Perdite scarse per 2-3 giorni in corrispondenza dell’ovulazione o prima dell’inizio del ciclo possono capitare in qualsiasi momento della vita di una donna, sono fisiologiche e non devono preoccupare. Se fastidiose, il medico può correggerle con una terapia specifica ormonale. Verso la fine del ciclo possono segnalare patologie endocrine ormonali, come l’insufficienza della fase luteale. Se non sono ricollegabili a una fase del ciclo e a disfunzioni ormonali è più facile che siano sintomo di patologie organiche (per esempio, piaghette, polipi cervicali ed endometriali, infezioni, salpingiti e tumori alle ovaie). Se si prende la pillola da qualche anno, il sanguinamento può derivare da una piaghetta.
Le altre eventualità:

Consulenza scientifica: Nadia Meroni, ginecologa di Humanitas (Milano)
-
Fai il Quiz sul ciclo mestruale
-
Hai ancora dei dubbi? Iscriviti alla community e chiedi un consulto al ginecologo