Fertilità e alimentazione
Come proteggere la fertilità? E' molto importante mangiare in modo sano sin dalla giovane età: è stato provato che i giovani adulti che seguono una dieta bilanciata hanno 68 milioni di spermatozoi in più per eiaculato rispetto a coetanei che si alimentano con cibo spazzatura (per esempio snack, dolci, pizza, bibite gassate).
Questo è quanto emerge da una ricerca pubblicata sulla rivista Jama Urology.
Dichiara l'autore Feiby Nassan, della Harvard's T.H. Chan School of Public Health a Boston:
Si tratta del più ampio studio mai condotto che ha esaminato lo stile alimentare in correlazione con la funzione testicolare dei maschi coinvolti.
Qualità dello sperma in discesa
La qualità dello sperma risulta in continua discesa, questo anche a causa dei fattori ambientali: la concentrazione di spermatozoi è scesa del 60% tra 1973 e 2011; inoltre anche per la concentrazione di testosterone, l'ormone sessuale maschile, il trend è in decrescita.
Un uomo con 39 milioni di spermatozoi per eiaculato, ha una concentrazione spermatica bassa: questo impatta negativamente sulla possibilità di procreare ma si riflette anche sul suo stato di salute generale.
La ricerca: dati alla mano
Lo studio ha preso in esame 2.935 19enni. Il campione è stato diviso in 4 gruppi a seconda del proprio comportamento alimentare. È emerso che coloro che mangiavano in maniera sana, includendo frutta e verdura, pesce, cereali integrali, avevano 68 milioni di spermatozoi in più per eiaculato, rispetto a chi seguiva una dieta non equilibrata e poco nutriente; i vegetariani avevano 33 milioni di spermatozoi in più per eiaculato dei coetanei che si alimentavano in maniera scorretta.
Sottolinea Nassan:
La fertilità non è un parametro importante solo per fare figli, ma è anche legata allo stato di salute e all'aspettativa di vita dei maschi. Questo studio è importante perché ribadisce l'impatto dell'alimentazione sulla fertilità maschile.
Fonte: Jama Network