Come avviene il concepimento?
Durante ogni rapporto sessuale, con l’eiaculazione entrano in vagina dai 200 ai 500 milioni di spermatozoi. Già lungo la vagina li attende una prima dura selezione, che ne elimina una buona parte. I ‘fortunati’ che riescono a proseguire il cammino arrivano fino alla cervice uterina, dove incontrano il muco cervicale, che ha caratteristiche diverse a seconda del periodo del ciclo: se la donna non si trova nel periodo dell’ovulazione, il muco cervicale ha una consistenza che impedisce il passaggio degli spermatozoi; se invece il rapporto avviene durante l’ovulazione, il muco ha una consistenza filamentosa e liquida, dove gli spermatozoi riescono a passare (grazie anche alle contrazioni innescate dalle prostaglandine contenute nello sperma che e dall’ossitocina prodotta dalla donna con l’orgasmo) e sopravvivere per tre-quattro giorni.

Gravidanza, tutto quello che accade in 40 settimane
vai alla galleryCome si sviluppa un bebè all’interno del corpo della sua mamma, settimana dopo settimana? Poter osservare il miracolo della vita che nasce e che cresce è un’esperienza...
Da ovulo e spermatozoo ai gameti
Avviene così l’unione di due cellule, dette gameti. “Si tratta di cellule speciali perché, a differenza di tutte le cellule del corpo, portatrici di una coppia di cromosomi, ogni gamete porta con sé un singolo cromosoma” spiega Stefano Bianchi, primario di ostetricia e ginecologia dell’Ospedale San Giuseppe di Milano. Ed è solo grazie all’incontro che si ricompone la coppia, dando vita a un maschio, se l’unione è tra cromosoma X e cromosoma Y, o una femmina, se sono entrambi cromosomi X. La cellula fecondata, che si chiama zigote, contiene anche tutto il DNA del bambino, le sue caratteristiche genetiche, il colore degli occhi, della pelle, dei capelli.
La cellula fecondata, si chiama zigote
A poche ore dalla fecondazione, quando è ancora nell’ampolla tubarica, la nuova unità biologica comincia a segmentarsi in due, e poi in quattro, in otto e così via e nel frattempo inizia a spostarsi per compiere un viaggio a ritroso verso l’utero, dove arriva a circa 3 giorni dalla fecondazione: ormai da zigote è diventata morula, ossia un agglomerato di 12-14 cellule proprio simile ad una piccola mora.
Si forma l'embrione con la placenta
E qui l’attività replicativa proseguirà senza sosta e in modo sempre più complesso, fino a quando da quella semplice morula si formeranno l’embrione e la placenta.

Dal concepimento ai primi minuti di vita (FOTO)
vai alla galleryDall'incontro tra quell'unico spermatozoo e un ovulo fino a nove mesi dopo. Il viaggio della vita ripreso per immagini. Tra crescita e piccoli, grandi progressi.
Leggi anche: come nasce la vita e fertilità e concepimento: dalla fecondazione naturale alla procreazione assistita
Aggiornato il 12.12.2016