In questo articolo
Corpo luteo: cos'è
Il corpo luteo è una ghiandola endocrina temporanea il cui compito principale è la produzione di progesterone in grandi quantità, le quali servono a nutrire l'endometrio (la mucosa che riveste internamente l'utero), per prepararlo ad accogliere l'impianto di un'eventuale cellula uovo fecondata. Il nome viene dal latino luteus, "giallo", in quanto uno dei principali costituenti, la luteina, presenta una colorazione giallastra.
Tale ghiandola si forma durante la fase luteale del ciclo mestruale (l'altra è la fase fase follicolare, che la precede), che per l'appunto è il momento in cui il follicolo, dopo aver fatto maturare l'ovulo, si libera della cellula uovo, diventando corpo luteo. Tale processo si ripete ad ogni periodo fertile e può avere due conclusioni:
- Se durante il periodo l'ovulo non viene fecondato, dopo più o meno 14 giorni il corpo luteo entra in una fase recessiva - chiamata luteolisi - in cui la ghiandola si autodistrugge e provoca le mestruazioni.
- Se invece si verifica una fecondazione, il corpo luteo non solo non regedisce, ma entra in una nuova fase, quallea del corpo luteo gravidico.
Il corpo luteo in ecografia
Durante un'ecografia il corpo luteo si presenta come una formazione rotondeggiante ed ipervascolarizzata perifericamente. La grandezza è variabile e, a seconda delle ovulazioni, può essere singola o multipla.
Che cosa è il progesterone
Il progesterone è un ormone sessuale femminile, un ormone steroideo appartenente al gruppo degli ormoni progestinici ed è uno degli ormoni più importanti tra quelli che regolano il ciclo mestruale e la vita riproduttiva della donna.
Ha una struttura chimica molto simile all'ormone luteinizzante. Gli ormoni luteinizzante e follicolo-stimolante, prodotti dall'ipofisi, favoriscono l'ovulazione e stimolano le ovaie a produrre estrogeno e progesterone.
Il corpo luteo in gravidanza
Dopo la fecondazione dell'ovulo, il corpo femminile produce l'ormone Gonadotropina corionica umana (HCG) che trasforma il corpo luteo in corpo luteo gravidico, il quale diventa più grande e dai toni gialli più accesi.
Come già accennato, il compito del corpo luteo gravidico è quello di "nutrire" l'embrione attraverso la produzione di ormoni, soprattutto progesterone, che stimola le ghiandole dell'endometrio a secernere sostanze nutritive. Tale attività continua fino a quando la placenta non è abbastanza sviluppata da poter provvedere da sola all'alimentazione del feto, il che accade più o meno all'inizio del secondo trimestre di gravidanza.
I disturbi del corpo luteo
La salute del corpo luteo è una discriminante importante per il periodo mestruale e la fertilità di una donna. Purtroppo la ghiandola è esposta ad alcuni rischi.
Corpo luteo cistico
Può accadere che al momento dell'ovulazione un grumo di sangue finisca per accumularsi nella cavità follicolare. Normalmente questo residuo ematico della luteolisi vene riassorbito dal corpo nel giro di un paio di settimane, ma quando ciò non si verifica e il grumo raggiunge dimensioni rilevanti, si formano delle cisti e non è raro che si possa cominciare a soffrire di dolore pelvico (specialmente durante il periodo mestruale), nausee ed irregolarità del ciclo.
Corpo luteo emorragico
La situazione degenera ulteriormente quando questo corpo luteo emorragico si rompe, provocando dei versamenti ematici nella zona dell'addome. Questa situazione, oltre può provocare nausee, perdite e febbre, nei casi in cui fosse avvenuta la fecondazione e potrebbe provocare una precoce interruzione di gravidanza (la cisti potrebbe danneggiare la produzione di progesterone, fondamentale nelle prime battute della gravidanza).
In casi come questi la cura è affidata principalmente a farmaci specifici, anche se talvolta si ricorre a interventi in laparoscopia.
Domande e risposte
Cos'è il corpo luteo?
Il corpo luteo è una ghiandola endocrina temporanea il cui compito principale, dopo la fecondazione dell'ovulo, è la produzione di progesterone.
Aggiornato il 21.06.2022