spermatozoi nelle cripte ghiandolari del collo dell'utero, in attesa di andare incontro all'ovulo maturo.
Vuoi sapere quando avviene la tua ovulazione? Vai al nostro servizio online con il calendario dell'ovulazione
La durata dell'ovulazione
L'ovulazione dura 24 ore, anche se la donna è feconda già da 3-4 giorni prima, poiché, quando sta per avvicinarsi l'ovulazione, la cervice uterina produce un muco che favorisce la sopravvivenza degli spermatozoi.
"Ad esser più precisi, l'ovulazione, intesa come momento in cui il follicolo libera l'ovocita (o cellula uovo) che ha fatto maturare dentro di sé, dura un'ora soltanto" sottolinea la ginecologa Rossana Sarli. "Una volta uscito dal follicolo, poi, l'ovocita sopravvive nella tuba per circa 24 ore, che coincidono con il periodo in cui può essere fecondato dagli spermatozoi. Se dopo 24 ore non avviene la fecondazione, la cellula uovo si disgrega".

Il ciclo della donna: come funziona
vai alla galleryIn principio era un ovulo! Guarda le foto affascinanti di questa galleria fotografica e scopri come da una semplice cellula uovo possa nascere la vita.
Quali sono i sintomi dell'ovulazione?
I sintomi dell'ovulazione sono due:
- dolore al basso ventre
- muco cervicale "a chiara d'uovo" (più fluido, trasparente e abbondante).
Potrebbero esserci altri sintomi come:
- un aumento del desiderio sessuale
- a volte qualche piccola perdita di sangue (spotting).
L'ovulazione è dolorosa?
E' possibile accorgersi di avere l'ovulazione? Può essere dolorosa? La risposta è sì, alcune donne neanche se ne accorgono, altre percepiscono dei doloretti al basso ventre o a una delle due ovaie.
Che cosa fare se l'ovulazione è dolorosa
In genere il dolore dell'ovulazione è sopportabile. Ma se è particolarmente avvertito si può prendere un farmaco antinfiammatorio e antidolorifico.
Quando avviene l'ovulazione?
Se il ciclo è regolare, sono passati circa 14 giorni dall'inizio della mestruazione precedente.